21/10/2025
https://www.facebook.com/share/p/1KegW5hL5h/?mibextid=wwXIfr
Spesso si teme che parlare di sessualità a scuola "anticipi" certi comportamenti.
È una falsa e diffusa credenza ma in realtà avviene proprio il contrario. Le pulsioni sessuali arrivano, si tratta di un fatto biologico. Quello che può cambiare è come vengono elaborate.
Il silenzio non protegge ma crea una curiosità non accompagnata dalle giuste informazioni. E quando un ragazzo o una ragazza sono senza coordinate per leggere la realtà, finiscono per orientarsi con strumenti del tutto inadeguati.
Affrontare il tema, al contrario, non anticipa nulla. Permette invece di mettere cornici di significato su qualcosa che c'è già. È come dire che spiegare l'educazione stradale "anticipa il rischio di incidente": non lo aumenta, lo governa.