Psicologia no limits

Psicologia no limits Questa pagina nasce dal desiderio di promuovere, sostenere e diffondere la cultura del BENESSERE PSI

18/10/2025

In un tempo in cui la cura rischia di ridursi a protocolli, dati e algoritmi, Recalcati ci ricorda che ogni incontro resta unico. Ogni relazione di aiuto — vive solo se riconosce l’unicità della persona. Il “codice materno” e il “codice paterno” non sono ruoli di genere, ma modi dell’essere in relazione: accogliere, ascoltare, dare parola, porre un limite. Funzioni umane, non etichette. Nell’era dell’efficienza, Recalcati invita a non dimenticare che la cura comincia sempre dall’ascolto dell’altro nella sua irripetibile soggettività.

L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte ...
18/10/2025

L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

Chiediamo che la voce degli psicologi e delle psicologhe venga ascoltata nelle sedi parlamentari competenti, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli

10/10/2025

Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri. A Roma il convegno nazionale per la Giornata della Psicologia.

Sabato 11 ottobre 2025, a Roma presso il Nazionale Spazio Eventi – Roma Life Hotel e in diretta streaming, il CNOP presenta il convegno “Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri”. In occasione della Giornata Nazionale della Psicologia, il CNOP propone un confronto fra istituzioni, esperti e professionisti dedicata al ruolo della psicologia nella promozione di coesione sociale, processi di pace e resilienza.

La presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, sottolinea: “Abbiamo scelto come titolo della Giornata ‘Psicologia è Pace. Costruire ponti, non muri’ perché l’intervento psicologico costruisce reti e connessioni, sostiene le persone nei momenti di crisi e promuove benessere e inclusione. In un tempo segnato da conflitti e divisioni, gli psicologi hanno le competenze e gli strumenti per coltivare resilienza, fiducia reciproca e coesione sociale. La Pace è un percorso quotidiano fatto di cura delle relazioni ed educazione all’ascolto, e su questo gli psicologi possono fare la differenza.”

L’evento rappresenta un momento significativo per ribadire il contributo della psicologia nel rafforzare dialogo, solidarietà e comunità, valori fondamentali per la costruzione della pace.

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/giornata-nazionale-della-psicologia-2025/

10/10/2025

La salute mentale riguarda tutte e tutti, anche quando non ne parliamo in prima persona.
Perché la crisi non è una colpa, ma un invito ad ascoltarci, comprenderci, accoglierci.

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

🟢In un mondo che spesso ci chiede di essere performanti e perfetti, prendersi cura della propria salute mentale signific...
10/10/2025

🟢In un mondo che spesso ci chiede di essere performanti e perfetti, prendersi cura della propria salute mentale significa anche dare spazio alla spontaneità, alla creatività e al diritto di essere autentici.

Oggi, nella Giornata Della Salute Mentale, ricordiamo attraverso le parole di Winnicott (pediatra e psicoanalista inglese), che giocare non è fuggire dalla realtà, ma imparare a viverla con libertà.

🟢In un mondo che spesso ci chiede di essere performanti e perfetti, prendersi cura della propria salute mentale significa anche dare spazio alla spontaneità, alla creatività e al diritto di essere autentici.

Oggi, nella Giornata Della Salute Mentale, ricordiamo attraverso le parole di Winnicott, che giocare non è fuggire dalla realtà, ma imparare a viverla con libertà.

22/09/2025
28/08/2025

Come gestire le complessità di un mondo sempre più iperconnesso durante l'adolescenza? Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, invita a evitare semplificazioni che rischiano di non farci vedere le fragilità dei nostri ragazzi

Address

Northampton

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Psicologia no limits posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Psicologia no limits:

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram