10/11/2025
Il Reiki tradizionale giapponese: le origini.
Ho deciso di dedicare uno spazio a parlarvi di come Reiki è stato conosciuto e diffuso e di come spesso i nostri condizionamenti derivanti dalle ideologie coloniali sono arrivate fino alla concezione che abbiamo di Reiki oggi. Reiki non nasce dal nulla, da un'illuminazione o da un lampo di genio. Reiki è nato grazie a un processo difficile e necessario per le condizioni presenti nel Giappone di quell'epoca.
La prima Guerra Mondiale era finita, e gli anni '20 in Giappone erano un periodo particolare, influenzato di metodologie di pensiero occidentale che si espandevano non solo su usi e costumi della popolazione giapponese ma anche sulle metodologie di guarigione. Dal 1868, le pratiche spirituali ed energetiche erano bandite, dichiarate illegali dall'imperatore Meiji.
Sensei Mikao Usui comprese come far si che la sua pratica, chiamata Reiki, potesse eludere le regole di restrizione imposte allora e formare la sua associazione Gakkai, poi rinominata scuola, dove dal 1922 iniziò a formare i primi Shihan insegnanti Reiki e a trattare le persone come una clinica.
Reiki non nasce quindi da un ritiro spirituale isolato, non è un evento che scaturisce la discesa dal divino, ma bensì Reiki nasce come necessità, come spazio interstiziale tra le pieghe della realtà che allora permettevano a Reiki di iniziare ad esistere come "Shin Shin kaizen Usui Reiki Ryoho" ovvero "Metodo Reiki di Usui per il miglioramento di mente e corpo ".
Traditional Japanese Reiki: The Origins
I decided to dedicate some space to talk to you about how Reiki came to be known and spread, and how often our conditioning — derived from colonial ideologies — has influenced even the way we conceive of Reiki today. Reiki did not emerge from nothing, from sudden enlightenment or a flash of genius. It was born out of a difficult yet necessary process, shaped by the conditions present in Japan at that time.
World War I had ended, and the 1920s in Japan were a unique period, marked by the growing influence of Western ways of thinking that affected not only Japanese customs and daily life but also methods of healing. Since 1868, spiritual and energetic practices had been banned and declared illegal by Emperor Meiji.
Sensei Mikao Usui understood how to ensure that his practice, which he called Reiki, could circumvent the restrictive regulations of the time. He founded his association, Gakkai — later referred to as a school — where, starting in 1922, he began training the first Shihan (Reiki teachers) and treating people in a clinic-like setting.
Reiki, therefore, did not originate from an isolated spiritual retreat or as a divine revelation. Rather, Reiki was born out of necessity — as an interstitial space within the folds of reality that, at that time, allowed Reiki to begin to exist as “Shin Shin Kaizen Usui Reiki Ryōhō”, meaning “Usui’s Reiki Method for the Improvement of Mind and Body.”
pic. 1 and 2 Japan in 1920
pic 3 Sensei Mikao Usui