Dott.ssa Eleonora Rossini - Psicologa e Psicoterapeuta ad Ancona

  • Casa
  • Italia
  • Ancona
  • Dott.ssa Eleonora Rossini - Psicologa e Psicoterapeuta ad Ancona

Dott.ssa Eleonora Rossini -  Psicologa e Psicoterapeuta ad Ancona Dott.ssa Eleonora Rossini, psicoterapeuta. Esercito la libera professione. Effettuo consulenze psico

Dott.ssa Eleonora Rossini, psicoterapeuta, esercito la libera professione. Effettuo consulenze psicologiche e psicoterapie sia individuali che di coppia.

18/10/2025

Esiste nel mio subconscio una donna vestita di latex con uno stivale a punta tacco 12. L’ho creata io. È forte e molto coraggiosa e muscolosa. Sorride poco ed è pronta a qualunque cosa pur di proteggere qualcuno che fino ad oggi non sapevo neanche esistesse ancora. Durante una terapia con la mia psicologa,ho visualizzato un garage, aprendolo c’era lei davanti a me con le braccia conserte. Subito non voleva farmi entrare, ma quando gli ho chiesto con gentilezza di farmi vedere cosa c’era dentro a quel garage, mi ha fatto segno di guardare in fondo nel buio. Scorgo una sedia di legno un pò vintage…anni 80, sulla quale c’è seduta una piccola bimba di circa 4 anni rannicchiata. Sono io. Si tiene le gambe con le braccia e se le stringe forte. Mi guarda e non parla. È molto piccola e ha lo sguardo triste. Le faccio segno di ve**re da me e a quel punto piano piano scende dalla sedia e si fa abbracciare da me. Le lacrime mi scorrono sul volto ed escono incontrollate. Come se fosse un dolore che ho rimosso, che arriva da dentro, dal profondo. Per quanti anni l’ho lasciata lì? Non le ho mai dato retta. Per ora ho ancora paura a chiederle perché fosse così triste. Ho creato una super me potente a proteggerla, ma l’ho chiusa dentro. Ora la sto abbracciando e le ho regalato una collana con un cuore a ciondolo. Le ho detto che questo cuore la proteggerà e che diventerà una donna forte, buona e che avrà una vita piena di soddisfazioni. Le ho detto di non avere paura e di non sentirsi in colpa perché lei non ha colpe. Non ci crede ancora del tutto…ma il primo passo l’ho fatto. Ora ogni tanto la visualizzo e le chiedo cosa vorrebbe fare. Cerco di seguire le sue richieste , i suoi bisogni che ho ignorato per tanto tempo…è un viaggio incredibile e vi consiglio di farlo. Ognuno di noi ha dentro un bambino o una bambina che desidera essere vista finalmente proprio da voi stessi. Altrimenti sarete sempre in richiesta di attenzioni che arrivano da fuori. Sistemiamo i bambini che abbiamo dentro e la vita prenderà una forma molto più luminosa. Amarci ci rende forti
Love u ❤️

15/10/2025

Ricevo molto spesso richieste da parte vostra di affrontare temi specifici che riguardano lo sviluppo della personalità narcisistica e mai come in quest’epoca diventa importante avere chiari alcuni passaggi fondamentali.

Ecco perché rispondo qui a tutti coloro che desiderano capire quali sono le tappe che segnano la formazione di una personalità narcisistica e quali indicatori, già nell’infanzia e nell’adolescenza, devono farci drizzare le antenne, prima che sia troppo tardi.

La storia di Ravenna ci insegna che questo tipo di personalità cresce nel silenzio, nella frustrazione e nella parte più oscura dell’egocentrismo.

Non nasce mai dal nulla, si costruisce lentamente, dentro relazioni genitoriali disfunzionali, dove l’amore smette di essere un nutrimento e diventa uno strumento di potere o di controllo.

I principali stili genitoriali che possono favorire lo sviluppo di una personalità narcisistica
1. Il genitore iper-idealizzante (o narcisista riflessivo)
È quello che vede nel figlio un’estensione del proprio ego. Lo carica di aspettative, lo investe di un ruolo che non gli appartiene: “Tu devi essere il migliore, devi realizzare ciò che io non ho potuto.”
In questo contesto, l’amore diventa condizionato alla performance. Il bambino impara che vale solo se brilla, se primeggia, se soddisfa l’immagine perfetta che il genitore proietta su di lui.
Da adulto svilupperà un bisogno costante di ammirazione e una paura devastante del fallimento.
2. Il genitore svalutante o punitivo
È quello che annienta l’autostima del figlio, con critiche continue, ironia tagliente, umiliazioni sottili o aperte.
Il messaggio implicito è: “Non sei mai abbastanza.”
Il bambino cresce oscillando tra vergogna e rabbia, e impara a difendersi costruendo un’immagine di sé grandiosa ma fragile.
Da adulto tenderà a dominare per non sentirsi dominato, e a distruggere prima di rischiare di essere ferito.
3. Il genitore assente o emotivamente anaffettivo
Qui non ci sono né ideali né punizioni, c’è il vuoto.
L’assenza di sguardo, di calore, di conferma identitaria, produce nel bambino una fame d’amore non saziata.
È da quel vuoto che nasce il bisogno patologico di essere notato, visto, ammirato.
L’amore, per queste persone, non è mai vissuto come reciprocità, ma come fame di attenzione e controllo.
4. Il genitore incoerente o manipolativo
È colui che alterna carezze e colpi, che oggi idealizza e domani umilia, che usa il senso di colpa come leva per controllare.
In questo clima emotivo il bambino non impara a fidarsi: vive costantemente in allerta.
Da adulto svilupperà un attaccamento ambivalente, con dinamiche relazionali basate sulla seduzione, la manipolazione e la paura dell’abbandono.

Indicatori precoci da non ignorare
• Bisogno costante di essere al centro dell’attenzione.
• Intolleranza alla frustrazione o al “no”.
• Tendenza a colpevolizzare gli altri per i propri errori.
• Scarsa empatia e difficoltà a riconoscere le emozioni altrui.
• Forte competitività e paura di non essere “il migliore”.
• Reazioni di rabbia sproporzionate di fronte a critiche o limiti.

Una personalità narcisistica non nasce dal nulla, ma da un modello relazionale in cui l’amore diventa transazione, la stima è condizionata e la vulnerabilità è bandita.
Educare un figlio all’empatia, alla frustrazione, alla reciprocità emotiva e al rispetto dei limiti è l’unico antidoto reale contro questa deriva.

Perché se non si insegna a un bambino a gestire la delusione e la frustrazione, un giorno diventerà un adulto che cercherà di distruggere tutto ciò che non riesce a controllare.

20/09/2025

Dalla FERITA narcisistica al Disturbo Narcisistico di Personalità

Il terreno di origine: l’INFANZIA

Ogni disturbo di personalità ha radici precoci. Nel caso del narcisismo patologico, l’elemento scatenante è la cosiddetta ferita narcisistica:
• Un bambino esposto troppo presto al giudizio, alla vergogna o alla derisione.
• Oppure un bambino ridotto a proiezione dei desideri del genitore, trattato come un’estensione e non come un individuo.
• Talvolta, il contrario: un’idealizzazione eccessiva (“sei speciale, invincibile, superiore”) che nega comunque al bambino la possibilità di sentirsi autentico.

In entrambi i casi, il messaggio implicito è lo stesso: “Non vali per ciò che sei, ma solo per ciò che rappresenti per me o per gli altri.”

La ferita narcisistica

La ferita nasce nel momento in cui il Sé del bambino viene colpito da un insulto profondo alla sua dignità:
• Vergogna tossica: sentirsi esposto, ridicolizzato, tradito nel bisogno di protezione.
• Senso di invisibilità: non essere riconosciuto, non esistere nello sguardo dell’altro.
• Confusione identitaria: non capire se ciò che sente è legittimo, perché il genitore lo nega o lo manipola.

La ferita non è un singolo episodio, ma un pattern ripetuto, che lascia cicatrici nella costruzione del Sé.

Meccanismi di difesa precoci

Per sopravvivere, il bambino impara presto a non sentire, a costruire una corazza:
• Scissione: separare il Sé fragile (nascosto e vulnerabile) da un Sé apparente (forte, brillante, ammirato).
• Negazione: cancellare il dolore interno sostituendolo con l’immagine di forza.
• Iperadattamento: cercare di essere ciò che gli altri vogliono, a costo di smarrire la propria autenticità.

Nasce così il falso Sé, un guscio scintillante costruito per difendere la ferita.

L’adolescenza: il bisogno di conferma

Con la crescita, quel falso Sé viene investito di energia:
• Compulsione a ottenere approvazione, successo, ammirazione.
• Difficoltà a tollerare critiche, frustrazioni, insuccessi (che risvegliano la ferita primordiale).
• Relazioni già caratterizzate da dinamiche di potere, controllo e manipolazione.

Ogni critica, ogni abbandono, ogni fallimento diventa una riattivazione della ferita originaria: il dolore che il narcisista farà di tutto per negare, restituendolo all’altro sotto forma di aggressività, svalutazione, indifferenza.

Età adulta e la cristallizzazione del disturbo

Se queste dinamiche non vengono elaborate, si struttura il Disturbo Narcisistico di Personalità:
• Grandiosità: convinzione di essere speciale, superiore, unico.
• Dipendenza dallo sguardo altrui: senza approvazione esterna, il Sé crolla.
• Assenza di empatia autentica: l’altro non è un soggetto, ma un oggetto funzionale.
• Relazioni distruttive: oscillazione continua tra idealizzazione e svalutazione.
• Vulnerabilità estrema: dietro la corazza, un vuoto abissale.

Il paradosso finale

Il narcisista vive prigioniero del suo stesso meccanismo difensivo:
• Ha costruito un’armatura per non soffrire, ma quell’armatura lo condanna all’eterna ricerca di un applauso che non basta mai.
• La sua ferita originaria non guarisce, ma viene continuamente alimentata da relazioni fallimentari e da un bisogno ossessivo di conferme.

Dietro la maschera della forza, c’è un bambino che non è mai stato visto davvero.

Roberta Bruzzone

11/09/2025

Quando dici al tuo bambino che non puoi vivere senza di lui.... quando, seppur cresciuto, lo tieni al guizaglio perché ti senti sola e non sai affrontare la tua quotidianità senza appoggiarti su di lui......... quando lo fai sentire in colpa perché si allontana ricordandogli che tu hai speso tutte le tue energie per crescerlo......quando lo soffochi abituandolo a dormire con te senza che lui possa costruire la sua autonomia emotiva ed esistenziale..... quando lo punisci ogni qual volta tu ti senta "tradita" come fosse tuo marito.... ....sappi che, quando lui crescerà e inizierà a controllare una donna idealizzandola e poi sminuendola e poi maltrattandola perché non si comporta assecondando unicamente i suoi bisogni (e perché non può concedersi di odiare te) ......., beh sappi che tuo figlio sarà cresciuto a tua immagine e somiglianza e che la tua "opera" educativa morbosa....... si sarà espressa ai massimi livelli.

Illustrazione: Diana Saravia Art

10/09/2025

Molti di noi sono cresciuti con modelli primari da cui hanno appreso a non amarsi, non farsi rispettare, non darsi un valore, sentirsi inferiori, colpevoli, inadeguati, derisi, sottomessi, dipendenti, insicuri, impauriti.
E, spesso, ci è stato insegnato che le nostre sensazioni e questi nostri stati d'animo erano "normali", che era normale tutto ciò che avvertivamo, col rischio di lasciarci in balia di noi stessi.
Tutto leggittimato.

Abbiamo sempre creduto in quella nostra condizione di larve.

Non c'è stata data la consapevolezza di esserci "costruiti" e mantenuti come oggetti in balia degli altri, come persone carenti, affettate, bucate, divise, complessate, limitate, soggiogate, senza speranza.

Tutto ciò accade quando i modelli di riferimento a cui, da bambini, ci affidiamo naturalmente sono rappresentati da persone immature, spaventate e spaventanti, autoritarie, insensibili, controllanti, indisponibili, egoriferite, e che abusano del loro potere personale.

Non avevamo scampo.

Non avevamo la benché minima possibilità di comprendere ne' loro, né noi stessi.

C'è chi, da adulto, ossessivamente si da' la colpa di non aver reagito in tempi utili...

La verità è che non esistevano le condizioni per poter crescere diversamente.

È inesorabile diventare persone bucate, manchevoli, solitarie, conflittuate, angosciate ed angoscianti....e tanto altro.

Ritenere di avere delle colpe (anche in età più avanzata) significa essere rimasti nel Sistema del "Carnefice" che ci addestrava all'autocolpevolizzazione: così lo facciamo "vincere", ancora.

Intendiamoci, quel tipo di genitori può non essere consapevole della propria negligenza, violenza, degli abusi, dell' ostinazione a rimarcare il proprio potere ogni santo giorno.

Ma, ne sarà responsabile a vita.

Essere stati allevati come persone che non si rendono conto di Vivere, immersi nel terrore, che non sono conscie di comportarsi in modo disfunzionale, di avere dei limiti enormi, di non riuscire a raggiungere certi obiettivi necessari e di scaricare sugli altri la propria frustrazione e coazione a ripetere è, inizialmente, una sorta di condanna.

La cosa più bella, buona, positiva che ci possa capitare a questo punto è di imbatterci in qualcuno o qualcosa che ci apra gli occhi e ci mostri che tutta quella problematicità non è inesorabile, né cronica, né eterna e né una punizione.

Non importa per quanto tempo siamo stati immersi nelle sabbie mobili, da soli, senza una protezione cadendo tante volte a faccia in giù, alla berlina di chi si approfittava dei nostri disagi... incalzando.

Ciò che conta davvero è fare esperienza di qualcuno o qualcosa che ci consenta di cicatrizzare tutto, dimenticare l' ostinazione del rivangare e vivere nel passato, e, come diceva Alice Miller, andare a scoprire la propria Verità, ossia... tutte le radici del nostro "albero", circoscriverle, riconoscere in quali "terreni" malsani sono state piantate e hanno germogliato.

VEDERE non soltanto con gli occhi.

E, magari, dialogare con il Bambino Ferito che siamo stati e dire, ad esempio,

02/09/2025

L’apocalisse educativa - I genitori ultrà come detonatori di immaturità

La figura dell’ultrà genitoriale emerge come una piaga culturale ormai dilagante.

Genitori cresciuti senza evolversi, che si ergono a difensori spasmodici della vita dei figli — come se la crescita fosse un disastro da ostacolare — e finiscono per soffocarli anziché formarli e insegnargli a stare al mondo.

Questi individui arroganti e ansiosi consegnano ai figli il peggior biglietto da visita ossia una vita gestita, mai vissuta davvero, sempre sotto sorveglianza asfissiante.

Il danno silenzioso ovvero come l’iperprotezione smonta l’identità dei figli

Cosa succede quando il genitore non lascia spazio?
• Vengono erose l’autostima e la fiducia in sé stessi. Lo sviluppo dell’autonomia viene soffocato, lasciando al bambino un senso di impotenza e dipendenza cronica .
• Diventa impossibile confrontarsi con la frustrazione: senza errori, niente apprendimento, senza sfide, nessuna crescita. È un circolo vizioso che crea adulti emotivamente fragili e psicologicamente impreparati.
• Secondo la letteratura psicologica, i genitori elicottero — analoghi agli “ultrà” descritti nell’articolo — impediscono la naturale evoluzione cognitiva ed emotiva dei figli, favorendo ansia, depressione, narcisismo o incapacità di gestire lo stress.

Un’intera generazione travolta dall’immaturità

È tragico ma innegabile che questa forma educativa è molto diffusa. Non si tratta di casi isolati, ma di una febbre culturale che ha contagiato intere famiglie. L’articolo denuncia che in ogni angolo d’Italia — dalle classi di Rovigo agli episodi di cronaca come Abbiategrasso e Casal Palocco — i genitori ultrà sono onnipresenti, incapaci di crescere insieme ai propri figli, contribuendo a una generazione immatura, emotivamente fragile, priva di vero senso di responsabilità.

questi genitori non proteggono, imprigionano
• Sono il peggior biglietto da visita che un figlio possa avere: una vita controllata, pianificata, stritolata; mai liberata.
• Soffocano l’unico impulso che conta: la capacità di reagire, sbagliare, rialzarsi.
• Trasformano in adulti prigionieri, incapaci di governare la propria esistenza, dipendenti dal giudizio e dallo scudo paterno o materno.
• E inevitabilmente, alimentano l’immaturità collettiva, perché la protezione eccessiva produce figli che non sanno gestire né il fallimento né la felicità.

In sintesi quindi
• I genitori ultrà sono parassiti emotivi: assorbono ogni possibilità di crescita del figlio.
• Impediscono agli esseri umani in formazione di diventare adulti pensanti, autonomi, resilienti.

Il risultato: un’intera generazione segnata da fragilità, dipendenza e incapacità di vivere davvero.

01/08/2025

"La buona madre è quella che diventa inutile" (N. Coosemans)
Una frase che spiazza, ma che racchiude una potente verità.

Nel percorso di crescita, il compito di un genitore non è creare dipendenza, ma allenare all’autonomia. È accompagnare, non sostituire. È costruire sicurezza interna, non controllo.

🧠 Il cervello adolescente ha bisogno di allenamento per imparare a prendere decisioni, gestire le emozioni e costruire la propria identità. Una iperprotezione può rallentare lo sviluppo delle aree cerebrali deputate all’autoregolazione e al problem solving.

Aiutare significa anche fare un passo indietro. Lasciare che il ragazzo o la ragazza inciampi, si rialzi, scelga. Perché solo così potrà sviluppare quella forza interiore che rende liberi e capaci. Essere “inutile” non vuol dire essere assente. Vuol dire essere diventati una base sicura.

👉 Se conosci qualcuno che può essere interessato a questi argomenti, condivido subito il post per fare rete e diffondere la conoscenza!

31/07/2025

Temptation Island, ovvero un “Manuale pratico per selezionare soggetti con cui non mettere al mondo figli”

Ogni tanto mi imbatto in reel del programma Temptation Island, …e credo sia giunto il momento di affrontare la vera emergenza sociale del nostro tempo: l’assenza di una patente genitoriale obbligatoria.

Perché, diciamocelo, se alcuni soggetti che vediamo sfilare tra falò e pianti posticci hanno il diritto legale di riprodursi, allora siamo veramente a un passo dall’estinzione per cause imbarazzanti.

Coppie che confondono il concetto di relazione stabile con una sessione continua di reality show emotivo, individui che alla domanda “Cos’è per te il rispetto?” rispondono con: “Boh, cioè, tipo non guardare altre… ma se capita, dai, è normale”, e genitori potenziali che si esprimono con la profondità emotiva di una pozzanghera.

Non è solo intrattenimento trash. È un grido d’allarme evolutivo.
Temptation Island andrebbe trasmesso in biologia evolutiva come esempio concreto del processo di selezione naturale che, con tutta evidenza, ha smesso di funzionare.

Si…ormai è’ chiaro…Serve una patente genitoriale.
Con test psicoattitudinali, domande a trabocchetto (“Cosa fai se tuo figlio ti chiede perché urli come un gabbiano durante un falò?”) e prove pratiche tipo resistere a un tentatore/tentatrice mezzo/a nudo/a senza dimenticare di avere un/una partner… o un figlio a casa. Ma, soprattutto, senza dimenticare di avere un briciolo di rispetto per te.

Perché la vera tragedia non è il tradimento con la single bionda in piscina. O con il nerboruto di turno…
No, la vera tragedia e’ far crescere una nuova generazione educata da chi pensa che l’amore si misuri in quanti like riceve il tuo pianto farlocco (o meno) a favore di telecamera…

Indirizzo

Corso Stamira N 24
Ancona
60121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Eleonora Rossini - Psicologa e Psicoterapeuta ad Ancona pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Eleonora Rossini - Psicologa e Psicoterapeuta ad Ancona:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare