ASP di Agrigento

ASP di Agrigento L'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento eroga prestazioni socio-sanitarie di prevenzione, assistenza territoriale ed ospedaliera.

Il dottor Antonio Garufo è il nuovo direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell’ASP di AgrigentoNominato il ...
11/11/2025

Il dottor Antonio Garufo è il nuovo direttore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell’ASP di Agrigento

Nominato il neodirettore del Dipartimento di Scienze Radiologiche dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Si tratta del dottor Antonio Garufo che, al termine delle procedure concorsuali, è stato ricevuto questa mattina dal direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci, per la formale sottoscrizione del contratto con il quale assume l’incarico quinquennale.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

10/11/2025

🫶 Screening colon-retto: un test semplice, gratuito e salva-vita.
Se hai tra 50 e 69 anni, aderire è facile e ti richiede pochi minuti: puoi ritirare gratuitamente il kit in tutte le farmacie della provincia di e seguire le istruzioni.
La prevenzione comincia qui
Visita il sito www.aspag.it per saperne di più


Prevenzione del diabete presso le scuole del Distretto di Bivona
10/11/2025

Prevenzione del diabete presso le scuole del Distretto di Bivona

Uniformare gli standard qualitativi e di sicurezza delle produzioni del miele: concluso a Bari il terzo incontro “Transn...
10/11/2025

Uniformare gli standard qualitativi e di sicurezza delle produzioni del miele: concluso a Bari il terzo incontro “Transnational Project Meeting ERASMUS+” di cui l’ASP di Agrigento è partner internazionale

Si è recentemente concluso, con grande successo, il terzo incontro transnazionale del progetto europeo Erasmus+ KA220 dal titolo “Bringing Hygiene, Packaging and Production Requirements to EU Level for the Best Honey”, ospitato dal prestigioso Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei di Bari (CIHEAM). L’iniziativa, coordinata dalla Direzione Agricoltura e Foreste di Eskişehir in Turchia, riunisce partner di rilievo internazionale tra cui l’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento per l’Italia, il Dipartimento di Agricoltura, Allevamento, Pesca e Alimentazione del Governo della Catalogna in Spagna, l’Université de Technologie de Compiègne in Francia e lo stesso CIHEAM Bari. L’obiettivo del progetto è sostenere la qualità e la sicurezza nella produzione del miele, promuovendo l’armonizzazione degli standard igienici e produttivi a livello europeo e favorendo lo sviluppo di nuove metodologie di formazione basate sulle tecnologie dell’informazione e della comunicazione.
Durante le tre giornate di lavoro si sono alternati interventi di esperti provenienti dai paesi partner, che hanno affrontato temi di grande attualità per il settore apistico. Le relazioni hanno approfondito l’importanza dei metodi moderni di apicoltura, la conoscenza delle diverse tipologie di miele e delle loro proprietà, la produzione e l’utilizzo del polline e della pappa reale, nonché la rilevanza di quest’ultima per l’alimentazione infantile.
A rappresentare l’ASP di Agrigento erano presenti il direttore sanitario aziendale Raffaele Elia e Salvatore Pacinella, dirigente veterinario e referente del progetto curato, per l’ASP di Agrigento, dall’Unità operativa semplice di internazionalizzazione e ricerca sanitaria. Entrambi hanno contribuito con relazioni e interventi sulle buone pratiche italiane in materia di igiene, sicurezza alimentare e valorizzazione del miele, ricevendo ampio apprezzamento da parte dei colleghi internazionali.
Il confronto tra i partner ha messo in luce anche l’importanza di sviluppare materiali didattici multilingue e di organizzare attività educative e culturali che possano sensibilizzare studenti, cittadini e comunità locali sul valore del miele come prodotto naturale, simbolo di sostenibilità, cultura e benessere.
L’incontro si è concluso in un clima di grande collaborazione e condivisione, confermando l’impegno di tutti i partner a proseguire con determinazione le attività del progetto. La prospettiva comune è quella di un’Europa in cui la produzione del miele rappresenti un modello di eccellenza, capace di unire tradizione, innovazione e rispetto per l’ambiente.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Ospedale di Agrigento, donati attrezzature ed arredi al reparto di RadioterapiaAncora un gesto di generosità e vicinanza...
31/10/2025

Ospedale di Agrigento, donati attrezzature ed arredi al reparto di Radioterapia

Ancora un gesto di generosità e vicinanza da parte di enti, associazioni e aziende del territorio nei confronti della sanità pubblica agrigentina. A beneficiarne, in questa occasione, il reparto di Radioterapia del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, diretto dal dottor Michele Bono, dove ieri mattina sono stati formalmente presi in consegna una cucina per il confort di sanitari e pazienti, donata dall’azienda canicattinese “Migliorini Interni” e “Di Stosa Cucine”, e alcuni arredi per i sistemi di immobilizzazione collocati all’interno del locale bunker grazie ai proventi del progetto “Salus et FIDES” con i concerti di beneficenza tenuti a gennaio 2025 dall’Orchestra Filarmonica del Sud (FIDES) fondata e diretta dal maestro Antonio Giovanni Bono. Nel corso di una sobria cerimonia di ringraziamento, presieduta dal direttore sanitario ASP, Raffaele Elia, e dal direttore amministrativo ASP, Ersilia Riggi, la Direzione strategica ha espresso tutta la propria gratitudine per nobili gesti, come quello odierno, destinati ad incrementare il benessere in reparto. La duplice donazione è inquadrabile nell’ottica del percorso di umanizzazione delle cure che da sempre guida l’impegno quotidiano degli operatori sanitari e che, in reparto, è simboleggiato dalla “Campana della Vittoria” con cui i pazienti celebrano la felice conclusione dei trattamenti e il cui valore evocativo è stato recentemente sottolineato anche nel corso del terzo simposio nazionale di radioterapia svoltosi a settembre ad
Agrigento.
Le attività dell’Unità di Radioterapia risultano particolarmente intense ed efficienti accogliendo anche un significativo contingente di circa il 15-20% di pazienti provenienti da fuori provincia. Il reparto, è stato ribadito a margine della cerimonia di donazione, è costantemente aperto alla prospettiva di crescita strutturale con nuovi potenziamenti come quelli rappresentati da un secondo acceleratore lineare e ulteriori migliorie tecnologiche.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Ancora un nuovo incarico all’ASP di Agrigento: Maria Giovanna Randisi è il neodirettore dell’UOC di Neurologia del “San ...
29/10/2025

Ancora un nuovo incarico all’ASP di Agrigento: Maria Giovanna Randisi è il neodirettore dell’UOC di Neurologia del “San Giovanni di Dio”

Prosegue l’azione di potenziamento ed aggiornamento degli organici direttivi di Unità Operativa Complessa all’ASP di Agrigento. A pochi giorni dalla nomina del dottor Salvatore Alberto Turiano a direttore del reparto di Chirurgia vascolare del presidio ospedaliero “San Giovanni di Dio” di Agrigento, arriva adesso un nuovo incarico con il quale la dottoressa Maria Giovanna Randisi assume la guida della Neurologia del nosocomio agrigentino. La neo-primaria, al termine delle procedure concorsuali, è stata ricevuta dal direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, e dal direttore sanitario aziendale, Raffaele Elia, per la formale sottoscrizione del contratto con il quale assume l’incarico quinquennale. Neurologa agrigentina proveniente dall’ASP di Caltanissetta dove, come ultimo incarico, ha rivestito il ruolo di responsabile dell’Unità Operativa Semplice di Stroke Unit Hub, la dottoressa Randisi prenderà servizio a partire dal prossimo lunedì 3 novembre.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

“La prevenzione comincia da noi”: i dipendenti ASP scelgono di sottoporsi agli screening per prendersi cura di sé e inco...
28/10/2025

“La prevenzione comincia da noi”: i dipendenti ASP scelgono di sottoporsi agli screening per prendersi cura di sé e incoraggiare gli altri a fare lo stesso.

I dipendenti dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento hanno deciso di dare il buon esempio sottoponendosi questa mattina, nella hall d’ingresso della sede della Direzione generale ASP, al triplice programma di screening per la prevenzione e la diagnosi precoce del tumore della mammella, del colon-retto e della cervice uterina. Rispondendo all’invito del Centro Gestionale Screening, diretto dalla dottoressa Angela Matina, gli impiegati hanno avuto l’opportunità di prendersi cura di sé stessi con un gesto semplice e, al contempo, prenotare i propri familiari ed esortare tutta la collettività a fare lo stesso.
Intanto l’ASP, nel comunicare che la campagna dei “sabati” dedicati allo screening gratuito in provincia sarà sospesa l’1 novembre, in coincidenza con la ricorrenza di tutti i santi, per riprendere regolarmente il prossimo 8 del mese, ha reso noti i dati di partecipazione dello scorso weekend. Presso le sedi degli ospedali di Agrigento, Sciacca, e Licata e presso i presidi territoriali di Agrigento e Canicattì, sono state eseguite 73 mammografie, consegnati una quarantina di kit per il colon-retto, e si sono presentate oltre 30 donne per sottoporsi a pap test / Hpv DNA test. Anche a Favara, in occasione di un open day organizzato domenica scorsa presso Villa Ambrosini, si è registrata una buona risposta con la consegna di 44 kit, la prenotazione di 26 mammografie e di 20 esami citologici.

Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Incremento del monte orario, il direttore generale ASP incontra una delegazione di dipendentiLe risposte ai diretti inte...
24/10/2025

Incremento del monte orario, il direttore generale ASP incontra una delegazione di dipendenti

Le risposte ai diretti interessati. Il direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, Giuseppe Capodieci, ha ricevuto questa mattina una delegazione di assistenti amministrativi ASP per offrire chiarimenti e rassicurazioni su un argomento caldo in questi giorni ossia l’incremento orario settimanale da 18 a 24 ore. Per il contingente di dipendenti interessato, circa una cinquantina di lavoratori, il direttore ha ribadito l’impegno di portare nel breve il monte orario da 18 a 24 ore equiparando così i contratti degli assistenti amministrativi quelli altre figure. La conferma è stata accolta con soddisfazione dalla rappresentanza e ribadisce un impegno assunto già da tempo dalla Direzione generale.
L’auspicabile passaggio invece da 24 a 36 ore per diverse professionalità, ha ripetuto il manager anche in questa occasione, non è di competenza ASP ma dipende da decisioni sovraordinate, regionali e nazionali, anche sotto il profilo della necessaria copertura finanziaria.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Incontro in ASP fra il direttore generale Capodieci ed il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. Affrontati i temi dell’assis...
23/10/2025

Incontro in ASP fra il direttore generale Capodieci ed il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. Affrontati i temi dell’assistenza ospedaliera e territoriale

I temi della qualità e della consistenza dei servizi sanitari ospedalieri e territoriali nel comune di Ribera, lo stato dell’arte di diversi interventi completati o in corso e la progettualità in merito a nuove iniziative a sostegno della salute della popolazione dell’intero comprensorio crispino, sono stati al centro di un costruttivo confronto fra il direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci, ed il sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo. Durante l’incontro istituzionale, richiesto dal sindaco Ruvolo e svoltosi nel pomeriggio di oggi, si è inizialmente parlato del potenziamento della diagnostica ospedaliera: al “Fratelli Parlapiano” è già in corso il montaggio di un’apparecchiatura radiologica di ultima generazione che sarà attiva nel breve mentre, per quanto riguarda la nuova TAC a 128 strati, è in via di ultimazione lo smontaggio del vecchio macchinario e l’esecuzione dei lavori consolidamento previsti dal piano di finanziamento antisismico per l’ospedale. Al termine, ed entro la fine di dicembre, secondo le garanzie offerte dal direttore Capodieci, sarà installata la nuova apparecchiatura. In attesa del completamento, su richiesta già formulata in passato dal sindaco Ruvolo, l’ASP di Agrigento offrirà assistenza diagnostica attraverso una “TAC mobile su gomma” che sarà operativa la prima settimana del mese di novembre. Ancora per quanto riguarda l’ospedale, nelle more dell’attivazione dei posti letto previsti dalla nuova rete ospedaliera, è previsto lo spostamento di dieci posti letto di Unità di risveglio dalla Fondazione Maugeri di Sciacca proprio verso il “Fratelli Parlapiano”. Secondo le intenzioni ASP, ciò comporterà l’impegno ad offrire l'assistenza h24 di un rianimatore, anestesiologica e del relativo personale infermieristico.
Anche sul fronte dell’assistenza territoriale, il sindaco Ruvolo ha ricevuto dal direttore Capodieci precise garanzie: entro dicembre 2025 saranno completati i lavori della Casa di Comunità ed entro il 31 di marzo 2026 sarà cura dell'azienda dotare la stessa di arredi, attrezzature e personale. Attenzioni specifiche anche per lo screening oncologico con l’indizione di un open day dedicato che si svolgerà in territorio di Ribera entro la fine dell’anno.
A conclusione dell’incontro istituzionale il sindaco di Ribera ha anche chiesto lumi in merito alla situazione del personale ASP attualmente non impiegato a 36 ore settimanali. Da questo punto di vista il direttore Capodieci ha garantito che è di esclusiva competenza direzionale utilizzare risorse aziendali e posti liberi nell'area amministrativa per portare da 18 a 24 ore i contratti degli assistenti amministrativi equiparandoli così a quelli altre figure, così come, peraltro, già pianificato da tempo. Il passaggio invece da 24 a 36 ore, ha ribadito il manager, non è di competenza ASP ma dipende da decisioni sovraordinate, regionali e nazionali, anche sotto il profilo della necessaria copertura finanziaria.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Incremento dell’orario lavorativo da 24 a 36 ore per diverse figure professionali, le considerazioni del direttore gener...
23/10/2025

Incremento dell’orario lavorativo da 24 a 36 ore per diverse figure professionali, le considerazioni del direttore generale dell’ASP di Agrigento

La Direzione strategica dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento, nell’intento di far chiarezza e fornire delucidazioni al personale dipendente, interviene a margine di alcune note diffuse da varie sigle sindacali relative all’auspicabile incremento del monte orario lavorativo (da ventiquattro a trentasei ore) per figure professionali come OSS, ausiliari, amministrativi e tecnici attualmente in servizio. “Sin dal suo insediamento - esordisce il direttore generale ASP, Giuseppe Capodieci - questa Direzione ha avviato tutte le procedure che hanno permesso di centrare un obiettivo di grande rilievo sia sotto il profilo del potenziamento dell’azione amministrativa e sanitaria sia per quel che riguarda la serenità lavorativa ed il benessere del personale ossia la stabilizzazione a tempo indeterminato di otre settecento dipendenti appartenenti a diverse figure dirigenziali e del comparto. Ciò è stato reso possibile in ossequio ad una normativa di legge che offriva questa opportunità a chi si trovasse in possesso dei necessari requisiti. D’altra parte, va detto, la stessa normativa obbliga a mantenere il 50% dei posti disponibili ‘liberi’ per le assunzioni dall'esterno. Per alcune selezioni (OSS, ausiliari e assistenti amministrativi), poiché il numero dei soggetti che avevano i requisiti era maggiore rispetto al numero dei posti disponibili in organico, al fine di evitare di ‘lasciare fuori’ molti ‘padri di famiglia’, si è opportunamente deciso, in accordo con le organizzazioni sindacali e con i singoli candidati, di ricorrere ad un patto sociale: vale a dire che è prevalsa la scelta di suddividere il numero del monte orario rispetto al numero dei candidati e ciò nell’intento, raggiunto, di allargare la platea d’assunzione e garantire a tutti un posto di lavoro sicuro. Il risultato, per queste figure, è stato quello di ottenere un contratto a ventiquattro ore (ad accezione di un piccolo contingente amministrativo a diciotto ore su cui si sta lavorando per un incremento nel breve) che assorbisse tutti senza lasciare fuori nessuno. È giusto ricordare - continua il direttore Capodieci - che altre aziende sanitarie provinciali della Sicilia, a differenza della scelta ‘sociale’ intrapresa dall’ASP di Agrigento, hanno optato invece per procedure di esternalizzazione ricorrendo a servizi terzi e senza ‘assorbire’ il personale interno. Oggi la proposta di incremento orario a trentasei ore da parte delle organizzazioni sindacali trova pienamente disponibile questa Direzione purché vengano garantite la legittimità degli atti e la coerenza con le linee guida sancite dalla normativa nazionale e regionale di riferimento. Per ciò che riguarda la necessaria copertura economica dell’operazione, si ritiene che l'unica strada percorribile sia, in prospettiva, quella che sta determinando l’apertura, con fondi PNRR, delle nuove strutture di assistenza territoriale (Case e Ospedali di Comunità). Questi servizi necessiteranno di altro personale ed è inoltre auspicabile che venga concessa la possibilità di aumentare la massa finanziaria utile all’incremento orario del personale in servizio. Per ottenere questo obiettivo - conclude il manager - sarà fondamentale compiere un percorso condiviso con le sigle sindacali così come sarà necessario l’impegno fattivo ed energico, sia sul piano regionale che nazionale, da parte di tutta la rappresentanza politica agrigentina”.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Successo di partecipazione e consenso per l'open weekend sulle problematiche connesse alla menopausa del 17 ottobre orga...
20/10/2025

