Estetica Omeopatica

Estetica Omeopatica Estetica ed Omeopatia perché no? Perché bellezza e salute camminano a pari passo; una visione diversa di estetica moderna!

25/03/2022
Il grasso addominale … non è che lo sciogli come il b***o e va via😏
15/07/2021

Il grasso addominale … non è che lo sciogli come il b***o e va via😏

I PERICOLI DEL GRASSO ADDOMINALE PER LE DONNE: COME COMBATTERLO?
Poche cose sono più antiestetiche, fastidiose e anche pericolose del grasso addominale. Tutti sanno che col passare degli anni questo grasso si accumula sull’addome, ed è assai fastidioso quando ci si infila un paio di pantaloni o una gonna un po’ più attillata. Tuttavia, il vero problema non è per l’aspetto fisico, ma per la salute.
Dovete sapere che negli ultimi anni il numero di donne che soffrono di problemi cardiaci o di diabete di tipo 2 sta aumentando. Le abitudini di vita e l’alimentazione favoriscono sempre di più l’accumulo di questo grasso addominale che a lungo andare causa problemi molto gravi che non bisogna trascurare.
Oggi nel nostro spazio vogliamo parlarvene e mostrarvi come stabilire delle strategie quotidiane per combattere il grasso addominale.
I pericoli del grasso addominale
Secondo i nutrizionisti, l’aumento di grasso addominale nelle donne avviene a partire dai quaranta anni. In quel momento il corpo inizia a presentare leggeri cambiamenti, come un metabolismo più lento che rende più difficile bruciare grassi. Per approfondimento leggi “7 cattive abitudini che rallentano il metabolismo”
Si producono meno estrogeni e a poco a poco, con gli anni, avvengono quei cambiamenti che si traducono quasi sempre in un aumento di peso. Nonostante ciò, i chili più pericolosi si trovano sull’addome, la zona del ventre in cui, oltre a percepire il grasso sottocutaneo, bisogna ricordarsi che si trova anche il “grasso viscerale” attorno agli organi interni.
Questo rappresenta un rischio per la salute. Volete sapere a quali pericoli può portare a lungo termine?
• Malattie cardiache
• Ipertensione
• Diabete di tipo 2
Dovete inoltre sapere che l’accumulo di grasso sotto il diaframma e sulla parete toracica rende faticoso respirare, dà la tipica sensazione di soffocamento. Ci si stanca di più e i polmoni soffrono. La difficoltà a respirare di solito sfocia nell’apnea del sonno.
Il grasso addominale fa correre un rischio maggiore di soffrire di determinate malattie più gravi come cancro al seno o all’utero. Il grasso intorno agli organi interni può anche causare alterazioni nel ciclo mestruale. È un tema piuttosto delicato.
Come sapere se si ha “troppo grasso addominale”?
Forse può sembrare una domanda un po’ ironica visto che nessuno sa meglio di voi in che momento iniziate ad avere troppa pancetta, quando il vostro corpo è cambiato e quando non solo i vestiti sono più aderenti, bensì siete anche più stanche.
Nonostante ciò, i medici consigliano di conoscere le misure del proprio grasso addominale e assicurarsi che questo non ecceda i parametri considerati pericolosi.
Nel caso delle donne, non bisogna superare gli 89 centimetri di vita.
Nel caso degli uomini, di solito si stabiliscono 102 centimetri.
Come ridurre il grasso addominale?
Si sa, arriva un momento in cui, malgrado gli sforzi, quei chili di troppo attorno alla vita non si riducono. Sono momenti in cui ci si dispera e si inizia a pensare che forse ormai è una situazione inevitabile, che bisognerà accettare di rimanere sempre con quella pancetta.
Non lo fate, non vi arrendete, né perdete la motivazione. Se vedete che non ci riuscite, chiedete aiuto al vostro medico o a un nutrizionista. Tuttavia, esistono linee guida molto pratiche che possono esservi d’aiuto nella quotidianità. Scopritele e seguitele con motivazione e ottimismo!
• Dite addio al sale, non lo includete più nelle pietanze.
• Bevete due litri di acqua al giorno.
• Consumate cereali integrali, come il grano saraceno e l’avena. Abbandonate la farina bianca e sostituitela con quella integrale. Anche il pane che mangiate deve essere integrale; quello d’orzo è molto salutare!
• Diminuite il consumo di zucchero e dite addio alle merendine industriali e ai cibi pronti o surgelati. Per farlo, dovete dedicare più tempo alla cucina e a preparare piatti vari e freschi: insalate, verdure al vapore, salmone e pesce azzurro.
• Sostituite la carne rossa con carne magra, di pollo o di tacchino.
• Ogni mattina bevete un bicchiere di acqua tiepida e limone a digiuno.
• Dopo il pranzo e la cena, bevete un infuso di salvia. È la pianta migliore per favorire la digestione ed eliminare il grasso dalla zona dell’addome, quindi non esitate nell’essere costanti e nel berla per 15 giorni consecutivi al mese, due volte al giorno. In seguito, interrompete per 10 giorni e poi ricominciate.
• Camminate tutti i giorni per mezz’ora a passo veloce senza stancarvi, ma essendo costanti. Ricordate: tutti i giorni!
• Mettete da parte il latte vaccino. Il miglior latticino da assumere è lo yogurt greco senza zucchero che apporta batteri salutari per prendersi cura della digestione e rafforzare la flora batterica.
• Mangiate “poco”, ma cinque volte al giorno, senza saltare nessun pasto. Se siete di quelli che digiunano o che non cenano per non ingrassare, dovete sapere che succederà il contrario. Il metabolismo diventerà più lento e accumulerete scorte, ossia grassi. Non ne vale la pena!
Mettete in pratica questi semplici consigli e combattete il grasso addominale per la vostra salute!

Una notizia che ha dell’incredibile: la causa principale del cancro è stata ufficialmente scoperta decenni fa (1923) da ...
09/11/2020

Una notizia che ha dell’incredibile: la causa principale del cancro è stata ufficialmente scoperta decenni fa (1923) da uno scienziato premio Nobel per la medicina, nel 1931.

E da allora nulla è stato fatto in base a tale conseguimento, se non continuare a raccogliere in tutto il mondo soldi per la ricerca, attraverso associazioni come, ad esempio l’italiana, AIRC.

Quando la causa primaria del cancro era già conosciuta.

Pochissime persone in tutto il mondo lo sanno, perché questo fatto è nascosto dall’industria farmaceutica e alimentare.

Nel 1931, lo scienziato tedesco Otto Heinrich Warburg ha ricevuto il Premio Noanimaltesting Nobel per la scoperta sulla causa primaria del cancro.

Proprio così. Ha trovato la causa primaria del cancro e ha vinto il Premio Nobel.

Otto ha scoperto che il cancro è il risultato di un potere anti-fisiologico e di uno stile di vita anti-fisiologico.

Perché? Poiché sia con uno stile anti-fisiologico nutrizionale (dieta basata su cibi acidificanti) e l’inattività fisica, il corpo crea un ambiente acido (nel caso di inattività, per una cattiva ossigenazione delle cellule).

L’acidosi cellulare causa l’espulsione dell’ossigeno. La mancanza di ossigeno nelle cellule crea un ambiente acido.

Egli ha detto: “La mancanza di ossigeno e l’acidità sono due facce della stessa medaglia: Se una persona ha uno, ha anche l’altro”.

Cioè, se una persona ha eccesso di acidità, quindi automaticamente avrà mancanza di ossigeno nel suo sistema. Se manca l’ossigeno, avrete acidità nel vostro corpo.

Egli ha anche detto: “Le sostanze acide respingono ossigeno, a differenza delle alcaline che attirano ossigeno”.

Cioè, un ambiente acido è un ambiente senza ossigeno.

Egli ha dichiarato: “Privando una cellula del 35% del suo ossigeno per 48 ore è possibile convertirla in un cancro”.

“Tutte le cellule normali hanno il bisogno assoluto di ossigeno, ma le cellule tumorali possono vivere senza di esso”. (Una regola senza eccezioni).

“I tessuti tumorali sono acidi, mentre i tessuti sani sono alcalini.”

Nella sua opera “Il metabolismo dei tumori”, Otto ha mostrato che tutte le forme di cancro sono caratterizzate da due condizioni fondamentali: acidosi del sangue (acido) e ipossia (mancanza di ossigeno).

Ha scoperto che le cellule tumorali sono anaerobiche (non respirano ossigeno) e non possono sopravvivere in presenza di alti livelli di ossigeno.

Le cellule tumorali possono sopravvivere soltanto con glucosio e in un ambiente privo di ossigeno.

Pertanto, il cancro non è altro che un meccanismo di difesa che hanno alcune cellule del corpo per sopravvivere in un ambiente acido e privo di ossigeno.

IN SINTESI:
Le cellule sane vivono in un ambiente ossigenato e alcalino che consente il normale funzionamento. Le cellule tumorali vivono in un ambiente acido e carente di ossigeno.

IMPORTANTE:
Una volta terminato il processo digestivo, gli alimenti, a secondo della qualità di proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, forniscono e generano una condizione di acidità o alcalinità nel corpo. In altre parole … tutto dipende unicamente da ciò che si mangia.

Il risultato acidificante o alcalinizzante viene misurato con una scala chiamata PH, i cui valori vanno da 0 a 14, al valore 7 corrisponde un pH neutro.

È importante sapere come gli alimenti acidi e alcalini influiscono sulla salute, poiché le cellule..per funzionare correttamente dovrebbe essere di un ph leggermente alcalino (poco di sopra al 7).

In una persona sana, il pH del sangue è compreso tra 7.4 e 7.45.

Se il pH del sangue di una persona è inferiore 7, va in coma.

GLI ALIMENTI CHE ACIDIFICANO IL CORPO:
* Lo zucchero raffinato e tutti i suoi sottoprodotti. (È il peggiore di tutti: non ha proteine, senza grassi, senza vitamine o minerali, solo carboidrati raffinati che schiacciano il pancreas). Il suo pH è di 2,1 (molto acido)
* Carne. (Tutti i tipi)
* Prodotti di origine animale (latte e formaggio, ricotta, yogurt, ecc)
* Il sale raffinato.
* Farina raffinata e tutti i suoi derivati. (Pasta, torte, biscotti, ecc)
* Pane. (La maggior parte contengono grassi saturi, margarina, sale, zucchero e conservanti)
* Margarina.
* Caffeina. (Caffè, tè nero, cioccolato)
* Alcool.
* Tabacco. (Si*****te)
* Antibiotici e medicina in generale.
* Qualsiasi cibo cotto. (la cottura elimina l’ossigeno aumentando l’acidita’ dei cibi”)
* Tutti gli alimenti trasformati, in scatola, contenenti conservanti, coloranti, aromi, stabilizzanti, ecc.

Il sangue si ‘autoregola’ costantemente per non cadere in acidosi metabolica, garantire il buon funzionamento e ottimizzare il metabolismo cellulare. Il corpo deve ottenere delle basi minerali alimentari per neutralizzare l’acidità del sangue nel metabolismo, ma tutti gli alimenti già citati (per lo più raffinati) acidificano il sangue e ammorbano il corpo.

Dobbiamo tener conto che con il moderno stile di vita, questi cibi vengono consumati almeno 3 volte al giorno, 365 giorni l’anno e tutti questi alimenti sono anti-fisiologici.

GLI ALIMENTI ALCALINIZZANTI:
* Tutte le verdure crude. (Alcune sono acide al gusto, ma all’interno del corpo avviene una reazione è alcalinizzante.”. Altre sono un po acide, tuttavia, forniscono le basi necessarie per il corretto equilibrio). Le verdure crude producono ossigeno, quelle cotte no.
* I Frutti, stessa cosa. Ad esempio, il limone ha un pH di circa 2,2, tuttavia, all’interno del corpo ha un effetto altamente alcalino. (Probabilmente il più potente di tutti - non fatevi ingannare dal sapore acidulo)

* I frutti producono abbastanza ossigeno.
* Alcuni semi, come le mandorle sono fortemente alcalini.
* I cereali integrali: l’unico cereale alcalinizzante è il miglio. Tutti gli altri sono leggermente acidi, tuttavia, siccome la dieta ideale ha bisogno di una percentuale di acidità, è bene consumarne qualcuno. Tutti i cereali devono essere consumati cotti.
*Il miele è altamente alcalinizzante.
* La clorofilla: le piante sono fortemente alcaline. (In particolare aloe vera, noto anche come aloe)
* L’acqua è importante per la produzione di ossigeno. “La disidratazione cronica è la tensione principale del corpo e la radice della maggior parte tutte le malattie degenerative.” Lo afferma il Dott. Feydoon Batmanghelidj.
* L’esercizio ossigena tutto il corpo. “Uno stile di vita sedentario usura il corpo.”

L’ideale è avere una alimentazione di circa il 60% alcalina piuttosto che acida, e, naturalmente, evitare i prodotti maggiormente acidi, come le bibite, lo zucchero raffinato e gli edulcoranti.

Non abusare del sale o evitarlo il più possibile.

Per coloro che sono malati, l’ideale è che l’alimentazione sia di circa 80% alcalina, eliminando tutti i prodotti più nocivi.

Se si ha il cancro il consiglio è quello di alcalinizzare il più possibile.”

Il Dr. George W. Crile, di Cleveland, uno dei chirurghi più rispettati al mondo, dichiara apertamente: “Tutte le morti chiamate naturali non sono altro che il punto terminale di un saturazione di acidità nel corpo.”

Come precedentemente accennato, è del tutto impossibile, per il cancro, comparire in una persona che libera il corpo dagli acidi con una dieta alcalina, che aumenta il consumo di acqua pura e che eviti i cibi che producono acido.

In generale, il cancro non si contrae e nemmeno si eredita. Ciò che si eredita sono le abitudini alimentari, ambientali e lo stile di vita. Questo può produrre il cancro.

Mencken ha scritto: “La lotta della vita è contro la ritenzione di acido”. “Invecchiamento, mancanza di energia, stress, mal di testa, malattie cardiache, allergie, eczema, orticaria, asma, calcoli renali, arteriosclerosi, tra gli altri, non sono altro che l’accumulo di acidi”.

Il Dr. Theodore A. Baroody ha scritto, nel suo libro “Alcalinizzare o morire” (alcaline o Die):
” In realtà, non importa i nomi delle innumerevoli malattie, ciò che conta è che essi provengono tutti dalla stessa causa principale: molte scorie acide nel corpo”

Dr. Robert O. Young ha detto:
“L’eccesso di acidificazione nell’organismo è la causa di tutte le malattie degenerative. Se succede una perturbazione dell’equilibrio e un corpo inizia a produrre e immagazzinare più acidità e rifiuti tossici di quelli che è in grado di eliminare, allora le malattie si manifestano.”

E LA CHEMIOTERAPIA?
La chemioterapia acidifica il corpo a tal punto, che ricorre alle riserve alcaline dell'organismo, per neutralizzare l’acidità, sacrificando basi minerali (calcio, magnesio e potassio) depositati nelle ossa, denti, articolazioni, unghie e capelli.

Per questo motivo osserviamo tali alterazioni nelle persone che ricevono questo trattamento e, tra le altre cose, la caduta dei capelli. Per il corpo non vuol dire nulla stare senza capelli, ma un pH acido significherebbe la morte.

Niente di tutto questo è descritto o raccontato perché, per tutte le indicazioni, l’industria del cancro (leggi: industria farmaceutica) e la chemioterapia sono alcune delle attività più remunerative che esistano..Si parla di un giro multi-milionario e i proprietari di queste industrie non vogliono che questo sia pubblicato.

Tutto indica che l’industria farmaceutica e l’industria alimentare sono un’unica entità e che ci sia una cospirazione in cui si aiuta l’altro al profitto.

Più le persone sono malate, più sale il profitto dell’industria farmaceutica. E per avere molte persone malate serve molto cibo spazzatura, tanto quanto ne produce l’industria alimentare.

Quanti di noi hanno sentito la notizia di qualcuno che ha il cancro e qualcuno dire: “… Poteva capitare a chiunque …”

No, non poteva!

“Che il cibo sia la tua medicina, la medicina sia il tuo cibo”.
(Ippocrate, il padre della medicina)

FONTI: http://www.ecplanet.com/node/3619
http://www.pmbeautyline.wordpress.com/

ALTRI ARTICOLI:
ISTITUTO SUPERIORE SANITA': http://www.scienzaeconoscenza.it/articolo/tumore-ph-alcalino.php
PIANETA CANCRO: http://www.assie.it/italiano/nir/nir.htm
ALDO VACCARO: http://valdovaccaro.blogspot.it/2012/11/documento-esplosivo-del-nobel-otto.html
QUESTA ITALIA: http://questaitalia.wordpress.com/2012/11/01/nel-1931-otto-heinrich-warburg-ha-scoperto-la-causa-primaria-del-cancro-e-ha-vinto-il-premio-nobel/
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Otto_Heinrich_Warburg
____________________________

Eh si 😊
13/10/2020

Eh si 😊

DIMAGRIMENTO E PROMOZIONE DELLA SALUTE;
QUANDO AI TRATTAMENTI ESTETICI LI POTENZI CON LE TERAPIE COMPLEMENTARI.

I casi di sovrappeso sono aumentati in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un’epidemia, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Messico o Cina, dove il numero di obesi è raddoppiato e triplicato in poco tempo.
Ci possiamo chiedere tranquillamente: tutte le conoscenze conquistate dalla medicina, dalle ricerche, dalle estreme tecnologie estetiche e anche dalla chirurgia estetica… Che potere hanno avuto nel frenare questo problema?
Il sovrappeso è uno dei grandi problemi del mondo contemporaneo. Finora la scienza non ha spiegato del tutto i processi microbiologici che portano all’obesità. È noto che ci sono molteplici fattori che possono condurre all’aumento di peso, ma alcuni aspetti sono ancora un enigma. Ad esempio, la relazione tra emozioni e sovrappeso.

EMOZIONI E SOVRAPPESO ;
LE NOSTRE EMOZIONI IN TEMPO DI COVID…
Mai momento nella storia ha influenzato le nostre emozioni come in questo ultimo anno . Abbiamo tutti sperimentato il “LOCKDOWN” e quanti possono dire di averlo superato senza aggiungere peso al peso.. questo per provare il particolare periodo che stiamo attraversando; inoltre la paura e l’ansia costanti ci bloccano a livello emotivo e nessuno è immune… tutto questo è uno STRESS PSICO EMOTIVO, dove genera ancora fattori biochimici di aumento del peso.

….PERO’….. anche vero che esistono possibili soluzioni che ci possono aiutare a gestire le nostre emozioni in questi tempi.
Avere cercato, studiato, comprovato diverse discipline naturali, mi permettono tranquillamente di far conoscere queste metodologie che aiutano nel raggiungere un ottimo risultato su un obiettivo di dimagrimento, che sia efficace e permanente.
Alla mia formazione di Estetista AFC, ho aggiunto la formazione delle Terapie Complementari e Formazione in Omeopatia e una vita di continua ricerca e importanti scoperte per il benessere a tutti i livelli.
Ho conosciuto molti Professionisti, Medici e Ricercatori impegnati a divulgare la prevenzione e l’educazione alla salute e alla conoscenza di Sé… trasmettendomi la loro passione…
La passione, da sempre la impiego nel mio lavoro rivolto al Benessere…
QUINDI, Ti invito a ve**re a scoprire come raggiungere il tuo peso ideale e superare lo STRESS della paura, come incanalare la Tua energia positivamente.
La mia proposta è un percorso con sedute di tecniche diverse ,che abbinate ,aiuteranno a raggiungere l’obiettivo di ogni persona…
Per informazioni scrivetemi via messenger .
Si riceve solo su appuntamento.

DIMAGRIMENTO E PROMOZIONE DELLA SALUTE;QUANDO AI TRATTAMENTI ESTETICI LI POTENZI CON LE TERAPIE COMPLEMENTARI.I casi di ...
13/10/2020

DIMAGRIMENTO E PROMOZIONE DELLA SALUTE;
QUANDO AI TRATTAMENTI ESTETICI LI POTENZI CON LE TERAPIE COMPLEMENTARI.

I casi di sovrappeso sono aumentati in tutto il mondo. L’Organizzazione Mondiale della Sanità parla di un’epidemia, soprattutto in paesi come Stati Uniti, Regno Unito, Messico o Cina, dove il numero di obesi è raddoppiato e triplicato in poco tempo.
Ci possiamo chiedere tranquillamente: tutte le conoscenze conquistate dalla medicina, dalle ricerche, dalle estreme tecnologie estetiche e anche dalla chirurgia estetica… Che potere hanno avuto nel frenare questo problema?
Il sovrappeso è uno dei grandi problemi del mondo contemporaneo. Finora la scienza non ha spiegato del tutto i processi microbiologici che portano all’obesità. È noto che ci sono molteplici fattori che possono condurre all’aumento di peso, ma alcuni aspetti sono ancora un enigma. Ad esempio, la relazione tra emozioni e sovrappeso.

EMOZIONI E SOVRAPPESO ;
LE NOSTRE EMOZIONI IN TEMPO DI COVID…
Mai momento nella storia ha influenzato le nostre emozioni come in questo ultimo anno . Abbiamo tutti sperimentato il “LOCKDOWN” e quanti possono dire di averlo superato senza aggiungere peso al peso.. questo per provare il particolare periodo che stiamo attraversando; inoltre la paura e l’ansia costanti ci bloccano a livello emotivo e nessuno è immune… tutto questo è uno STRESS PSICO EMOTIVO, dove genera ancora fattori biochimici di aumento del peso.

….PERO’….. anche vero che esistono possibili soluzioni che ci possono aiutare a gestire le nostre emozioni in questi tempi.
Avere cercato, studiato, comprovato diverse discipline naturali, mi permettono tranquillamente di far conoscere queste metodologie che aiutano nel raggiungere un ottimo risultato su un obiettivo di dimagrimento, che sia efficace e permanente.
Alla mia formazione di Estetista AFC, ho aggiunto la formazione delle Terapie Complementari e Formazione in Omeopatia e una vita di continua ricerca e importanti scoperte per il benessere a tutti i livelli.
Ho conosciuto molti Professionisti, Medici e Ricercatori impegnati a divulgare la prevenzione e l’educazione alla salute e alla conoscenza di Sé… trasmettendomi la loro passione…
La passione, da sempre la impiego nel mio lavoro rivolto al Benessere…
QUINDI, Ti invito a ve**re a scoprire come raggiungere il tuo peso ideale e superare lo STRESS della paura, come incanalare la Tua energia positivamente.
La mia proposta è un percorso con sedute di tecniche diverse ,che abbinate ,aiuteranno a raggiungere l’obiettivo di ogni persona…
Per informazioni scrivetemi via messenger .
Si riceve solo su appuntamento.

🤩
06/07/2020

🤩

LE BORSE SOTTO GLI OCCHI

( NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO, ANCHE UN SEGNALE PROFONDO DEL NOSTRO STATO DI SALUTE)

Le borse sotto gli occhi (lieve gonfiore sotto gli occhi) rappresentano un disturbo molto frequente quando non si è più giovanissimi; con l’andare dell’età, infatti, i tessuti che circondano gli occhi, compresi alcuni dei muscoli che sostengono le palpebre, si indeboliscono. Ad accentuare questo problema possono concorrere poi uno stile di vita non corretto o eccessivamente stressante, oltre ad una certa predisposizione individuale.

Il risultato è un gonfiore poco naturale che appesantisce e invecchia lo sguardo.

Il normale grasso che aiuta a sostenere gli occhi può spostarsi nella palpebra inferiore, causando una specie di gonfiore: a peggiorare il quadro c’è poi un graduale e progressivo peggioramento dell’elasticità cutanea, nonché un possibile ristagno di liquidi (edema) che contribuisce ad aumentare il gonfiore.

Le borse sotto gli occhi di solito sono una preoccupazione meramente estetica e solo raramente un sintomo di una patologia grave; nelle ragazze giovani sono causate dalla mancanza di riposo e nelle donne con qualche anno in più sono un normale segno del tempo che avanza, ma in caso di dubbi è bene verificare la situazione con il medico per escludere possibili cause organiche:

- congiuntivite,

- problemi al fegato,

- problemi ai reni,

- ipotiroidismo,

- pressione alta.

Nella maggior parte dei casi è possibile migliorare l’aspetto estetico attraverso alcuni rimedi pratici naturali, ad esempio con impacchi freddi, mentre nei casi più impegnativi o in grado di causare notevole disagio (anche solo psicologico) è possibile ricorrere a terapie cosmetiche e chirurgiche.

Cause:

L’invecchiamento è sicuramente la principale causa della formazione delle borse sotto gli occhi, ma anche lo stile di vita e le abitudini possono giocare un ruolo fondamentale nel ritardarne la comparsa, così come le predisposizione individuale

Da un punto di vista anatomico si è osservato che negli anni i tessuti e i muscoli che sostengono le palpebre tendono a indebolirsi, la pelle può iniziare a cedere e il grasso normalmente confinato nell’orbita (la zona intorno all’occhio) può scivolare verso il basso, sotto l’occhio. Nello spazio sotto all’occhio possono poi accumularsi liquidi che provocano il caratteristico gonfiore.

È infine indispensabile escludere la presenza di patologie organiche (ipotiroidismo, ipertensione, problemi renali ed epatici, cattiva alimentazione), soprattutto in presenza di altri sintomi dubbi.

Fattori di rischio

Tra i principali fattori di rischio che possono favorire la comparsa di borse ricordiamo:

- predisposizione genetica,

- invecchiamento,

- eccessiva esposizione al sole e/o lampade solari (negli anni),

- alimentazione non corretta,

- fumo,

- sonno insufficiente,

- stress,

- allergie e dermatiti.

- Sintomi

Le borse sotto gli occhi possono presentarsi con:

- lieve gonfiore,

- perdita di tono della pelle,

- pelle gonfia o cascante.

Talvolta il disturbo può essere associato alla comparsa di occhiaie (la zona sotto gli occhi che assume un colorito più scuro e bluastro), dovute all’accumulo di pigmenti (melanina).

Quando chiamare il medico

Le borse sotto gli occhi possono non essere belle da vedere, ma di solito non sono pericolose e non è necessario ricorrere al medico per curarle.

Tuttavia vi consigliamo di rivolgervi al curante se il gonfiore:

- è grave e persistente,

- è accompagnato da sintomi quali

- rossore,

- prurito

- o dolore,

- si manifesta anche in altre parti del corpo, ad esempio nelle gambe.

Il medico può prescrivervi esami per escludere altre possibili cause del gonfiore, ad esempio

- disturbi della tiroide,

- condizioni renali,

- infezioni,

- allergie.

- Cura e terapia

Le borse sotto gli occhi e le occhiaie di solito sono una preoccupazione estetica e non richiedono una terapia specifica; a seconda della causa è possibile ridurre o eliminare completamente il gonfiore ricorrendo a rimedi naturali, ad esempio gli impacchi freddi o i cuscini che aiutano a dormire con il capo sollevato. L’Omeopatia applicata a questo inestetismo ha molte soluzioni interessanti

Quando la comparsa del disturbo è legata alla carenza di sonno è di norma sufficiente recuperare un ritmo sonno-veglia più regolare a garantire un riposo adeguato.

Per favorire la riduzione e possibilmente la scomparsa del gonfiore gli impacchi freddi si dimostrano particolarmente efficaci.

Per permettere un corretto drenaggio dei liquidi accumulati (edema) può essere d’aiuto dormire con la testa sollevata, utilizzando quindi un cuscino più alto.

Ponete grande attenzione ai prodotti cosmetici e ai detergenti che usate per il viso.

Se siete preoccupati per l’aspetto dei vostri occhi esistono diverse terapie mediche, quando sono puramente estetiche potrebbero non essere mutuabili.

Terapie dermatologiche

Le terapie dermatologiche usate tradizionalmente per attenuare le rughe, ad esempio il laser o il peeling chimico, possono migliorare il tono e l’elasticità della pelle. Le borse sotto gli occhi e l’eventuale discolorazione possono migliorare grazie a queste terapie.

Rimedi Naturali:

I consigli seguenti vi aiuteranno a far diminuire o a eliminare le borse sotto gli occhi:

- Impacchi freddi. Inumidite un asciugamano pulito con dell’acqua fredda. In piedi, applicate l’asciugamano umido sulla pelle della zona degli occhi per alcuni minuti, premendo leggermente.

- Dormite a sufficienza. Per la maggior parte degli adulti, sono sufficienti sette, otto ore di sonno per notte.

- Praticate esercizio fisico, aiuterà la pelle a rimanere giovane ed elastica.

- Dormite con il capo leggermente sollevato.Aggiungete un cuscino oppure alzate il materasso sotto la testa di alcuni centimetri: così facendo impedirete ai liquidi di accumularsi nella zona sotto gli occhi mentre dormite.

- Dormite con la schiena appoggiata al letto, in questo modo la forza di gravità vi darà una mano a evitare l’accumulo di liquidi sulle palpebre.

- Rimuovete il trucco prima di coricarvi,in modo che la pelle possa respirare.

- Smettete di fumare.

- Evitare l’eccessiva esposizione al sole, che causa un invecchiamento precoce della pelle, e fate sempre ricorso ad adeguate protezioni.

- Prevenite i sintomi dell’allergia. Se possibile, evitate gli allergeni e chiedete al medico quali farmaci (con o senza prescrizione) potete usare. Chiedete al medico quale strategia di prevenzione è opportuno seguire se le borse sono dovute all’allergia allo shampoo, ai saponi, ai cosmetici o ad altre sostanze.

Alimentazione

Cercate di bere molto e consumate alimenti ricchi di liquidi (come frutta e verdura);

Consumate alimenti ricchi di fibra; oltre a frutta e verdura possono essere utili cereali integrali e legumi.

Riducete drasticamente l’uso del sale e degli alimenti salati in genere, che sono causa di ritenzione idrica.

Evitare o ridurre gli alcolici, anch’essi causa di ritenzione idrica.

Inoltre e soprattutto: applicando le terapie omeopatiche a questo inestetismo dopo un attenta valutazione, puo’ dare un valido aiuto alla risoluzione della causa delle occhiaie . tanto per confermare il principio che un inestetismo nasce dall’interno del nostro corpo, ed è importante agire anche a quel livello.

Per ulteriori informazioni contattaci tramite la messaggeria della nostra pagina Fb:Estetica Omeopatica.

LE BORSE SOTTO GLI OCCHI( NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO, ANCHE UN SEGNALE PROFONDO DEL NOSTRO STATO DI SALUTE)Le borse s...
06/07/2020

LE BORSE SOTTO GLI OCCHI

( NON SOLO UN PROBLEMA ESTETICO, ANCHE UN SEGNALE PROFONDO DEL NOSTRO STATO DI SALUTE)

Le borse sotto gli occhi (lieve gonfiore sotto gli occhi) rappresentano un disturbo molto frequente quando non si è più giovanissimi; con l’andare dell’età, infatti, i tessuti che circondano gli occhi, compresi alcuni dei muscoli che sostengono le palpebre, si indeboliscono. Ad accentuare questo problema possono concorrere poi uno stile di vita non corretto o eccessivamente stressante, oltre ad una certa predisposizione individuale.

Il risultato è un gonfiore poco naturale che appesantisce e invecchia lo sguardo.

Il normale grasso che aiuta a sostenere gli occhi può spostarsi nella palpebra inferiore, causando una specie di gonfiore: a peggiorare il quadro c’è poi un graduale e progressivo peggioramento dell’elasticità cutanea, nonché un possibile ristagno di liquidi (edema) che contribuisce ad aumentare il gonfiore.

Le borse sotto gli occhi di solito sono una preoccupazione meramente estetica e solo raramente un sintomo di una patologia grave; nelle ragazze giovani sono causate dalla mancanza di riposo e nelle donne con qualche anno in più sono un normale segno del tempo che avanza, ma in caso di dubbi è bene verificare la situazione con il medico per escludere possibili cause organiche:

- congiuntivite,

- problemi al fegato,

- problemi ai reni,

- ipotiroidismo,

- pressione alta.

Nella maggior parte dei casi è possibile migliorare l’aspetto estetico attraverso alcuni rimedi pratici naturali, ad esempio con impacchi freddi, mentre nei casi più impegnativi o in grado di causare notevole disagio (anche solo psicologico) è possibile ricorrere a terapie cosmetiche e chirurgiche.

Cause:

L’invecchiamento è sicuramente la principale causa della formazione delle borse sotto gli occhi, ma anche lo stile di vita e le abitudini possono giocare un ruolo fondamentale nel ritardarne la comparsa, così come le predisposizione individuale

Da un punto di vista anatomico si è osservato che negli anni i tessuti e i muscoli che sostengono le palpebre tendono a indebolirsi, la pelle può iniziare a cedere e il grasso normalmente confinato nell’orbita (la zona intorno all’occhio) può scivolare verso il basso, sotto l’occhio. Nello spazio sotto all’occhio possono poi accumularsi liquidi che provocano il caratteristico gonfiore.

È infine indispensabile escludere la presenza di patologie organiche (ipotiroidismo, ipertensione, problemi renali ed epatici, cattiva alimentazione), soprattutto in presenza di altri sintomi dubbi.

Fattori di rischio

Tra i principali fattori di rischio che possono favorire la comparsa di borse ricordiamo:

- predisposizione genetica,

- invecchiamento,

- eccessiva esposizione al sole e/o lampade solari (negli anni),

- alimentazione non corretta,

- fumo,

- sonno insufficiente,

- stress,

- allergie e dermatiti.

- Sintomi

Le borse sotto gli occhi possono presentarsi con:

- lieve gonfiore,

- perdita di tono della pelle,

- pelle gonfia o cascante.

Talvolta il disturbo può essere associato alla comparsa di occhiaie (la zona sotto gli occhi che assume un colorito più scuro e bluastro), dovute all’accumulo di pigmenti (melanina).

Quando chiamare il medico

Le borse sotto gli occhi possono non essere belle da vedere, ma di solito non sono pericolose e non è necessario ricorrere al medico per curarle.

Tuttavia vi consigliamo di rivolgervi al curante se il gonfiore:

- è grave e persistente,

- è accompagnato da sintomi quali

- rossore,

- prurito

- o dolore,

- si manifesta anche in altre parti del corpo, ad esempio nelle gambe.

Il medico può prescrivervi esami per escludere altre possibili cause del gonfiore, ad esempio

- disturbi della tiroide,

- condizioni renali,

- infezioni,

- allergie.

- Cura e terapia

Le borse sotto gli occhi e le occhiaie di solito sono una preoccupazione estetica e non richiedono una terapia specifica; a seconda della causa è possibile ridurre o eliminare completamente il gonfiore ricorrendo a rimedi naturali, ad esempio gli impacchi freddi o i cuscini che aiutano a dormire con il capo sollevato. L’Omeopatia applicata a questo inestetismo ha molte soluzioni interessanti

Quando la comparsa del disturbo è legata alla carenza di sonno è di norma sufficiente recuperare un ritmo sonno-veglia più regolare a garantire un riposo adeguato.

Per favorire la riduzione e possibilmente la scomparsa del gonfiore gli impacchi freddi si dimostrano particolarmente efficaci.

Per permettere un corretto drenaggio dei liquidi accumulati (edema) può essere d’aiuto dormire con la testa sollevata, utilizzando quindi un cuscino più alto.

Ponete grande attenzione ai prodotti cosmetici e ai detergenti che usate per il viso.

Se siete preoccupati per l’aspetto dei vostri occhi esistono diverse terapie mediche, quando sono puramente estetiche potrebbero non essere mutuabili.

Terapie dermatologiche

Le terapie dermatologiche usate tradizionalmente per attenuare le rughe, ad esempio il laser o il peeling chimico, possono migliorare il tono e l’elasticità della pelle. Le borse sotto gli occhi e l’eventuale discolorazione possono migliorare grazie a queste terapie.

Rimedi Naturali:

I consigli seguenti vi aiuteranno a far diminuire o a eliminare le borse sotto gli occhi:

- Impacchi freddi. Inumidite un asciugamano pulito con dell’acqua fredda. In piedi, applicate l’asciugamano umido sulla pelle della zona degli occhi per alcuni minuti, premendo leggermente.

- Dormite a sufficienza. Per la maggior parte degli adulti, sono sufficienti sette, otto ore di sonno per notte.

- Praticate esercizio fisico, aiuterà la pelle a rimanere giovane ed elastica.

- Dormite con il capo leggermente sollevato.Aggiungete un cuscino oppure alzate il materasso sotto la testa di alcuni centimetri: così facendo impedirete ai liquidi di accumularsi nella zona sotto gli occhi mentre dormite.

- Dormite con la schiena appoggiata al letto, in questo modo la forza di gravità vi darà una mano a evitare l’accumulo di liquidi sulle palpebre.

- Rimuovete il trucco prima di coricarvi,in modo che la pelle possa respirare.

- Smettete di fumare.

- Evitare l’eccessiva esposizione al sole, che causa un invecchiamento precoce della pelle, e fate sempre ricorso ad adeguate protezioni.

- Prevenite i sintomi dell’allergia. Se possibile, evitate gli allergeni e chiedete al medico quali farmaci (con o senza prescrizione) potete usare. Chiedete al medico quale strategia di prevenzione è opportuno seguire se le borse sono dovute all’allergia allo shampoo, ai saponi, ai cosmetici o ad altre sostanze.

Alimentazione

Cercate di bere molto e consumate alimenti ricchi di liquidi (come frutta e verdura);

Consumate alimenti ricchi di fibra; oltre a frutta e verdura possono essere utili cereali integrali e legumi.

Riducete drasticamente l’uso del sale e degli alimenti salati in genere, che sono causa di ritenzione idrica.

Evitare o ridurre gli alcolici, anch’essi causa di ritenzione idrica.

Inoltre e soprattutto: applicando le terapie omeopatiche a questo inestetismo dopo un attenta valutazione, puo’ dare un valido aiuto alla risoluzione della causa delle occhiaie . tanto per confermare il principio che un inestetismo nasce dall’interno del nostro corpo, ed è importante agire anche a quel livello.

Per ulteriori informazioni contattaci tramite la messaggeria della nostra pagina Fb:Estetica Omeopatica.

Adresse

Via Cantonale 27/C/O Aequilibria
Manno
6928

Webseite

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Estetica Omeopatica erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Estetica Omeopatica senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram