09/11/2025
[Ciuccio] [Otiti] - Quale relazione esiste
Il ciuccio può essere un valido alleato nei primi mesi di vita, ma è importante sapere quando e come usarlo, perché il suo utilizzo prolungato può aumentare il rischio di otite media. Scopri come evitare questo fastidioso disturbo
Con l’arrivo della stagione fredda aumentano i casi di otite, un’infiammazione dell’orecchio medio molto comune nei bambini.
Spesso compare dopo un raffreddore o un’infezione delle vie respiratorie e può causare dolore, irritabilità e difficoltà nel sonno.
In questo periodo, prestare attenzione ai piccoli gesti quotidiani, come l’uso del ciuccio, può fare una grande differenza nella prevenzione.
◼ Cosa sappiamo dagli studi:
• Nei bambini che usano il ciuccio dopo i 6-12 mesi, il rischio di otite può essere 2-3 volte più alto rispetto a chi non lo usa
• Il rischio cresce soprattutto nei bimbi che frequentano l’asilo nido o soffrono di otiti ricorrenti.
◼ Quando è utile:
Nei primi 6 mesi di vita, non è necessario evitarlo, anzi, può persino ridurre il rischio di SIDS (morte in culla).
◼ Quando limitarlo:
• Dopo i 6 mesi, è consigliato usarlo solo per addormentarsi
• Dopo l’anno di età, meglio iniziare a sospenderlo gradualmente
• Nei bimbi con otiti frequenti o croniche, sarebbe meglio evitarlo del tutto.
L’uso del ciuccio è una scelta personale, ma informarsi aiuta a prevenire problemi come l’otite media, che è una delle cause più comuni di visite pediatriche.
Se hai trovato utile il contenuto di questo post e vuoi conservarlo, condividilo sulla tua pagina, rendendolo anche disponibile a chi, come te, è interessato a questo argomento.
Ricevi consigli pratici che ti aiuteranno a riconquistare e mantenere la forma fisica che desideri. Iscriviti ora alla newsletter mensile DR. Body (100% gratuita). Link al primo commento.
Davide Tieppo
Fisioterapista-Osteopata D.O.
Spec. Osteopatia Pediatrica
Fisioterapia Osteopatia Taverne SAGL
Via Carvina 3
6807 Taverne
091 9450066
davide.tieppo@fisioterapiaosteopatiataverne.ch