Successo di partecipazione e consenso per l'open weekend sulle problematiche connesse alla menopausa del 17 ottobre organizzato in stretta collaborazione con ONDA. Sono state 40 le visite erogate alle donne in menopausa o con disturbi uroginecologici associati alla menopausa. Si sono occupati di garantire i servizi il primario Falco Abramo, i ginecologi La Marca, Ceresi e Ferraro ed il personale ostetrico dedicato con le ostetriche Barbiera, Di Stefano e Genuardi.
Visto il successo, l’ iniziativa sarà ripetuta nei mesi prossimi.

Sabati dedicati allo screening, conclusa la prima giornata del programma “Tripla prevenzione oncologica stabile”. In cor...
20/10/2025

Sabati dedicati allo screening, conclusa la prima giornata del programma “Tripla prevenzione oncologica stabile”. In corso anche le azioni dell’ “Ottobre in rosa” con mammografie gratuite domani al “San Giovanni di Dio”

La popolazione agrigentina risponde all’invito alla prevenzione promosso dall’Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento con il programma “Tripla prevenzione oncologica stabile”, la campagna di screening che dal 18 ottobre sino al 20 dicembre, aprirà le porte di diverse strutture ASP ogni sabato mattina, dalle 8.30 alle 13.30, per offrire gratuitamente ai cittadini i tre principali screening oncologici: mammella, cervice uterina e colon-retto. Sono 62 le mammografie eseguite durante la prima giornata presso le radiologie della Casa della Comunità di Agrigento, degli ospedali di Agrigento, Licata e Sciacca, e del PTA di Canicattì ed inoltre sono stati distribuiti 65 kit per la diagnosi precoce del tumore del colon-retto ed effettuati 25 Pap Test o DNA Test per l’HPV. L’iniziativa proseguirà, come detto, nei prossimi sabato mattina e l’ASP di Agrigento auspica una partecipazione ancora superiore per intensificare le azioni di prevenzione.
In parallelo, per la ricorrenza del mese della prevenzione del tumore alla mammella “Ottobre in rosa”, si svolgerà domani, martedì 21 ottobre, un open day presso la hall dell’ospedale di Agrigento durante il quale le donne di età compresa tra i 50 e i 69 anni potranno sottoporsi liberamente, senza prenotazione né impegnativa del medico curante, alla mammografia (purché siano trascorsi almeno due anni dall’ultimo esame, salvo diversa indicazione medica). L’evento è realizzato in collaborazione con i volontari dell’Associazione AMICO Onlus e i Club Lions Chiaramonte e Host di Agrigento. L’indomani, mercoledì 22 ottobre, un ulteriore open day informativo è in programma a Racalmuto presso la sede del consultorio familiare con la fattiva partecipazione del Comune di Racalmuto, l’Associazione Donatori Sangue e la Fidapa. Entrambe le giornate sono state precedute ieri, domenica 19 ottobre, ad Agrigento, dalla “camminata itinerante solidale” durante la quale il centro città è stato attraversato da un festante corteo in rosa guidato dall’Associazione Sport Life Education “Onde Rosa”.
Il Responsabile dell’Ufficio Stampa
dott. Angelo Cinquemani

Indirizzo

Viale Della Vittoria, 321
Agrigento
92100

Telefono

0922/407111

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASP di Agrigento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram