Psicoapp - Studio di psicologia, di consulenza e dell'apprendimento

Psicoapp - Studio di psicologia, di consulenza e dell'apprendimento Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Psicoapp - Studio di psicologia, di consulenza e dell'apprendimento, Psicologo, piazza Sinatra/Pirandello n°21, Agrigento.

Valutazione e trattamento dei Dsa (disturbi specifici dell' apprendimento), potenziamento cognitivo e doposcuola specialistico, consulenza e sostegno psicologico nell'arco della vita

10/11/2025

Adolescenza : che sta crescendo✨

Un giorno ci si sente grandi e sicuri, il giorno dopo fragili e smarriti. Si può passare dall’isolarsi nel proprio mondo interiore al cercare con forza l’approvazione del gruppo dei coetanei.
È normale: fa parte del processo di costruzione dell'identità.
Si proviene da un passato infantile, ci si trova in un presente complesso a volte turbolento e si cerca di immaginare un futuro ancora incerto, dando vita a una crescita che non segue una linea retta ma che evolverà in una persona unica e irripetibile.
A volte, tale complessità e le emozioni ad essa connesse sono così intense che creano disagi non sempre gestibili e che possono condizionare negativamente l'individuo e il sistema familiare tutto.
Chiedere aiuto è fondamentale,
Noi ci siamo!
PSI.CO.APP #

10/11/2025

E tempo di …
Piano Didattico Personalizzato

COSA E’

É un patto educativo tra scuola e famiglia che mira al successo formativo degli alunni/studenti, dove le Istituzioni scolastiche sono chiamate a garantire ed esplicitare interventi didattici individualizzati e personalizzati.

Deve contenere gli elementi desunti dalla diagnosi, quelli derivanti dalla osservazione in classe, gli strumenti compensativi e le misure dispensative necessari all’apprendimento, e le indicazioni per una valutazione personalizzata.

Sarà un tassello fondamentale per tutelare gli studenti con DSA agli esami conclusivi di ciclo scolastico.



CHI

Il PDP è deliberato dal Consiglio di Classe, firmato dai docenti, dal dirigente e dalla famiglia (e dallo studente se maggiorenne). Nella stesura fondamentale può essere l’apporto dei genitori e di un eventuale tutor, che possono suggerire strategie efficaci emerse nello studio a casa.



QUANDO

Non esiste un termine preciso stabilito da una normativa per redigerlo ma un criterio temporale sancito dalle linee guida del 2011 (art.3.1), ossia non bisogna superare i tre mesi di osservazione.

Il PDP è un documento aperto, può essere modificato durante l’anno scolastico. Fanno eccezione gli ultimi anni di ciclo scolastico, dove sia le certificazioni che di conseguenza i pdp devono essere presentati ed esplicitati entro il 31 marzo (CM n.8 2013).



DOVE

La firma del PDP deve avvenire nella sede scolastica; la famiglia ha diritto a visionare con calma a casa una copia del documento, per condividerne contenuto sia con il proprio figlio sia con chi eventualmente lo segue nei compiti, nonché per collaborare alla individuazione delle strategie di studio efficaci e trovare una coerenza didattica negli interventi. Sulla collaborazione della famiglia alla elaborazione del pdp vedi Linee guida 2011 art.3.1.Sul diritto a visionarlo a casa vedi il DL 33/2013 modificato da D. Lgs. 97/2016 sulla trasparenza e la pubblicità dell’attività amministrativa.



PERCHE’

Il PDP è fondamentale, perché garantisce il diritto alla istruzione e alla inclusione, perché adatta l’insegnamento alle esigenze di uno studente con dsa, previene fallimenti scolastici, ansia e frustrazione. Permette allo studente di dimostrare le proprie competenze senza essere penalizzato dal proprio disturbo. A riguardo art.1 e 7 della Legge 170 e at.5 del DM 566.



SE

Se il PDP non viene rispettato, bisogna innanzitutto contattare l'insegnante e il coordinatore di classe e intraprendere la strada del dialogo e del confronto; se la situazione non si risolve, rivolgersi al Dirigente Scolastico. Se persistono problemi, è possibile scrivere una richiesta formale, protocollarla e, come ultime opzioni, rivolgersi all'Ufficio Scolastico Regionale.

10/10/2025

La mente è parte di noi, come il corpo, come il cuore.
Oggi, nella Giornata Mondiale della Salute Mentale e Giornata Nazionale della Psicologia, ricordiamo quanto sia importante prendersene cura ogni giorno.
La Psicologia ci aiuta a dare voce a ciò che viviamo, a ciò che non comprendiamo, a ritrovare equilibrio, a migliorare i nostri stili di vita, a costruire legami di fiducia e consapevolezza.

04/08/2025

Si comunica che
lo studio PSI.CO.APP. rimane chiuso per ferie dal 4 al 22 agosto
Buone vacanze! 🍹

Indirizzo

Piazza Sinatra/Pirandello N°21
Agrigento
92100

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicoapp - Studio di psicologia, di consulenza e dell'apprendimento pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicoapp - Studio di psicologia, di consulenza e dell'apprendimento:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare