23/12/2024
Un sentito augurio di serene festività natalizie!
La direzione e tutto lo staff della Clinica San Michele
In un ambiente altamente professionale, dal 1964 ci occupiamo della salute e del benessere dei nostri
Via Pontelungo 79
Albenga
17031
| Lunedì | 07:30 - 20:30 |
| Martedì | 07:30 - 21:30 |
| Mercoledì | 07:30 - 21:30 |
| Giovedì | 07:30 - 21:30 |
| Venerdì | 07:30 - 20:30 |
| Sabato | 07:30 - 21:30 |
| Domenica | 08:30 - 21:30 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica San Michele pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Clinica San Michele:
La “Clinica San Michele” fu inaugurata il 20 ottobre 1964 dai coniugi Libero e Maria Rosa NANTE che scelsero per la stessa il nome dell’Arcangelo, non solo perchè Patrono della Città di Albenga, ma, soprattutto, perché fu, a suo tempo, il libro di Axel MUNTHE “La storia di San Michele” (narrante le vicende di un medico svedese innamorato dell’Italia) ad orientare Libero, ragazzo, verso la professione di Ippocrate. La Casa di Cura divenne ben presto punto di riferimento per la sanità ingauna e volano di sviluppo per l’economia locale. Le tipologie e la qualità assistenziali erogate integrarono l’offerta ospedaliera preesistente, rappresentata, all’epoca, in Albenga, dall’Ospedale Comunale “S.Maria della Misericordia” (oggi spostato in più moderna struttura) e dall’altra Casa di Cura “Villa Salus” (palazzo patrizio, trasformato, nell’immediato dopoguerra, in “Clinica”, da Libero Nante in società con Colleghi, oggi chiusa).
Mission di qualunque struttura ospedaliera è la produzione di prestazioni sanitarie di diagnosi e cura. Sfida particolare raccolta, non da ora, dalla FAMIGLIA NANTE, per la Casa di Cura San Michele è quella di “produrre salute” risolvendo il potenziale conflitto di interesse tra erogatore di prestazioni e cittadino pagante, in forma diretta o attraverso enti di tutela (ASL, assicurazioni, ecc.).
Tale obiettivo può essere perseguito con la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni prodotte, nell’ambito di una integrazione con il sistema sanitario pubblico, accettando ed anzi richiedendo la supervisione e la condivisione delle strategie aziendali da parte delle autorità politiche locali e regionali.
La natura “profit” viene vissuta dalla Casa di Cura “San Michele” come ricerca di un legittimo riconoscimento dell’utilità sociale della propria attività. La fiducia dei Pazienti, dei Committenti e della Cittadinanza è conquistata dalla “San Michele” quantificando e documentando il “guadagno di salute” procurato dai singoli ricoveri nella struttura. Bene rende l’idea della nostra mission di “rimettere in sesto”, di “ricaricare le batterie”.