Nutrizionista Dott.ssa Stefania Mangione

Nutrizionista Dott.ssa Stefania Mangione MANGIA MEGLIO - MIGLIORA LA TUA VITA
Contattami per una prima consulenza al 3334123786 o su whatsapp

Servizi offerti:

- Valutazione massa magra, massa grassa, ritenzione idrica e calcolo metabolico
- Analisi Bioimpedenziometrica (BIA)
- Anamnesi alimentare con compilazione scheda personale
- Piano alimentare personalizzato per una corretta alimentazione
- Integratori alimentari per inizio percorso (se necessario)
- Consulenza quotidiana tramite Whatsapp

Campi di esperienza

- Alimentazione e Linfedema
- Alimentazione della donna (e del marito) nelle varie fasi della gravidanza
- Nutrizione vegetariana e vegana
- Nutrizione nello sport
- Nutrizione nel bambino e nell'adolescente
- Educazione alimentare nel paziente obeso
- Alimentazione e condizioni patologiche: Diabete Mellito di tipo 1 e 2, Celiachia, Cardiopatie, Sindrome dell'ovaio policistico, Epilessia, Tumori, Sindrome del colon irritabile, ecc.

Lipedema: una condizione ancora poco diagnosticata e trattata adeguatamente
09/10/2025

Lipedema: una condizione ancora poco diagnosticata e trattata adeguatamente

Una grande svolta!
01/10/2025

Una grande svolta!

27/09/2025
21/09/2025

Sapevi che solo circa la metà delle persone con diabete di tipo 1 in Europa utilizza un sistema di assistenza automatizzato?

Alcuni non ottengono il rimborso, ma altri scelgono semplicemente di non utilizzarlo. Ecco alcuni dei motivi principali per cui non c’è adesione:

Perché alcune persone con T1D non usano un sistema AID

I sistemi di somministrazione automatizzata di insulina (AID) promettono un migliore controllo del glucosio e una riduzione del carico quotidiano, ma non tutti scelgono di utilizzarne uno. Secondo il DT Report 2025 – DIATEAM:

🔸 Il 20% delle persone con T1D rifiuta di iniziare la terapia per l'AID
🔸 Il 7-8% smette di usarlo dopo l'inizio
🔸 Il 24% segnala difficoltà significative nell'utilizzo del proprio sistema

Motivi principali per cui le persone dicono di no
- Frustrazioni tecniche: allarmi frequenti, errori dei sensori e problemi di connettività sono il motivo #1 di insoddisfazione.
- Tempo e fatica: anche con l'automazione, gli utenti dedicano ancora 12-16 minuti al giorno a compiere azioni correttive.
- Affaticamento da allarme: segnali acustici e avvisi costanti interrompono la vita quotidiana e il sonno.
- Fiducia e controllo: alcuni utenti sentono una perdita di autonomia o si sentono a disagio nel lasciare che un algoritmo prenda decisioni per loro.
- Curva di apprendimento: i sistemi AID richiedono formazione e supporto continuo, il che può sembrare opprimente per alcuni.

Da asporto

Mentre i sistemi AID stanno cambiando la vita di molti, l'adozione nel mondo reale è ancora limitata dall'usabilità, dall'affidabilità e dalla fiducia dei pazienti.

Come comunità, dobbiamo lavorare per rendere questi sistemi più semplici, più robusti e meno intrusivi, in modo che più persone possano sperimentarne i benefici.

Qual è la tua esperienza con i sistemi AID e le attuali tecnologie disponibili nella gestione del diabete?

21/09/2025

Insulina Settimanale - Corriere della Sera del 21 settembre 2025

13/09/2025
01/09/2025

Indirizzo

Viale Della Vittoria, 271
Agrigento
92100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nutrizionista Dott.ssa Stefania Mangione pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nutrizionista Dott.ssa Stefania Mangione:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare