Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo

Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo Psicologa Clinica
Consulente Tecnico di Parte
CTU presso Tribunale di Agrigento
Tutor specializzato nella promozione dell’apprendimento

Può rivolgersi allo psicologo chiunque si trovi in un momento di difficoltà emotiva e avverta la necessità di un intervento specifico. Ogni percorso psicologico ha come fine ultimo la presa di consapevolezza della persona. Consapevolezza di se stessi, del proprio funzionamento, dei propri timori e bisogni profondi, dei propri punti di forza e debolezza, delle risorse e delle vulnerabilità. Entrare in possesso di questa conoscenza è un passo fondamentale per poter vivere serenamente, a pieno e in maniera gratificante la vita. Presso lo studio è possibile ricevere una consulenza specialistica e il sostegno psicologico necessario a potenziare le proprie risorse individuali, in modo da poter affrontare in maniera adattiva e funzionale il proprio disagio. Si effettuano: valutazioni psicodiagnostiche, diagnosi, colloqui di supporto psicologico individuale per minori e adulti, di coppia e familiare. Si effettuano inoltre consulenze tecniche di parte: valutazione del danno biologico-psichico-esistenziale; valutazione delle competenze genitoriali; stalking.

10/11/2025
Domeniche di spessore 😁
09/11/2025

Domeniche di spessore 😁

Il primo amore non si scorda mai 😍              Studio di Psicologia krysalis: uno spazio di ascolto, crescita e scopert...
29/10/2025

Il primo amore non si scorda mai 😍 Studio di Psicologia krysalis: uno spazio di ascolto, crescita e scoperta.

New Project 🤩
21/10/2025

New Project 🤩

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini deg...
20/10/2025

🔴 𝗖𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮𝘁𝗼 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗶𝘂𝗻𝘁𝗼 𝘀𝘂𝗹𝗹’𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝘀𝗲𝘀𝘀𝘂𝗼-𝗮𝗳𝗳𝗲𝘁𝘁𝗶𝘃𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗰𝘂𝗼𝗹𝗲

Le Presidenti e i Presidenti degli Ordini degli Psicologi di Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia-Romagna, Lazio, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto prendono una posizione chiara e netta in merito al DDL del 23 maggio 2025 del Ministro Valditara.

🎓 L’educazione sessuo-affettiva è una risorsa, non un rischio. Limitare o escludere la possibilità di promuovere da parte dei professionisti della salute attività educative su questi temi significa privare bambini e adolescenti di strumenti fondamentali per comprendere e gestire i cambiamenti fisici ed emotivi legati alla crescita.

🧠 L’educazione sessuo-affettiva, quando è adeguata all’età e scientificamente fondata, contribuisce a relazioni sane, alla prevenzione di bullismo e violenza di genere, e al benessere psicologico delle giovani generazioni.

👥 Gli Ordini regionali sopra menzionati esprimono profonda preoccupazione per le implicazioni culturali e sociali derivanti dalle limitazioni previste nel DDL “Disposizioni in materia di consenso informato in ambito scolastico”.

𝗖𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗰𝗵𝗲 𝗹𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗱𝗲𝗴𝗹𝗶 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶 𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗵𝗲 𝘃𝗲𝗻𝗴𝗮 𝗮𝘀𝗰𝗼𝗹𝘁𝗮𝘁𝗮 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗲 𝘀𝗲𝗱𝗶 𝗽𝗮𝗿𝗹𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗿𝗶 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗲𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶, per ribadire l’importanza di un’educazione affettiva e sessuale tempestiva, continuativa e basata sulle evidenze scientifiche.

📢 La tutela dei minori passa anche — e soprattutto — attraverso la conoscenza, l’ascolto e la costruzione di contesti educativi sicuri e consapevoli.

🔗 Qui il comunicato stampa integrale: https://bit.ly/3LhO78P

05/10/2025

Dal mese di maggio con un intenso lavoro di interlocuzione e mediazione, il CNOP ha collaborato con gli Uffici del Ministero dell’Istruzione per la messa a punto di un servizio di intervento psicologico per gli studenti iscritti all’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado e al primo biennio della scuola secondaria di secondo grado.

I fondi messi a disposizione non hanno consentito di istituire il Servizio di Psicologia Scolastica che resta l’obiettivo dell’Ordine, ma il CNOP, anche grazie ad un gruppo di lavoro dedicato a questa progettazione, ha comunque ritenuto necessario cogliere questa opportunità e utilizzare le risorse disponibili per raggiungere la diffusa domanda di psicologia di tante ragazze e ragazzi italiani. La modalità di intervento online permetterà di raggiungere gli studenti in ogni territorio, garantendo equità e inclusione.

Gli studenti, previo assenso dei genitori, potranno intraprendere un percorso di cinque incontri on line contattando psicologi esperti presenti in un elenco di psicologi esperti fornito dall'Ordine e pagati dal ministero.
Appena il Ministero indicherà i termini e i tempi di sviluppo dell’applicativo nella Piattaforma Unica, il CNOP aprirà le adesioni agli psicologi attraverso il sito del Consiglio Nazionale.

Scopri di più 👉🏼 https://www.psy.it/servizi-di-intervento-psicologico-nelle-scuole/

04/09/2025

Indirizzo

Via Barone Celsa, 14
Agrigento

Orario di apertura

Lunedì 15:00 - 20:00
Martedì 15:00 - 20:00
Mercoledì 15:00 - 20:00
Giovedì 15:00 - 20:00
Venerdì 15:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Clinica - Dott.ssa Annalisa Di Giacomo:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Può rivolgersi allo psicologo chiunque si trovi in un momento di difficoltà emotiva e avverta la necessità di un intervento specifico. Ogni percorso psicologico ha come fine ultimo la presa di consapevolezza della persona. Consapevolezza di se stessi, del proprio funzionamento, dei propri timori e bisogni profondi, dei propri punti di forza e debolezza, delle risorse e delle vulnerabilità. Entrare in possesso di questa conoscenza è un passo fondamentale per poter vivere serenamente, a pieno e in maniera gratificante la vita. Presso lo studio è possibile ricevere una consulenza specialistica e il sostegno psicologico necessario a potenziare le proprie risorse individuali, in modo da poter affrontare in maniera adattiva e funzionale il proprio disagio. Si effettuano: interventi di prevenzione, colloqui clinici, valutazioni psicodiagnostiche, consulenze tecniche di parte.