Dott.ssa Alba Todaro

Dott.ssa Alba Todaro Psicoterapeuta Sistemico-Relazionale Familiare
Psicologo delle Emergenze
Psicoterapeuta EMDR

Una riflessione importante
10/11/2025

Una riflessione importante

In un Paese sempre più longevo, cresce anche una nuova emergenza silenziosa: quella della solitudine. Quattro anziani su dieci vivono soli, e sempre più giovani faticano a costruire relazioni autentiche.

A La Stampa, la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino, sottolinea: «La solitudine è in forte aumento e l’isolamento va di pari passo».
Due sono le fasce più vulnerabili: anziani e giovani. Se per i primi la solitudine è spesso imposta dalle circostanze, per i secondi è legata alla mancanza di connessioni emotive autentiche. «L’interazione sociale – spiega Gulino – ci permette di entrare in contatto con le nostre emozioni. Se abbiamo rapporti limitati con gli altri si finisce di conoscere solo in parte le proprie emozioni con il rischio di sviluppare ansia e depressione».

La relazione è al centro della cura di se stessi e della comunità, sono risorse fondamentali per la tenuta sociale del Paese.

Fonte: La Stampa

29/10/2025

Il gaslighting è una forma di manipolazione psicologica in cui una persona porta l’altra a mettere in dubbio le proprie percezioni, emozioni o ricordi.
È un processo relazionale graduale, che può manifestarsi in ambito affettivo, familiare, amicale o professionale.

Le principali conseguenze del gaslighting includono:
• confusione e perdita di fiducia in sé
• senso di colpa e vergogna immotivati
• dipendenza emotiva
• isolamento e difficoltà nel chiedere supporto

Comprendere queste dinamiche è fondamentale per riconoscere la portata psicologica del fenomeno e superare la visione riduttiva della manipolazione come semplice conflitto relazionale.
Interventi psicologici mirati, orientati alla consapevolezza e al rafforzamento dell’autonomia personale, sono efficaci per ristabilire fiducia e benessere.

28/10/2025

La tragica vicenda accaduta in provincia di Palermo, che ha coinvolto due fratelli, vittime di violenze da parte della madre e del suo compagno, ci ricorda quanto sia fondamentale prestare attenzione ai segnali di disagio e imparare a leggere i comportamenti, anche quando la sofferenza non viene espressa apertamente.

Come sottolinea Enza Zarcone, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Sicilia, «traumi di questo tipo incidono profondamente sulla personalità dei minorenni. Il corpo diventa luogo di dolore, mentre si spezza la fiducia negli adulti — tanto più quando la figura che dovrebbe proteggerti, come la madre, diventa complice dell’abuso».

Perché un percorso di recupero e di superamento del trauma sia possibile, è indispensabile la presenza di una rete di adulti capaci di ascoltare, accogliere e proteggere.

«Il malessere può essere visibile ma per coglierlo ci vuole uno sguardo allenato e contenitori opportuni. Uno di questi potrebbe essere l’educazione affettiva e sessuale nelle scuole: uno strumento di prevenzione e tutela» conclude.

L’ascolto è il primo atto di protezione.

Fonte articolo: Giornale di Sicilia

10/10/2025
22/09/2025
17/09/2025

Importante

02/09/2025
29/08/2025

Conoscete la nostra app YouPol completamente gratuita? Con questa applicazione potete segnalare anche in modo anonimo, episodi di bullismo, spaccio di droga, e violenza domestica. Alle segnalazioni potete aggiungere anche immagini, video e audio e geolocalizzare il luogo della segnalazione. A prendere la segnalazione saranno i poliziotti della sala operativa che invieranno una volante sul posto. YouPol non sostituisce i numeri di emergenza ma è un canale di comunicazione in più, molto utile in certi casi.

La bellezza dei contrasti
28/08/2025

La bellezza dei contrasti

26/08/2025

Una psicologa militare al fianco dei bambini di Gaza evacuati in Italia.

In questo mese di agosto si è compiuta la più grande operazione di evacuazione sanitaria dall’inizio del 2024. Tre velivoli della Difesa sono atterrati a Ciampino, Milano e Pisa con a bordo 31 bambini e 83 accompagnatori provenienti dalla Striscia di Gaza, accolti dopo un viaggio lungo e complesso. Insieme a medici e infermieri, a bordo c’era anche una psicologa militare, Chiara, che ha seguito passo dopo passo i piccoli pazienti e le loro famiglie. Il suo lavoro è stato quello di offrire conforto, contenimento e sostegno emotivo in un momento di grande fragilità, aiutando i bambini ad affrontare la paura e la fatica del trasferimento, e accompagnando i genitori nel difficile compito di trasmettere sicurezza ai propri figli. La presenza di una psicologa ha significato anche affiancare l’equipaggio stesso, impegnato in una missione tanto delicata quanto carica di responsabilità. Un contributo spesso silenzioso, ma essenziale, che dimostra come la cura psicologica non sia un accessorio, bensì una parte integrante della risposta sanitaria ed umanitaria. Questo intervento ricorda quanto sia necessario riconoscere sempre più il ruolo della psicologia nelle emergenze: perché laddove ci sono corpi feriti, ci sono anche emozioni, paure e traumi che hanno bisogno di essere accolti. E lo psicologo è la figura professionale che sa prendersene cura, con competenza e umanità.

Per approfondire 👉🏼 https://www.psy.it/una-psicologa-militare-al-fianco-dei-bambini-di-gaza-evacuati-in-italia/

21/08/2025

21 agosto – Giornata Internazionale del Ricordo e Tributo alle Vittime del Terrorismo

Il trauma di un attacco terroristico non finisce con l’esplosione: si propaga nel tempo, nel corpo, nella mente.
Accanto alle vittime, visibili o silenziose, c’è chi si prende cura dell’impatto psichico della violenza estrema.
Lo psicologo dell’emergenza opera nelle fasi più critiche: aiuta a riconoscere le reazioni traumatiche, a contenere il disorientamento, a riattivare risorse individuali e collettive.

Non c’è riparazione possibile senza ascolto, e non c’è ascolto autentico senza formazione.
Ricordare chi ha subito il terrorismo significa anche garantire a ciascuno il diritto di essere accompagnato, sostenuto, compreso.

Buon ferragosto
15/08/2025

Buon ferragosto

Buon Ferragosto!

Indirizzo

Aosta
Aosta
11100

Telefono

+393883259244

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Alba Todaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Alba Todaro:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram