Valentina Melilli - Psicologa Psicoterapeuta

Valentina Melilli - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia individuale, di coppia e familiare Sono una psicologa psicoterapeuta ad approccio strategico-integrato.

Mi occupo di sostegno individuale (bambini, adolescenti, adulti), coppie e famiglie. Ansia,attacchi di panico,depressione,fobie,ossessioni,lutto. Utilizzo tecniche di rilassamento ed ipnosi genomica.

Un giocatore non ha il controllo sulle carte del mazzo, non può scegliere quali carte avete. Ma può scegliere quali gioc...
05/11/2025

Un giocatore non ha il controllo sulle carte del mazzo, non può scegliere quali carte avete. Ma può scegliere quali giocare e come giocare

Allo stesso modo non puoi avere il controllo dei tuoi pensieri, delle tue emozioni e delle tue sensazioni fisiche. Arrivano e basta. Ma puoi scegliere come agire e reagire ad essi.

Su un pensiero posso rimuginare o lasciarlo andare. Su un’emozione posso scegliere di accoglierla o combatterla, non accettandola. Lo stesso accade per le sensazioni fisiche, soprattutto quelle spiacevoli. Non dobbiamo combattere contro ciò che proviamo, ma imparare ad accogliere a accettare ciò che c’è e concentrare le nostre energie per rispondere a tutto ciò anziché reagire istintivamente. Li risiede il nostro potere di azione.

Un giocatore non ha il controllo sulle carte del mazzo, non può scegliere quali carte avete. Ma può scegliere quali gioc...
05/11/2025

Un giocatore non ha il controllo sulle carte del mazzo, non può scegliere quali carte avete. Ma può scegliere quali giocare e come giocare Allo stesso modo non puoi avere il controllo dei tuoi pensieri, delle tue emozioni e delle tue sensazioni fisiche. Arrivano e basta. Ma puoi scegliere come agire e reagire ad essi. Su un pensiero posso rimuginare o lasciarlo andare....

Un giocatore non ha il controllo sulle carte del mazzo, non può scegliere quali carte avete. Ma può scegliere quali giocare e come giocare Allo stesso modo non puoi avere il controllo dei tuoi pens…

Non puoi controllare quali pensieri si presenteranno, ma puoi scegliere quali tenere e quali lasciar andare. Come il pes...
30/10/2025

Non puoi controllare quali pensieri si presenteranno, ma puoi scegliere quali tenere e quali lasciar andare. Come il pescatore che non può decidere quali pesci appariranno nella sua rete, ma può decidere quali tenere e quali liberare. Se li tiene tutti la rete potrebbe diventare troppo pesante e rompersi, o impedirgli di far muovere la barca.

Qui sta la nostra scelta. Quali pensieri seguire e su cosa concentrare la nostra energia? Quali pensieri possiamo lasciar andare?

Prova a notare quali pensieri emergono nella tua mente come pesci nella rete. Se ti portano a rimuginare o ti distolgono da cio che conta prova a lasciarli andare, come se rimettessi in acqua un pesce che non vuoi trattenere nella rete. Prova a chiederti: questo pensiero merita la mia attenzione, la mia energia? Posso lasciarlo andare e concentrarmi su altro?

Allenati a scegliere con cura cosa tenere e cosa lasciar andare.

Non puoi controllare quali pensieri si presenteranno, ma puoi scegliere quali tenere e quali lasciar andare. Come il pes...
30/10/2025

Non puoi controllare quali pensieri si presenteranno, ma puoi scegliere quali tenere e quali lasciar andare. Come il pescatore che non può decidere quali pesci appariranno nella sua rete, ma può decidere quali tenere e quali liberare. Se li tiene tutti la rete potrebbe diventare troppo pesante e rompersi, o impedirgli di far muovere la barca. Qui sta la nostra scelta....

Non puoi controllare quali pensieri si presenteranno, ma puoi scegliere quali tenere e quali lasciar andare. Come il pescatore che non può decidere quali pesci appariranno nella sua rete, ma può de…

Oggi partiamo da una storiella per riflettere su noi stessi, sui nostri atteggiamenti e comportamenti. Come ci comportia...
28/10/2025

Oggi partiamo da una storiella per riflettere su noi stessi, sui nostri atteggiamenti e comportamenti. Come ci comportiamo? Noi, immersi nella pentola della vita, fino a che punto siamo consapevoli  dei cambiamenti della temperatura o del livello dell’acqua? Ci siamo assuefatti ad una serie di rassicuranti comodità materiali? Siamo condizionati da abitudini perfettamente rodate? Se si, fino a che punto e con quali conseguenze sul nostro essere presenti alla vita?

Spesso le persone arrivano in terapia quando le hanno provate tutte, spinte da un sintomo o da un disagio tale che li ha portati a chiedere aiuto. Ed è proprio quel sintomo a salvarli! Questa, naturalmente, è una cosa che riescono a riconoscere e ad ammettere solo in un secondo momento, quando il sintomo e il disagio sono un ricordo lontano. Erano immersi nella pentola, si erano adattati alla temperatura dell’acqua senza rendersi conto che stavano per finire bolliti! E’ dura cambiare, mettere in discussione tutto, ripartire da 0. Ma quanto può costarci restare nella pentola, in una situazione che non si adatta a noi stessi, che non è giusta per noi?

A volte è necessario fermarsi, prendersi un momento, e chiederci: dove stiamo andando? Com’è la situazione nella mia pentola? Ci sto bene, o devo cambiare qualcosa?

Oggi partiamo da una storiella per riflettere su noi stessi, sui nostri atteggiamenti e comportamenti. Come ci comportia...
28/10/2025

Oggi partiamo da una storiella per riflettere su noi stessi, sui nostri atteggiamenti e comportamenti. Come ci comportiamo? Noi, immersi nella pentola della vita, fino a che punto siamo consapevoli dei cambiamenti della temperatura o del livello dell’acqua? Ci siamo assuefatti ad una serie di rassicuranti comodità materiali? Siamo condizionati da abitudini perfettamente rodate? Se si, fino a che punto e con quali conseguenze sul nostro essere presenti alla vita?...

Oggi partiamo da una storiella per riflettere su noi stessi, sui nostri atteggiamenti e comportamenti. Come ci comportiamo? Noi, immersi nella pentola della vita, fino a che punto siamo consapevoli…

Siamo costantemente invasi da pensieri, emozioni, sensazioni, e spesso ci troviamo sopraffatti. Ma essi non ci definisco...
23/10/2025

Siamo costantemente invasi da pensieri, emozioni, sensazioni, e spesso ci troviamo sopraffatti. Ma essi non ci definiscono. Immagina una stanza vuota: pensieri ed emozioni sono i mobili all’interno della stanza, alcuni belli e comodi, altri scomodi e ingombranti. I mobili, però, non definiscono la stanza, sono semplicemente contenuti al suo interno. Il nucleo essenziale sono i muri portanti, immutabili, che restano stabili nonostante l’interno.

Tendi ad identificarti con i tuoi pensieri e le tue emozioni?P

Prova a fare un esercizio: quando noti pensieri o emozioni particolarmente intensi visualizzali come mobili che occupano la tua “stanza interiore”, mobili temporanei  nella tua stanza, che ha muri  che la definiscono e restano stabili. Riconosci che anche in presenza di “mobili scomodi”il tuo nucleo stabile ti accompagna sempre.

Siamo costantemente invasi da pensieri, emozioni, sensazioni, e spesso ci troviamo sopraffatti. Ma essi non ci definisco...
23/10/2025

Siamo costantemente invasi da pensieri, emozioni, sensazioni, e spesso ci troviamo sopraffatti. Ma essi non ci definiscono. Immagina una stanza vuota: pensieri ed emozioni sono i mobili all'interno della stanza, alcuni belli e comodi, altri scomodi e ingombranti. I mobili, però, non definiscono la stanza, sono semplicemente contenuti al suo interno. Il nucleo essenziale sono i muri portanti, immutabili, che restano stabili nonostante l'interno....

Siamo costantemente invasi da pensieri, emozioni, sensazioni, e spesso ci troviamo sopraffatti. Ma essi non ci definiscono. Immagina una stanza vuota: pensieri ed emozioni sono i mobili all’i…

Siamo abituati a controllare tutto, a programmare.  Ma a volte bisognerebbe imparare a mollare il guinzaglio. Hai mai fa...
18/10/2025

Siamo abituati a controllare tutto, a programmare. Ma a volte bisognerebbe imparare a mollare il guinzaglio. Hai mai fatto cose mai fatte prima? Sei mai andato in luoghi mai visitati? Ti dai la possibilità di incontrare persone nuove? Provi mai a cambiare le tue abitudini, a partire dalle piccole cose? Rischiamo di chiuderci nella nostra zona di comfort, mentre aprirsi al nuovo, al diverso, ci dà la possibilità di esplorare cose nuove, di aprire la mente, di essere flessibili. Cosa succede se molli il controllo? Cosa succede se provi a fluire, come l'acqua del fiume che scorre?

Siamo abituati a controllare tutto, a programmare. Ma a volte bisognerebbe imparare a mollare il guinzaglio. Hai mai fatto cose mai fatte prima? Sei mai andato in luoghi mai visitati? Ti dai la po…

Pensi di essere consapevole del modo in cui riempi il tuo tempo? Da quando ti svegli la mattina a quando vai a dormire l...
16/10/2025

Pensi di essere consapevole del modo in cui riempi il tuo tempo? Da quando ti svegli la mattina a quando vai a dormire la sera, cosa riempie le tue giornate? Proviamo a riempire le nostre giornate di gratitudine, progetti, passioni, esperienze che ci fanno sentire appagati e realizzati. Non solo cose che dobbiamo fare, ma anche cose che vogliamo fare. Cucinare il nostro piatto preferito, guardare un tramonto, chiacchierare con una persona per noi speciale; cose semplici, non materiale, ma importanti e profonde....

Pensi di essere consapevole del modo in cui riempi il tuo tempo? Da quando ti svegli la mattina a quando vai a dormire la sera, cosa riempie le tue giornate? Proviamo a riempire le nostre giornate …

Indirizzo

Acilia
00125

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Valentina Melilli - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Valentina Melilli - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare