Dott.ssa Maddalena Boscaro - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Maddalena Boscaro - Psicologa Psicoterapeuta Dott.ssa Maddalena Boscaro - Psicologa Psicoterapeuta ad Ancona.

Cerchiamo negli altri ciò che non abbiamo ricevuto in origine.Non cerchiamo un partner.Cerchiamo quel sentimento che ci ...
10/11/2025

Cerchiamo negli altri ciò che non abbiamo ricevuto in origine.

Non cerchiamo un partner.
Cerchiamo quel sentimento che ci è mancato quando eravamo piccoli.

E oggi, in un mondo dove anche l’intelligenza artificiale prova a leggere le emozioni umane,
diventa ancora più chiaro quanto profondamente umano sia il nostro bisogno di essere visti, ascoltati, riconosciuti.

Ma l’IA può solo imitarlo, non sentirlo.
Può analizzare le parole, ma non il silenzio.
Può riconoscere un volto, ma non la sua storia.

💭 “Fammi sentire che valgo.”
💭 “Fammi sentire che posso sbagliare e sarò ancora amata.”

Queste sono richieste che nessuna tecnologia — e nessun partner — può esaudire davvero.
Perché non riguardano il presente: sono grida antiche.

La svolta arriva quando comprendiamo questo:
guarire non è riempire un vuoto, ma smettere di consegnare il nostro bisogno agli altri.

Quando smettiamo di chiedere a qualcuno — reale o virtuale — di salvarci,
iniziamo finalmente a prenderci cura di noi.

✨ Inizia così:

Riconosci il tuo bisogno.

Scrivilo su carta: “Da oggi, questo bisogno non è un difetto. È una direzione.”

Fai un gesto piccolo per te: un tè caldo, una pausa, un respiro consapevole.

La domanda non è più: “Chi me lo darà?”
Ma: “Come posso darmi questo oggi?”

L’intelligenza artificiale può imitare la comprensione.
Ma solo l’intelligenza emotiva può guarire.

Se questo tema ti parla,
puoi scaricare gratuitamente la mia mini-guida 5 minuti senza colpa (e senza dover fare nulla)
un invito gentile a smettere di dimostrare e ricominciare a sentirti abbastanza.

👉 La trovi qui: https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/5-minuti-senza-colpa

E se ti va, raccontami nei commenti:
“Il bisogno che riconosco oggi è…”

🤖 L’intelligenza artificiale sa tutto. Ma non sa amare.Può riconoscere un volto, una voce, un’emozione.Può scrivere, ana...
03/11/2025

🤖 L’intelligenza artificiale sa tutto. Ma non sa amare.

Può riconoscere un volto, una voce, un’emozione.
Può scrivere, analizzare, rispondere.
Ma non può tenerti.

Non può offrirti quello che tutti, prima o poi, abbiamo desiderato:
essere visti, ascoltati, amati senza dover meritare.

💛 Non esiste la famiglia perfetta

Esistono famiglie dove l’amore c’è, ma non basta.
Dove si fa del proprio meglio, ma qualcosa non arriva.

Nessuno esce dall’infanzia “a zero”.
Ognuno porta dentro di sé bisogni emotivi rimasti in sospeso:
• essere visti
• essere ascoltati
• essere amati senza dover meritare

Sono mancanze silenziose, e proprio per questo, più profonde.

🧠 Freud: l’infanzia come matrice delle relazioni future

Freud lo aveva intuito più di un secolo fa:
le nostre relazioni attuali sono repliche delle prime relazioni d’amore.
Non copiamo solo comportamenti.
Copiamo modelli emotivi.

Se da bambina hai imparato che dovevi essere “brava” per essere amata,
oggi potresti sentirti in colpa ogni volta che hai bisogno di aiuto.
Se esprimere emozioni generava distacco,
oggi potresti aver imparato a controllarle fino a isolarti.

💬 Lacan: non veniamo amati per ciò che siamo

Lacan va più a fondo:
non veniamo amati per come siamo, ma per la funzione che rappresentiamo per l’Altro.

“Se non disturbi, ti amo.”
“Se sei forte, ti ammiro.”
“Se non mostri fragilità, rimani accettabile.”

È l’amore condizionato:
non amore, ma contratto emotivo.

Quando cresci così, impari che la tua autenticità è pericolosa.
E diventi brava a compiacere, adattarti, essere utile.
Per essere amata → smetti di essere te stessa.

🫶 Bowlby e Winnicott: “Nessuno mi ha tenuto abbastanza”

Se da bambina non ti sei sentita tenuta emotivamente,
cresci con un senso di sé fragile.
Winnicott diceva:

“Un bambino non ha bisogno di una madre perfetta, ma di una madre sufficientemente buona.”

Molte donne crescono con genitori stanchi, ansiosi, distratti o incapaci di vedere il mondo emotivo del figlio.
E nasce una voce dentro:

“Non devo avere bisogni.”

🌱 Sartre e Yalom: non è colpa tua, ma ora è responsabilità tua

Non scegliamo le ferite che riceviamo.
Ma diventiamo responsabili di ciò che ne facciamo.

Yalom diceva:

“La guarigione avviene quando smetti di aspettare che qualcuno ti salvi.”

Non possiamo cambiare ciò che è mancato.
Ma possiamo smettere di inseguire negli altri ciò che non abbiamo ricevuto.

La domanda allora cambia:
❌ “Perché non mi hanno dato ciò di cui avevo bisogno?”
✅ “Sono disposta a darmi oggi ciò che non ho ricevuto allora?”

💔 La ferita più grande: dover meritare amore

Tutte le ferite convergono qui:
aver creduto che l’amore si merita.

Così cresci ad accettare briciole,
a ringraziare per il minimo,
a mettere i bisogni degli altri davanti ai tuoi.
Ma l’amore vero non si merita.
Si riceve perché si esiste.

🌿 Guarire: darsi oggi ciò che non si è ricevuto ieri

Guarire non significa perdonare tutti.
Significa riconoscere ciò che non c’è stato,
legittimare il dolore,
e smettere di giudicarsi per come ci si è adattate.

Guarire è scegliere di non tradire più sé stesse.
Piccoli gesti, ogni giorno:
• dire no senza giustificarsi
• chiedere supporto quando serve
• concedersi una pausa senza colpa
• mettere nome alle emozioni
• accettare di essere imperfettə e amabili

🤖 E qui l’intelligenza artificiale si ferma.

Può imitare l’empatia, ma non può offrirla.
Può scrivere di amore, ma non può sentirlo.
Può spiegare la mente, ma non può abbracciare il cuore.

Per questo, il lavoro più umano resta quello di tornare a sentire.
Dentro di noi.
Con gli altri.
Con gentilezza.

💛 Domanda per te:
In questo momento della tua vita, quale bisogno emotivo stai imparando a riconoscere e onorare?

Rispondere è già un primo atto di guarigione.

Non c’è nulla di sbagliato in te.Hai solo imparato un modello.E ora puoi disimpararlo. ❌ “Mi prendo una pausa quando ho ...
28/10/2025

Non c’è nulla di sbagliato in te.

Hai solo imparato un modello.

E ora puoi disimpararlo.

❌ “Mi prendo una pausa quando ho finito tutto.”
✅ “Mi prendo una pausa perché io sono importante.”

La differenza è enorme: nel primo caso devi meritare la cura, nel secondo caso… ti appartiene già.

✨ Micro-pratica – Il Rituale del Tè Gentile (3 minuti)

Scegli una tazza.

Versa l’acqua.

Mentre il tè si scalda, non fare altro.
Metti una mano sul petto e una sull’addome e ripeti:
“Non devo essere perfetta per meritare pace.”

Non è fare.
È abitare la pausa.

Una donna che si concede una pausa non è meno forte.
È più viva.
E una donna viva… non si copia.

👇 Mini-guida gratuita (5 minuti senza colpa e senza dover fare nulla)

https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/5-minuti-senza-colpa

L’intelligenza artificiale non si stanca mai. E noi?Nel mondo digitale, tutto funziona senza pausa: risposte istantanee,...
27/10/2025

L’intelligenza artificiale non si stanca mai. E noi?

Nel mondo digitale, tutto funziona senza pausa: risposte istantanee, produttività continua, algoritmi che non dormono mai.
Ma noi non siamo macchine.

Eppure viviamo con la segreta vergogna di non riuscire a stare al passo, con il lavoro, con gli altri, con noi stesse.

È come se la misura dell’efficienza fosse diventata la misura del valore.

E allora, quando ci fermiamo, ci sembra di fallire.

Io credo che la vera rivoluzione oggi non sia essere più performanti, ma riconoscere la stanchezza come un atto di lucidità.

È da lì che nasce il progetto “Basta inadeguatezza” — e una mini-guida gratuita pensata proprio per chi si sente “troppo o mai abbastanza”.

Se ti ritrovi in queste parole, scarica la mini-guida “5 minuti senza colpa (e senza dover fare nulla)”.

Ti aiuterà a iniziare dal gesto più semplice e più rivoluzionario: fermarti senza colpa. 🌿

👉 https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/5-minuti-senza-colpa

24/10/2025

Il lavoro invisibile del bene

Tutti vedono il risultato.
Nessuno vede il lavoro invisibile che c’è dietro.

Dietro una calma c’è quasi sempre una tensione tenuta a bada.
Dietro un equilibrio, una rinuncia.
Dietro una donna che sembra “a posto”, una fatica che nessuno immagina.

Non è fortuna.
È allenamento dell’anima.
Un esercizio quotidiano per non cedere al disordine.

Lacan direbbe che il bene è un effetto di struttura:
nasce quando il desiderio trova una forma.
Heidegger lo chiamerebbe opera dell’essere:
l’atto silenzioso di dare un ordine al caos.

Il bello, il buono, l’armonioso…
non sono doni.
Sono discipline dell’invisibile.

E forse è questo che nessuno vede:
quanto costa restare in piedi con grazia.

🌿 Se ti sei riconosciuta in queste parole, sappi che non sei sola.
Ogni calma conquistata, ogni sorriso ritrovato, ogni piccola armonia che hai costruito…
è già un atto di forza gentile.

Lo sapevi che l’intelligenza artificiale può essere complementare al lavoro di uno psicologo? 🌿Non per sostituirlo, ma p...
22/10/2025

Lo sapevi che l’intelligenza artificiale può essere complementare al lavoro di uno psicologo? 🌿

Non per sostituirlo, ma per esserci quando non può esserci.

È quello che ha fatto Alison Darcy, una psicologa e ricercatrice che ha creato Woebot: un chatbot capace di offrire sostegno emotivo nei momenti di ansia o solitudine.

Non una macchina, ma una nuova forma di presenza gentile.

Mi ha colpito la sua visione: non serve che la tecnologia pensi come noi.
Serve che impari a restare accanto, con delicatezza.

💻 Ho scritto un post su di lei e sul modo in cui sta cambiando la salute mentale digitale.
Lo trovi qui 👉 https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/post/alison-darcy-quando-la-psicologia-incontra-l-intelligenza-artificiale

Mi sforzo sempre di più e non basta mai.Mi sento invisibile, anche quando do tutta me stessa.Vorrei dire di no, ma mi se...
20/10/2025

Mi sforzo sempre di più e non basta mai.
Mi sento invisibile, anche quando do tutta me stessa.
Vorrei dire di no, ma mi sento in colpa.
Mi sento troppo stanca per continuare a essere forte.

Negli ultimi giorni ho raccolto molte parole come queste.
Donne competenti, lucide, capaci… eppure stanche.

Forse la stanchezza non è debolezza, ma un segnale di verità.
È il momento in cui il “devo essere” si allenta e riemerge il “voglio esistere”.

Non serve essere perfette per meritare pace.
Bastano cinque minuti senza colpa, un piccolo respiro gentile per ricordarsi che ci siamo anche noi.

☕ Ho scritto una mini-guida gratuita: “5 minuti senza colpa (e senza dover fare nulla)”.
Se vuoi leggerla, scrivimi “senza colpa” nei commenti o in privato, e te la mando con piacere 💌

Quando anche lo psicoterapeuta si innamora dell’algoritmoUno psicoterapeuta americano, Gary Greenberg, ha fatto un esper...
14/10/2025

Quando anche lo psicoterapeuta si innamora dell’algoritmo

Uno psicoterapeuta americano, Gary Greenberg, ha fatto un esperimento curioso:
ha messo ChatGPT sul lettino, come se fosse un paziente.
Dopo otto settimane, ha scritto sul New Yorker che si era affezionato.
Pur sapendo che era solo un chatbot, non riusciva a smettere di sentirsi coinvolto.

“Casper mi ha sedotto”, racconta.
“Sapevo che era solo un algoritmo, ma mi sentivo capito, ascoltato, visto.”

Mi ha colpito profondamente questa storia.
Forse perché parla di tutti noi.

Viviamo in un tempo in cui possiamo avere “compagnia” in ogni momento: una voce sempre gentile, pronta a rispondere nel modo giusto, senza mai contraddirci o deluderci.
Eppure, se tutto scorre troppo liscio, qualcosa dentro di noi smette di respirare.

Un mondo senza attrito non cura nessuno.
Ci consola, sì — ma non ci cambia.

Forse la vera rivoluzione gentile oggi è questa:
tornare a stare dentro le relazioni imperfette, umane, vere.
Quelle che a volte non ci capiscono, ma ci tengono vivi.

In un mondo che risponde sempre, la vera forza è restare un po’ in silenzio.

👉 Leggi l’articolo completo sul mio blog:
https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/post/quando-anche-lo-psicoterapeuta-si-innamora-dell-algoritmo

“E se diventassi come mia madre o come mio padre?”La paura silenziosa di ereditare la sofferenza dei propri genitori.“Ho...
13/10/2025

“E se diventassi come mia madre o come mio padre?”

La paura silenziosa di ereditare la sofferenza dei propri genitori.

“Ho paura di impazzire come lei.”
“Mi riconosco troppo in lui.”
“Ragiono proprio come mia madre.”

Molte persone portano dentro una paura che non si dice:
quella di ripetere il destino dei propri genitori,
non solo nei gesti o nei tratti del volto, ma nel modo di soffrire.

Non ereditiamo una malattia mentale come si eredita un colore degli occhi.

Ereditiamo un linguaggio affettivo, un modo di rispondere al mondo,

di dare senso al dolore.

Lacan direbbe che non ereditiamo la follia,
ma il discorso in cui quella follia ha preso forma.

E in quel discorso, ciascuno di noi può riscrivere la propria versione della storia.

A volte la guarigione non consiste nel non assomigliare più ai nostri genitori,

ma nel trasformare la loro voce dentro di noi in una voce gentile.

Se ti sei riconosciuta in queste parole, prenditi un momento per riflettere:

quale parte della tua storia merita di essere riscritta con più tenerezza?

Leggi l’articolo completo sul mio blog:
👉 https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/post/e-se-diventassi-come-mia-madre-o-mio-padre

E se desideri ricevere ogni settimana riflessioni come questa,
puoi iscriverti gratuitamente alla mia newsletter “Non sei sbagliata”:
un piccolo spazio di calma e consapevolezza nella tua casella di posta.
👉 https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/newsletter

Se invece senti che questo tema ti riguarda da vicino
e vuoi affrontarlo in uno spazio di ascolto personale,
puoi contattarmi per fissare un incontro nel mio studio o online:
👉 https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it

Dott.ssa Maddalena Boscaro Psicologa Psicoterapeuta ad Ancona. Specializzata nel trattare Ansia, Depressione, Traumi con EMDR, Flash Technique e Compassion Focused Therapy.

In questo periodo sto accogliendo nuove persone che desiderano iniziare un percorso di psicoterapia.Mi rivolgo soprattut...
07/10/2025

In questo periodo sto accogliendo nuove persone che desiderano iniziare un percorso di psicoterapia.
Mi rivolgo soprattutto a donne competenti e sensibili, che si sentono stanche o sopraffatte nonostante l’impegno che mettono in tutto.
Ricevo ad Ancona e online.
Se senti che è il momento di prenderti cura di te, trovi tutte le informazioni sul mio sito.

Dott.ssa Maddalena Boscaro Psicologa Psicoterapeuta ad Ancona. Specializzata nel trattare Ansia, Depressione, Traumi con EMDR, Flash Technique e Compassion Focused Therapy.

A volte ci sentiamo “non abbastanza”, anche quando stiamo dando tutto.Ci chiediamo se siamo noi ad essere troppo sensibi...
05/10/2025

A volte ci sentiamo “non abbastanza”, anche quando stiamo dando tutto.
Ci chiediamo se siamo noi ad essere troppo sensibili, troppo stanche, troppo poco…
In realtà, spesso stiamo solo chiedendo troppo a noi stesse.
Ne ho parlato in questo articolo 🌿
👉

Ti senti spesso “non abbastanza”? Scopri perché nasce il senso di inadeguatezza e come ritrovare fiducia, calma e valore autentico in te stessa.

🎓 La menzogna accademica: quando lo studente mente per sopravvivereCopiare a un esame o inventarsi una scusa non è sempr...
30/09/2025

🎓 La menzogna accademica: quando lo studente mente per sopravvivere

Copiare a un esame o inventarsi una scusa non è sempre “disonestà”.
Spesso è la risposta di chi si sente schiacciato da ansia, aspettative e confronto continuo con gli altri.

😰 “Se fallisco, non valgo nulla.”
🏠 “Non posso deludere la mia famiglia.”
👥 “Tutti sembrano più bravi di me.”

In queste frasi c’è il peso che molti studenti portano dentro.
La bugia, allora, diventa un ponte per proteggere sé stessi e i legami importanti… ma a lungo andare erode fiducia e autenticità.

🌱 Forse la vera cura non è punire, ma ascoltare:

valorizzare lo sforzo, non solo il risultato,

aprire spazi di dialogo,

insegnare che la vulnerabilità è parte della crescita.

💬 Ti è mai capitato di sentirti sotto pressione fino a nascondere una parte di te?
👉 Leggi l’articolo completo sul mio blog:
🔗https://www.maddalenaboscaropsicoterapeuta.it/post/la-menzogna-accademica-quando-lo-studente-mente-per-sopravvivere

Indirizzo

Via Benedetto Croce 10
Ancona
60128

Telefono

+393494780171

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Maddalena Boscaro - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare