Loto Bianco - massaggi Ayurveda e olistici

Loto Bianco - massaggi Ayurveda e olistici Questi articoli NON sostituiscono il parere di un medico, cui bisogna sempre rivolgersi in caso di necessità e sono a scopo puramente informativo.

Trattamento ayurvedico per le occhiaie: rimedi naturali per occhi radiantiRimedi ayurvedici per le occhiaie1. Massaggio ...
11/11/2025

Trattamento ayurvedico per le occhiaie: rimedi naturali per occhi radianti

Rimedi ayurvedici per le occhiaie
1. Massaggio nutriente per gli occhi
Usa olio di mandorle, olio di ricino o ghee. Massaggia delicatamente la zona sotto gli occhi con movimenti circolari. Migliora la circolazione sanguigna e riduce la pigmentazione.
2. Fette di cetriolo
Posiziona fette di cetriolo fredde sugli occhi chiusi per 10-15 minuti. Le proprietà rinfrescanti aiutano a lenire l'infiammazione e a schiarire le occhiaie.
3. Impacco di acqua di rose
Immergi dei dischetti di cotone in acqua di rose fredda. Posizionali sugli occhi per 10-15 minuti. Rivitalizza e rassoda la pelle.
4. Lavaggio oculare con Triphala
Mescola la polvere di Triphala con acqua calda. Usala come lavaggio oculare per pulire e rinfrescare gli occhi stanchi.
5. Pasta di amla e miele
Mescola la polvere di amla (grosella indiana) con il miele. Applica sotto gli occhi per 15-20 minuti. La vitamina C e gli antiossidanti aiutano a schiarire le occhiaie.
6. Pasta di curcuma e yogurt
Mescola la polvere di curcuma con lo yogurt. Applica per 10-15 minuti prima di risciacquare. Riduce la pigmentazione e idrata la pelle.
7. Maschera alle erbe di manjistha
Applica una pasta di Manjistha (Rubia cordifolia) e acqua di rose. Detossifica la pelle e migliora l'incarnato.

Dieta ayurvedica e consigli sullo stile di vita
1. Alimenti per ridurre le occhiaie
- vitamina E: mandorle, semi di girasole, spinaci
- ferro: barbabietola, melograno, datteri
- antiossidanti: mirtilli, arance, tè verde
- idratazione: acqua di cocco, tè alle erbe

2. Pratiche ayurvediche
- Gandusha (sciacquo della bocca con olio): disintossica il corpo, favorendo una pelle chiara.
- pranayama (esercizi di respirazione): aumenta il flusso di ossigeno alla pelle.
- abhyangam (massaggio con oli): il massaggio sull'intero corpo migliora la circolazione e nutre la pelle.
- posizioni Yoga: Sarvangasana (posizione sulla spalla) e Halasana (posizione dell'aratro) migliorano la circolazione sanguigna.

3. Sonno e gestione dello stress
- punta a 7-8 ore di sonno di qualità.
- evita l'esposizione agli schermi un'ora prima di coricarti.
- pratica tecniche di meditazione e gestione dello stress.

Occhiaie     Le occhiaie sono un problema estetico comune che può diminuire la bellezza naturale e la vitalità di una pe...
10/11/2025

Occhiaie

Le occhiaie sono un problema estetico comune che può diminuire la bellezza naturale e la vitalità di una persona. Diversi fattori contribuiscono alla loro comparsa, tra cui genetica, stile di vita e invecchiamento. Anche se i trattamenti moderni offrono soluzioni rapide, spesso comportano effetti collaterali.
L'Ayurveda, con il suo approccio olistico, fornisce rimedi naturali ed efficaci per affrontare la causa principale delle occhiaie. In questo articolo esploreremo come i trattamenti ayurvedici e le modifiche dello stile di vita possano aiutare a eliminare le occhiaie e a ridare luminosità ai tuoi occhi.

