Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista

Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista 🤱 gravidanza e neonato
🌈 disabilità e dintorni
❣️ crescita personale
🧒👧Educazione emotiva

10/11/2025

Ancora una volta mi sono ritrovata in una scuola lontana dal significato profondo dell'educazione, dal profondo significato fenomenologico che l'educazione può fornire alla società.

Augurandomi che questo possa essere ancora un retaggio del passato invito me stessa a stare sempre di più nella comprensione e nell'accoglienza di ciò che esiste nel mondo e nell'accortezza di usare la giusta parola

sai chi è questo uomo? Solo grazie a lui in questo momento stai usando il tuo telefono in questo modo, grazie a lui esis...
28/10/2025

sai chi è questo uomo? Solo grazie a lui in questo momento stai usando il tuo telefono in questo modo, grazie a lui esiste il microchip e molte altre invenzioni del nostro tempo. Un fisico di origine veneta di fama e riconoscimento internazionale.

Perché allora parla di coscienza e spiritualità?

Perché chi ancora crede che le due materie siano una l' opposto dell'altra è ben lontano dal presente che stiamo vivendo.

La consapevolezza della fenomenologia umana è arrivata finalmente dopo secoli di scontro ad un incontro inevitabile pieno di grandezza.

Lo yin e lo yang che finalmente si riconoscono, il padre e la madre che finalmente vengono visti come entrambi necessari.

Buona visione ❤️

Iscriviti a Youcafoscari: https://www.youtube.com/channel/UCp5HM43r_5wV7kBhxAte4Cg?sub_confirmation=1Federico Faggin, il fisico vicentino che ha inventato il...

Un genitore deve essere messo in grado di comprendere quale idea sta sotto a certe terapie e modi di fare degli speciali...
26/10/2025

Un genitore deve essere messo in grado di comprendere quale idea sta sotto a certe terapie e modi di fare degli specialisti. È un diritto per loro e per i loro figli.

"Annullarsi implica il non chiedere ai figli la fatica, che anche a loro compete, di rendere buono il rapporto con i gen...
24/08/2025

"Annullarsi implica il non chiedere ai figli la fatica, che anche a loro compete, di rendere buono il rapporto con i genitori e Serena la convivenza in famiglia."

Questa frase di Osvaldo Poli potrebbe sembrare esagerata per alcuni genitori in realtà lo stesso autore parla del fatto che i nostri figli sono educati da tre genitori:
La madre 🤱🏼
Il padre 🌞
La relazione tra i due 💞

Il figlio in qualche modo unendo quello che sappiamo sulle costellazioni spirituali e su ciò che da sempre l'essere umano è educato fare dovrebbe in qualche modo onorare tutte e tre le figure genitoriali.

Onorare significa lasciare che siano ciò che sono con il massimo rispetto senza intromissione o impedimento.

Una visione ben diversa che si pone al giorno d'oggi quando invece si chiede ai genitori di annullarsi e di annullare la propria coppia per crescere dei figli che invece poi risultano dei "tiranni".🧟‍♀️



Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista

Ancora una volta un messaggio che mi arriva chiaro da questo fantastico regista che ha saputo interpretare il Nabucco po...
17/08/2025

Ancora una volta un messaggio che mi arriva chiaro da questo fantastico regista che ha saputo interpretare il Nabucco portandolo più che mai alla nostra contemporaneità.

La necessità di una resa, di una piena disponibilità alla vita, di cedere, di lasciar andare ogni maschera per ritrovare davvero l'Uno di cui siamo parte e somiglianza.

̀

La cosa che amo fare di più è condividere ciò che ho esplorato nella mia professionalità e trovare sempre nuove strade d...
14/07/2025

La cosa che amo fare di più è condividere ciò che ho esplorato nella mia professionalità e trovare sempre nuove strade di ricerca.

Accompagnare una tirocinante è per me un grande onore e continuo spunto di riflessione.

Grazie Giorgia Righetti per aver condiviso con me questo pezzetto della tua vita e della tua crescita professionale e per aver trasformato in tesi qualcosa che per me è davvero importante.

̀

Nuovi orizzonti
11/07/2025

Nuovi orizzonti

Infiammazione e disturbi neuropsichiatrici: una nuova chiave di lettura per la diagnosi e l’intervento

Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha tracciato una linea sempre più netta tra biologia dell’infiammazione e disturbi neuropsichiatrici. Un tempo considerate condizioni esclusivamente di natura psicologica o neurologica, molte diagnosi oggi vengono ripensate alla luce del coinvolgimento diretto del sistema immunitario e dei processi infiammatori cronici o acuti.

In che modo l’infiammazione può influenzare il cervello?

L’ipotesi emergente è che in una parte dei pazienti – specialmente in età evolutiva – l’infiammazione sistemica o neuroinfiammatoria possa essere parte integrante del quadro clinico, non solo una conseguenza o un epifenomeno. Questo vale per una gamma di condizioni che includono:
• Disturbi dello spettro autistico (ASD)
• Disturbo ossessivo-compulsivo (DOC)
• ADHD
• Disturbi dell’umore
• Sindromi neuroinfiammatorie autoimmuni (come la PANS/PANDAS)

🧬 I criteri diagnostici ICD-11 e il ruolo dell’encefalite

Nel contesto dell’autismo, ad esempio, la nuova classificazione ICD-11 dell’OMS riconosce che le caratteristiche autistiche possono manifestarsi anche in relazione a condizioni mediche acquisite, come l’encefalite. Questo dato non è secondario: “encefalite” significa letteralmente infiammazione del cervello, e apre alla possibilità che alcune forme di neurodivergenza siano post-infettive o immuno-mediate.

🔍 Ricerca: quali sono le priorità?

Come sottolinea Paul Whiteley, la sfida odierna della ricerca è duplice:
1. Identificare i soggetti per cui i processi immunitari sono effettivamente coinvolti nello sviluppo del disturbo, attraverso screening mirati e biomarcatori;
2. Costruire percorsi di intervento personalizzati, integrando approcci psicologici, comportamentali e, dove indicato, anche terapie immuno-modulanti o antinfiammatorie.

🧪 Funzioni immunitarie e comportamento: un legame ormai evidente

Le funzioni infiammatorie e il comportamento sembrano legati da meccanismi biologici complessi che la scienza sta cominciando a svelare. Studi recenti mostrano come alterazioni nel profilo citochinico, nella barriera ematoencefalica o nella reattività immunitaria possano influenzare:
• l’autoregolazione emotiva;
• le abilità sociali;
• i pattern cognitivi.

In altre parole, ciò che accade nel sistema immunitario può riflettersi in modo tangibile sul funzionamento psichico e comportamentale di bambini e adulti.

🔚 Conclusioni

È sempre più difficile ignorare l’evidenza: i disturbi neuropsichiatrici non possono più essere interpretati solo come alterazioni “del cervello” in senso stretto. In molti casi, sono la manifestazione visibile di un’interazione complessa tra cervello, sistema immunitario, infezioni, genetica e ambiente.

Le implicazioni sono enormi, sia per la diagnosi precoce che per la scelta delle terapie. Serve ora un cambio di paradigma: dalla psichiatria classica alla neuroimmunologia clinica, capace di ascoltare il corpo oltre la mente.
https://icd.who.int/browse/2025-01/mms/en #437815624
https://jamanetwork.com/journals/jamapsychiatry/article-abstract/2836261

Indirizzo

Via Serega 39A
Albaredo D'Adige
37041

Telefono

3479454211

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alexia Martinelli - Pedagogista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram