Patronato ITAL-UIL Colonia

Patronato ITAL-UIL Colonia L'Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratori salvaguarda i diritti del lavoratore e del cittadino

A causa dell'emergenza Covid-19 l'ufficio resterà chiuso al pubblico fino a data da destinarsi. Saremo reperibili tramite telefono e e-mail e per consulenza via Skype.

| Giornate di promozione del benessere psicologico |
22/10/2025

| Giornate di promozione del benessere psicologico |

Riforme pensionistiche e rischi per i nostri pensionati
12/09/2025

Riforme pensionistiche e rischi per i nostri pensionati

Le pensioni sono nel mirino del governo Merz che ha annunciato un "autunno di riforme". Il sistema previdenziale tedesco è in difficoltà da anni a causa del cambiamento demografico che porta ad avere sempre meno lavoratori a fronte di un numero via via crescente di pensionati, che vivono sempre più a lungo. L'aumento dell'età pensionabile e la riduzione degli assegni pensionistici per chi smetterà di lavorare nei prossimi anni sono due tra le ipotesi più gettonate che alcuni esperti consigliano al governo federale per rendere sostenibile il sistema previdenziale anche nei decenni a ve**re.

La realtà però ci racconta che già oggi molti pensionati fanno una grande fatica ad arrivare a fine mese in Germania. E tra questi non pochi sono i connazionali che hanno lavorato sia qui che in Italia e che, dopo una vita di fatica, si ritrovano con assegni molto miseri. A peggiorare la situazione c'è anche una recente riforma voluta dal governo Meloni che di fatto nega agli italiani residenti all'estero un aumento pensionistico di cui invece usufruiscono gli italiani rimasti in Italia.

Ne abbiamo parlato in un podcast, in cui ricordiamo anche come funziona il sistema pensionistico tedesco e quali passi burocratici deve compiere chi è alle soglie della pensione.

Trovi il link alla puntata nel primo commento qui sotto👇

Adresse

MinoritenStr. 7
Cologne
50667

Telefon

+492215626323

Webseite

https://italuilgermania.de/

Benachrichtigungen

Lassen Sie sich von uns eine E-Mail senden und seien Sie der erste der Neuigkeiten und Aktionen von Patronato ITAL-UIL Colonia erfährt. Ihre E-Mail-Adresse wird nicht für andere Zwecke verwendet und Sie können sich jederzeit abmelden.

Die Praxis Kontaktieren

Nachricht an Patronato ITAL-UIL Colonia senden:

Teilen

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

ITAL UIL Colonia, il patronato dei cittadini

Dal 1952 l'Ital è il patronato della Uil: un'esperienza più che cinquantennale al servizio di tutti i cittadini. In un contesto sociale in evoluzione, l'Ital ha scelto di non limitare le sue potenzialità alla semplice tutela e assistenza del lavoratore e del cittadino. Da tempo la sua attività contempla anche i ruoli di segretariato sociale e consulente della famiglia, istituzione che oggi esprime bisogni nuovi, che emergono in tutti i cicli e momenti della vita. Tutte le esigenze e i problemi relativi ad ogni categoria sociale, possono trovare una risposta e un aiuto concreto nell'Ital: maternità, vecchiaia, disabilità, rapporti con la burocrazia, esclusione sociale, inclusione dei lavoratori extracomunitari e delle loro famiglie. Ancora prima dell'approvazione della legge di riforma degli istituti di patronato, l'Ital si è posizionato all'avanguardia, offrendo a chi si rivolge alle sue sedi informazione, assistenza tecnica e soluzioni concrete in materia di: - sicurezza sociale, - previdenza, risparmio previdenziale e fisco, - lavoro e mercato del lavoro, - salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, - diritto di famiglia e delle successioni. Analoga attenzione è stata rivolta agli italiani all'estero, supportandoli in questi anni nella difesa dei loro diritti previdenziali e aiutandoli a mantenere e addirittura a rafforzare il legame con il nostro Paese. Nel perseguire l'obiettivo della valorizzazione delle comunità italiane all'estero, L'Ital si è configurato anche come elemento di supporto con Consolati e Ambasciate. Il ruolo di pubblica utilità svolto dal Patronato dei Cittadini in questi anni è innegabile. Tanto è vero che la Corte Costituzionale non ha ritenuto ammissibile il referendum che chiedeva l'abrogazione dei Patronati. L'alta funzione sociale dei patronati nello svolgimento di attività di interesse generale è infatti individuata dalla Costituzione, all'articolo 38, ed è stata riaffermata nella sentenza n. 42 del febbraio 2000. La nostra storia L'Ital, Istituto di Tutela e Assistenza dei Lavoratori, è stato costituito dalla Uil e riconosciuto giuridicamente dal Decreto Ministeriale del 18 giugno 1952. L'Istituto nasce per difendere i diritti dei lavoratori e delle loro famiglie, per realizzare un sistema di sicurezza sociale basato sugli ideali di libertà e sul riformismo economico. Con il trascorrere degli anni e con il modificarsi del Paese e della sua legislazione, l'Ital ha aggiornato le sue funzioni, ha sviluppato nuovi campi di intervento e ha arricchito contestualmente i propri valori. L'Ital in questi anni ha accompagnato i cambiamenti della società italiana. Sono emersi fenomeni nuovi, che hanno bisogno di soluzioni, come la crescita della popolazione anziana, l'emergere di nuove povertà ed emarginazioni, le difficoltà quotidiane incontrate dalle famiglie nell'affrontare norme previdenziali e assistenziali a dir poco ostiche, l'aumento dell'immigrazione con tutte le problematiche che porta con sé, il cambiamento del mondo del lavoro con l'introduzione dei lavori atipici, gli squilibri territoriali che crescono. L'Ital ha natura di persona giuridica di diritto privato e svolge un servizio di pubblica utilità attraverso la tutela gratuita dei cittadini ed è componente attiva del sistema servizi Uil. Per approfondire la nostra storia, leggi il Bilancio Sociale..

Presenza sul territorio L'Ital è radicato nel territorio nazionale e internazionale con circa 900 sedi e con circa 2000 operatori, collaboratori e delegati sindacali di riferimento. Le risorse umane sono altamente qualificate e possono vantare una solida professionalità acquisita tramite progetti di aggiornamento e di formazione continua. Nelle sedi estere operatori e collaboratori svolgono anche attività di supporto alle autorità diplomatiche e consolari. Come previsto dalla recente approvazione del regolamento attuativo della legge di riforma dei patronati, l'Ital è impegnato quotidianamente nella costituzione di sportelli informativi unici ai quali il cittadino può rivolgersi in Italia e nel mondo per risolvere i propri problemi. In questa prospettiva il Patronato nel futuro sarà sempre più un soggetto necessario e indispensabile per il cittadino. Attualmente sono milioni i cittadini che frequentano i nostri uffici e visitano il nostro sito.