14/04/2023
EROSIONE DELLO SMALTO
Di cosa si tratta:
- Della perdita progressiva e irreversibile dello smalto che avviene a causa dell’ambiente acido nel cavo orale
Cause:
- endogene > Reflusso Gastroesofageo. Disturbi alimentari con vomito auto indotto
- esogene > Consumo eccessivo di alimenti e/o bevande acide (causa più frequente)
Conseguenze:
- Lo smalto sottoposto ad azione erosiva si assottiglia, a volte fino ad esporre la dentina. Ne consegue un dente con sensibilità elevata che assume un colore giallo
Terapie:
- Non esiste terapia tranne quella di eliminare la causa. LO SMALTO NON È IN GRADO DI RIGENERARSI
- Usare prodotti rimineralizzanti al fluoro in grado di proteggere e rafforzare lo smalto contro l’attacco degli acidi
Informazioni utili:
Il cavo orale ha un PH pari a 7 cioè neutro
Lo smalto inizia a “sciogliersi” sotto azione degli acidi con un PH di 5,5
Di seguito un piccolo elenco di alcuni alimenti e bevande con la relativa acidità per comprendere meglio:
- LIMONE 🍋 PH 2,2 - 2,4
- BEVANDE GASSATE 🥤
(Zuccherate,light,zero)
PH 2,4 - 3
- VINO BIANCO 🥂 PH 3-4
- ACETO PH 3
- MELE 🍏 PH 3,4 - 3,9
- ARANCE 🍊 PH 3,1 - 3,9
- UVA 🍇 PH 3,4 - 4,5
Attenzione!! L’acqua minerale con aggiunta di acido carbonico può raggiungere un PH pari a 3!!!
Una buona abitudine è quella di sciacquare la bocca con acqua dopo aver assunto per esempio un frutto .
Attendere 30 min prima di lavarsi i denti per non danneggiare lo smalto già indebolito dall’ acido in modo da dare tempo alla saliva di ristabilire il giusto equilibrio.