30/10/2025
La circonferenza addominale è un indicatore affidabile del rischio cardiovascolare, più pertinente dell’indice di massa corporea. Misurate la vita nel punto più stretto, sopra l’ombelico. È preferibile non superare 88 cm per le donne e 102 cm per gli uomini.
È raccomandato controllare la pressione arteriosa almeno una volta all’anno a partire dai 40 anni ed effettuare un prelievo per la glicemia e il colesterolo ogni cinque anni se i valori sono normali. Naturalmente, la frequenza dei controlli deve essere adattata agli antecedenti medici individuali.
👗 FATTORI DI RISCHIO
• Fumo
• Ipertensione arteriosa
• Eccesso di colesterolo
• Sovrappeso e diabete
• Sedentarietà
• Stress, ansia, depressione
👗 NON SOTTOVALUTATE I SINTOMI
Nel 50% dei casi, l’infarto è preceduto da segni premonitori nei giorni immediatamente precedenti, come dolore toracico durante lo sforzo.
Quando l’infarto si manifesta, il dolore toracico persiste per oltre 30 minuti e può irradiarsi verso la mandibola, il collo o la spalla. Può accompagnarsi a nausea, vomito o palpitazioni. In tutti i casi, si tratta di un’emergenza: occorre chiamare immediatamente i soccorsi.
Fonte: Numero speciale di Santé Magazine marzo 2025