Cause generali delle occhiaie
Comprendere le cause è il primo passo per trattare efficacemente le occhiaie. I fattori più comuni includono:
1. Genetica
I tratti ereditari determinano lo spessore e la pigmentazione della pelle. Una storia familiare di occhiaie aumenta la probabilità di svilupparle.
2. Pelle sottile
La pelle sotto gli occhi è delicata, rendendo i vasi sanguigni più visibili. Questa trasparenza può causare un aspetto ombreggiato.
3. Fatica e mancanza di sonno
Il sonno insufficiente dilata i vasi sanguigni, portando a un'area sotto gli occhi più scura. La privazione del sonno causa anche gonfiore e ritenzione di liquidi.
4. Invecchiamento
La ridotta produzione di collagene porta a un assottigliamento della pelle. La perdita di elasticità rende le occhiaie più evidenti.
5. Allergie e problemi dei seni nasali
Reazioni allergiche e congestione dei seni nasali causano infiammazione. Strofinare gli occhi peggiora la pigmentazione.
6. Disidratazione
L'idratazione insufficiente porta a pelle secca e incavata. Bere acqua aiuta a mantenere l'elasticità della pelle.
7. Esposizione al sole
I raggi UV aumentano la produzione di melanina, portando a iper pigmentazione. L'esposizione regolare al sole può scurire la zona sotto gli occhi.
8. Cattiva circolazione sanguigna
Fumo, consumo di alcol e uno stile di vita sedentario riducono la circolazione. Il sangue stagnante si accumula sotto gli occhi, creando occhiaie.
9. Carenze nutrizionali
La mancanza di ferro, vitamina K e vitamina E influisce sulla salute della pelle. L'anemia può rendere le occhiaie più visibili.
10. Stress e abitudini di vita
Lo stress cronico e l'eccessivo tempo davanti agli schermi affaticano gli occhi. Scelte di vita poco salutari contribuiscono all'invecchiamento precoce.

Comprendere le occhiaie nell'Ayurveda
L'Ayurveda attribuisce le occhiaie agli squilibri di Vata e Pitta:
- dosha Vata: causa secchezza, assottigliamento della pelle e cattiva circolazione.
- dosha Pitta: porta a infiammazione, calore e accumulo di tossine.
Gli squilibri in questi dosha risultano in pigmentazione sotto gli occhi, gonfiore e affaticamento. I trattamenti ayurvedici si concentrano sul ripristino dell'equilibrio attraverso rimedi a base di erbe, dieta e modifiche dello stile di vita.

Le occhiaie possono essere efficacemente gestite attraverso l'approccio olistico dell'Ayurveda. Comprendendo la causa principale e incorporando rimedi ayurvedici, dieta e cambiamenti nello stile di vita, è possibile rivitalizzare naturalmente l'area sotto gli occhi. L'Ayurveda non solo migliora la bellezza esteriore, ma promuove anche il benessere interiore e l'equilibrio.
Se le occhiaie persistono, consultare un medico.

'Ayurveda

Migliorare naturalmente la concentrazione e l'attenzione     Nel mondo frenetico in cui viviamo, mantenere una concentra...
09/11/2025

Migliorare naturalmente la concentrazione e l'attenzione

Nel mondo frenetico in cui viviamo, mantenere una concentrazione e un focus ottimali può essere un compito impegnativo. Molti fattori, come lo stress, la mancanza di sonno e uno stile di vita frenetico, possono contribuire a un declino delle funzioni cognitive.Mentre la medicina moderna offre soluzioni, l'Ayurveda, l'antico sistema medico indiano, fornisce un approccio olistico per affrontare questi problemi.
In questo articolo, esploreremo le tecniche ayurvediche che mirano ad affinare la concentrazione e il focus in modo naturale, senza fare affidamento esclusivamente sui farmaci convenzionali.

Comprendere la prospettiva ayurvedica
L'Ayurveda considera la mente e il corpo come interconnessi, enfatizzando l'equilibrio delle energie conosciute come dosha: Vata, Pitta e Kapha.Un disequilibrio di questi dosha può influenzare le funzioni mentali, portando a problemi come scarsa concentrazione e perdita di memoria. Le tecniche ayurvediche mirano a ripristinare questo equilibrio, promuovendo il benessere complessivo.

Pratiche di meditazione
La meditazione è una pietra miliare delle tecniche ayurvediche per migliorare la concentrazione e l'attenzione. Aiuta a calmare la mente, ridurre lo stress e migliorare le funzioni cognitive.
Ecco alcune pratiche di meditazione da incorporare nella tua routine quotidiana:
- Respirazione consapevole (Pranayama): siediti comodamente e concentra la tua attenzione sul respiro. Inspira profondamente contando fino a quattro, trattieni il respiro per quattro conteggi ed espira per quattro conteggi.Questa semplice pratica può portare chiarezza alla mente e migliorare la concentrazione.
- Trataka (concentrazione su un punto): scegli un piccolo oggetto o la fiamma di una candela. Fissalo senza sb****re le palpebre il più a lungo possibile.Questa pratica non solo migliora la concentrazione, ma potenzia anche la vista e la concentrazione mentale.
- Meditazione con il mantra: ripeti un mantra rilassante, come "Om" o un'affermazione personale. Questo suono ripetitivo può aiutare a calmare la mente e migliorare la chiarezza mentale.

Tecniche ayurvediche per il miglioramento cognitivo
1. Bilanciare i dosha:
- identifica il tuo dosha dominante tramite un praticante ayurvedico.
- segui una dieta che bilancia i dosha. Ad esempio, le persone Vata possono trarre beneficio da cibi caldi e radicanti, mentre i tipi Pitta potrebbero preferire opzioni rinfrescanti e lenitive.
- erbe ayurvediche come l'Ashwagandha possono aiutare a bilanciare i dosha, promuovendo la stabilità mentale.
2. Bainarelle con olio(Gandusha): fai gargarismi con un cucchiaio di olio di sesamo in bocca per 15-20 minuti prima di sputarlo. Si ritiene che questa pratica antica rimuova le tossine, promuovendo la salute orale e generale. Si pensa che una bocca sana contribuisca a migliorare la funzione cognitiva.
3. Abhyanga (massaggio con olio): il massaggio regolare con olio caldo, come olio di sesamo o di cocco, nutre il sistema nervoso e migliora la circolazione sanguigna.Questa tecnica ayurvedica supporta la funzione cognitiva e favorisce il rilassamento.

Come aumentare la memoria in modo naturale
Oltre alle tecniche ayurvediche, adottare uno stile di vita olistico può contribuire in modo significativo a migliorare la memoria naturalmente.
Ecco un approccio completo:
1. Esercizio regolare: partecipa ad attività fisiche che favoriscono il flusso sanguigno al cervello, come camminare, fare yoga o esercizi aerobici. L'esercizio è collegato al miglioramento delle funzioni cognitive e della memoria.
2. Sonno adeguato: assicurati di dormire 7-9 ore di sonno di qualità ogni notte. Il sonno è fondamentale per la consolidazione della memoria e per la salute cognitiva complessiva.
3. Dieta ricca di nutrienti: consuma una dieta ricca di antiossidanti, acidi grassi omega-3 e nutrienti essenziali. Includi alimenti come mirtilli, pesce grasso e verdure a foglia verde per sostenere la salute del cervello.
4. Mantieniti idratato: la disidratazione può compromettere la funzione cognitiva. Bevi una quantità adeguata di acqua durante il giorno per mantenere il tuo cervello al massimo delle sue capacità.
5. Gestione dello stress: pratica tecniche per ridurre lo stress, come la mindfulness, lo yoga o esercizi di respirazione profonda. Lo stress cronico può influire negativamente sulla memoria e sulla concentrazione.

In conclusione, le tecniche ayurvediche offrono un approccio olistico e naturale per migliorare la concentrazione e l'attenzione. Integrando pratiche come la meditazione, l'equilibrio dei dosha, gli individui possono sostenere la salute cognitiva. Ricorda che queste tecniche non sono una soluzione rapida, ma un percorso verso il benessere complessivo. Oltre alle pratiche ayurvediche, adottare uno stile di vita sano, che includa esercizio fisico regolare, sonno sufficiente e una dieta ricca di nutrienti, può contribuire significativamente ad aumentare le capacità mnemoniche in modo naturale. Accogli questi cambiamenti con attenzione e speranza, nutrendo la tua mente per un futuro più luminoso e concentrato.

I Srotas: comprendere i canali della circolazione nell'Ayurveda     Uno dei concetti fondamentali dell'Ayurveda è il sis...
07/11/2025

I Srotas: comprendere i canali della circolazione nell'Ayurveda

Uno dei concetti fondamentali dell'Ayurveda è il sistema dei srotas. Questa rete di innumerevoli canali, sia visibili (come i vasi sanguigni) sia invisibili (come i percorsi energetici), agisce come il sistema di trasporto interno del corpo. I srotas sono responsabili della circolazione dei nutrienti essenziali in tutto il corpo, fornendo i mattoni per tessuti sani.
Svolgono anche un ruolo fondamentale nell'eliminazione dei prodotti di scarto e nell'assicurare la corretta disintossicazione del corpo. In Ayurveda, il corretto funzionamento dei srotas è essenziale per mantenere la salute, mentre blocchi o squilibri in questi canali possono portare a malattie. Nutrendo i srotas, le pratiche ayurvediche mirano a ristabilire l'armonia e l'equilibrio dei ritmi naturali del corpo. Questo fornisce un contesto maggiore e lo collega all'idea più ampia di salute e equilibrio nell'Ayurveda.

Mantenere l'equilibrio per una salute ottimale
Il corretto funzionamento dei srotas è cruciale per la salute generale. Quando i srotas diventano ostruiti o squilibrati, ostacolano il trasporto efficiente dei nutrienti e dei rifiuti. Questo può portare all'accumulo di tossine, che a loro volta possono manifestarsi come diversi problemi di salute a breve o lungo termine.

Tipi di srotas
L'Ayurveda identifica tre srotas principali che collegano direttamente il corpo all'ambiente esterno:
- Pranavaha Srotas (canali dell'aria): questi canali sono responsabili del flusso di Prana, la forza vitale. Governano la respirazione, assicurando l'assunzione e lo scambio corretti di ossigeno e anidride carbonica.
- Annavaha Srotas (canali digestivi): questo srota comprende l'intero tratto digestivo, dalla bocca all'ano. Facilita la degradazione e l'assorbimento dei nutrienti da cibi e liquidi, eliminando anche i prodotti di scarto.
- Udakavaha Srotas (canali dell'acqua): questi canali gestiscono l'equilibrio idrico del corpo. Sono responsabili dell'assorbimento, del trasporto e dell'eliminazione dell'acqua in tutto il corpo.
Questi tre Srotas esterni svolgono un ruolo cruciale nel mantenere la nostra connessione con il mondo esterno, permettendoci di assorbire elementi essenziali per la vita e di eliminare i prodotti di scarto.

Srotas interni: nutrire ed eliminare
Oltre ai srotas esterni, l'Ayurveda identifica diversi canali interni responsabili di nutrire il corpo ed eliminare i rifiuti:
1. Rasavaha Srotas (canali dei nutrienti): questi canali trasportano il fluido linfatico e il plasma, portando i nutrienti assorbiti dal sistema digerente in tutto il corpo. Mangiare in eccesso, cibi pesanti, freddi o oleosi e persino lo stress mentale eccessivo possono disturbare la funzione di questo srota.
2. Raktavaha Srotas (canali del sangue): questi canali trasportano sangue ed emoglobina, assicurando la distribuzione di ossigeno e nutrienti in tutto il corpo. Il consumo di alcol, cibi piccanti o grassi e bevande può influenzare negativamente questo srota.
3. Mamsavaha Srotas (canali muscolari): questi canali trasportano nutrienti per la crescita muscolare e rimuovono i prodotti di scarto. Dormire subito dopo i pasti, mangiare eccessivamente e un consumo eccessivo di latticini o farina possono squilibrare questo srota.
4. Medovaha Srotas (canali del tessuto adiposo): questi canali gestiscono la distribuzione e l'eliminazione dei grassi. Il consumo eccessivo di alcol o il sonno diurno possono alterarne il funzionamento.
5. Asthivaha Srotas (canali ossei): questi canali trasportano nutrienti per la salute delle ossa. Fattori come esercizio fisico intenso, malnutrizione e sonno insufficiente possono influenzare questi srotas.
6. Majjavaha Srotas (canali del midollo osseo, dei nervi e del cervello): questi canali nutrono il midollo osseo, i nervi e il cervello. Evitare abiti e scarpe troppo stretti e mantenere una dieta equilibrata è importante per la loro salute. Anche le lesioni ossee possono influire negativamente su questi srota.
7. Sukravaha Srotas (canali riproduttivi): questi canali trasportano spermatozoi, ovuli e i nutrienti necessari per la loro produzione. Un'attività sessuale eccessiva o la soppressione dell'eiaculazione possono disturbare l'equilibrio di questo srota.
Comprendendo questi srotas interni e i fattori che li influenzano, possiamo fare scelte di vita consapevoli per promuovere il loro funzionamento ottimale e il benessere generale.

Srotas eliminatori: mantenere l'equilibrio per la disintossicazione
Il nostro corpo non solo deve assorbire i nutrienti, ma anche eliminare i prodotti di scarto. L'Ayurveda riconosce diversi srotas dedicati a questa funzione cruciale:
- Purishavaha Srotas (canali intestinali): questi canali gestiscono l'eliminazione delle feci attraverso l'intestino. Reprimere il naturale stimolo a defecare e mangiare eccessivamente può compromettere il loro corretto funzionamento.
- Mutravaha Srotas (canali urinari): questi canali sono responsabili dell'eliminazione dell'urina attraverso la vescica. Trattenere l'urina o avere rapporti sessuali mentre si sente il bisogno di urinare può influenzare negativamente questo srota.
- Svedavaha Srotas (canali del sudore): questi canali facilitano l'eliminazione dei prodotti di scarto e del calore in eccesso tramite il sudore. Uno sforzo fisico eccessivo, l'esposizione a calore estremo e emozioni intense come rabbia, dolore e paura possono squilibrare questo srota.

Manovaha Srotas: il canale della mente
Oltre all'eliminazione dei rifiuti fisici, l'Ayurveda riconosce l'importanza del benessere mentale ed emotivo. Il Manovaha Srotas è il canale attraverso cui fluiscono pensieri, idee ed emozioni. Lo stress cronico, la preoccupazione, il sovraccarico di lavoro, l'ansia, la rabbia, l'insonnia, l'abuso di sostanze e i traumi cranici possono tutti disturbare questo canale vitale.

Srotas unici nelle donne
Il sistema srotas comprende canali comuni sia agli uomini che alle donne. Tuttavia, le donne hanno due srotas aggiuntivi specifici per le loro funzioni riproduttive:
- Artavavaha Srotas (canali mestruali): questi canali sono responsabili del flusso del sangue mestruale, svolgendo un ruolo vitale nella salute riproduttiva delle donne.
- Stanyavaha Srotas (canali del latte materno): questi canali facilitano la produzione e il trasporto del latte materno durante l'allattamento, nutrendo i neonati.

L'importanza dei srotas nell'Ayurveda
I testi ayurvedici enfatizzano il ruolo fondamentale dei srotas. Essi costituiscono la base di tutti i processi corporei, poiché nessuna formazione o degenerazione dei tessuti può avvenire senza un corretto funzionamento. Questi canali agiscono come una rete di trasporto intricata del corpo, garantendo la consegna dei nutrienti, l'eliminazione dei rifiuti e il mantenimento della salute e del benessere generale.
Comprendendo i srotas e i fattori che li influenzano, possiamo adottare un approccio olistico alla salute. Attraverso pratiche alimentari, modifiche dello stile di vita e terapie ayurvediche, possiamo promuovere il funzionamento ottimale di questi canali, favorendo uno stato di equilibrio e vitalità.

Muscolo orbicolare dell’occhio   Oggi è venerdì ed io vi do il benvenuto al quinto episodio di " La faccia nascosta" !  ...
07/11/2025

Muscolo orbicolare dell’occhio

Oggi è venerdì ed io vi do il benvenuto al quinto episodio di " La faccia nascosta" !

L'orbicolare dell'occhio è un muscolo facciale pari che circonda ciascuna orbita e la regione perioculare adiacente. Insieme al corrugatore del sopracciglio e al muscolo elevatore della palpebra superiore, appartiene al gruppo dei muscoli circumorbitali e palpebrali che circondano l'occhio.

Le tre parti dell'orbicolare dell'occhio

1. La parte orbitale dell'orbicolare dell'occhio è la più voluminosa tra le tre. Fibre grossolane circondano l'intera orbita. Ha due origini: l'osso frontale e la mascella. L'inserzione circonda l'orbita. Si contrae per chiudere gli occhi saldamente.
2. La parte palpebrale copre la palpebra stessa. Ricopre anche il sacco lacrimale e i canalicoli. Rispetto alla parte orbitale, è costituita da fibre sottili. Ha origine dal legamento palpebrale mediale e si inserisce nell'osso zigomatico, specificamente nel legamento palpebrale laterale. Agisce per chiudere delicatamente gli occhi.
3. La parte lacrimale dell'orbicolare dell'occhio è responsabile di ancorare il canale lacrimale alla superficie oculare. La sua origine è l'osso lacrimale e la sua inserzione è la rafe palpebrale laterale.

Fornitura nervosa - rami temporale e zigomatico del nervo facciale.

Fornitura di sangue - arterie mascellari, temporali superficiali, facciali e oftalmiche.

Cosa fa?
L'orbicolare dell'occhio è considerato lo sfintere delle palpebre coinvolto nell'espressione facciale, nella protezione degli occhi e nei riflessi. La contrazione della parte orbitale tira la pelle della fronte e della guancia verso il naso. Questa funzione protettiva può chiudere le palpebre parzialmente o completamente, limitando l'esposizione a fattori potenzialmente dannosi come la luce intensa o la polvere trasportata dal vento.
La contrazione della parte palpebrale si traduce in un controllo più preciso delle palpebre. Queste fibre muscolari abbassano le palpebre superiori e sollevano quelle inferiori. Pertanto, la contrazione volontaria isolata della parte palpebrale chiude delicatamente le palpebre, ad esempio durante un battito di ciglia o il sonno.
La parte palpebrale può anche chiudere involontariamente le palpebre come meccanismo riflesso. Questa azione protettiva distribuisce le lacrime prodotte dalla ghiandola lacrimale sulla superficie del bulbo oculare, per mantenerlo umido e libero da particelle potenzialmente irritanti. Il controllo fine delle palpebre effettuato dalla parte palpebrale facilita anche la comunicazione e l’espressione non verbale.
Infine, la contrazione della parte profonda palpebrale tira le palpebre e le papille lacrimali medialmente e dilata il sacco lacrimale. Queste azioni agiscono insieme per facilitare il deflusso delle lacrime sulla cornea. Questa parte è anche coinvolta nella compressione della ghiandola lacrimale e dei dotti, migliorando ulteriormente il flusso delle lacrime.
Sfortunatamente, la contrazione dell’orbicolare dell’occhio può avere alcuni effetti negativi. Ad esempio, crea pieghe della pelle all’angolo laterale delle palpebre formando delle rughe, più comunemente conosciute come ‘‘zampe di gallina’’.

Esercizi
Questo è un esercizio che rilasserà il muscolo che chiude gli occhi. Allunga l'orbicolare dell'occhio con le dita che si allontanano l'uno dall'altro.
Per aumentare il tono muscolare intorno agli occhi, esegui gli esercizi ogni giorno per 10 minuti.
Fallo in posizione eretta con la testa dritta. Guarda verso l'alto senza muovere la testa e chiudi gli occhi quasi del tutto. Sentirai l'orbicolare dell'occhio mentre compie l'azione. La tensione muscolare provocata da questo esercizio tonifica il muscolo orbicolare.

Ci “ vediamo” venerdì prossimo!
Vi mando un abbraccio e vi aspetto!

Menopausa     La menopausa è una transizione naturale nella vita di una donna, segnando la fine dei suoi anni riprodutti...
06/11/2025

Menopausa

La menopausa è una transizione naturale nella vita di una donna, segnando la fine dei suoi anni riproduttivi. Tuttavia, questa fase spesso comporta sintomi difficili come vampate di calore, aumento di peso, sbalzi d'umore, insonnia, dolori articolari e osteoporosi. I trattamenti convenzionali, compresa la terapia ormonale sostitutiva, possono avere effetti collaterali, rendendo l'Ayurveda un approccio più sicuro e olistico per gestire la menopausa in modo naturale. L'Ayurveda considera la menopausa come una fase dominata da Vata, con squilibri nei dosha Pitta e Kapha che contribuiscono a vari sintomi.

Cos'è la menopausa?
La menopausa è il processo biologico che segna la fine della mestruazione, generalmente tra i 45 e i 55 anni. Viene diagnosticata dopo 12 mesi consecutivi senza mestruazioni. La fase di transizione che precede la menopausa è chiamata perimenopausa, durante la quale le fluttuazioni ormonali possono causare vari sintomi.

Cosa provoca la menopausa?
La menopausa si verifica a causa del graduale calo dei livelli di estrogeni e progesterone, che porta alla cessazione dell'ovulazione.
Altre cause includono:
- processo naturale dell'invecchiamento (causa principale);
- isterectomia o ooforectomia (rimozione chirurgica dell'utero/ovaie);
- chemioterapia o radioterapia;
- insufficienza ovarica primaria (menopausa precoce dovuta a condizioni genetiche o autoimmuni).

“RajoNivrutti” in Ayurveda
In Ayurveda, la menopausa è conosciuta come “RajoNivrutti”, che significa la cessazione della mestruazione. Questa fase è considerata una transizione naturale dallo stadio Pitta allo stadio Vata della vita. L'Ayurveda spiega che gli squilibri ormonali si verificano a causa di disturbi nei tre dosha (Vata, Pitta e Kapha), influenzando il benessere fisico e mentale.
- squilibrio di Vata: provoca secchezza, ansia, insonnia e dolori articolari;
- squilibrio di Pitta: causa vampate di calore, irritabilità e sudorazione eccessiva;
- squilibrio di Kapha: porta a aumento di peso, digestione lenta e ritenzione idrica.
Bilanciando questi dosha attraverso dieta, erbe, terapie Panchakarma e cambiamenti nello stile di vita, l'Ayurveda aiuta le donne a vivere la menopausa in modo sereno.

Medicina ayurvedica per l'equilibrio ormonale
- Shatavari (Asparagus racemosus): agisce come un fitoestrogeno naturale, riducendo secchezza e sbalzi d'umore;
- Ashwagandha (Withania somnifera): riduce lo stress, migliora l'energia e supporta l'equilibrio ormonale;
- Brahmi (Bacopa monnieri): migliora la funzione cognitiva, la memoria e la stabilità emotiva;
- Guduchi (Tinospora cordifolia): potenzia l'immunità e la vitalità, riducendo la stanchezza.

Medicina Ayurvedica per le vampate di calore della menopausa
- Praval Pishti: una formulazione rinfrescante ricca di calcio che riduce le vampate di calore e la sudorazione eccessiva;
- Shatavari Gulam: equilibra il Pitta e fornisce sollievo rinfrescante dal calore corporeo;
- Sheetali Pranayama: una tecnica di respirazione che rinfresca istantaneamente il corpo.

Medicina Ayurvedica per il aumento di peso in menopausa
- Triphala Churna: disintossica il corpo e migliora il metabolismo;
- Medohar Guggulu: scompone i grassi e previene l'obesità;
- Punarnava (Boerhavia diffusa): riduce il gonfiore e la ritenzione idrica.

Medicina Ayurvedica per insonnia e oscillazioni dell'umore
- Tagara (Valeriana Indiana): un miglioratore naturale del sonno;
- Jatamansi (Nardostachys jatamansi): riduce l'ansia e favorisce il rilassamento;
- Brahmi Ghrita: un ghee ayurvedico che supporta la chiarezza mentale e l'equilibrio emotivo.

Medicina ayurvedica per l'osteoporosi e il dolore articolare
- Lakshadi Guggulu: rinforza le ossa e previene le fratture;
- Hadjod (Cissus quadrangularis): migliora la guarigione e la densità delle ossa;
- Semi di sesamo e polvere di moringa: ricchi di calcio, essenziale per la salute delle ossa.

Trattamento Ayurvedico per l'aumento di peso durante la menopausa
Terapie detox Panchakarma per la perdita di peso
L'Ayurveda raccomanda le terapie Panchakarma per eliminare le tossine, equilibrare il metabolismo e favorire la perdita di peso.
- Udwarthanam: massaggio con polvere alle erbe per ridurre i depositi di grasso ostinati;
- Virechana: una terapia detox che migliora la digestione e la gestione del peso;
- Lekhana Basti: un clistere ayurvedico per eliminare grasso e tossine in eccesso.

Formulazioni a base di erbe per il metabolismo dei grassi
- Trikatu (Zenzero, Pepe Nero, Pippali): stimola il metabolismo e la digestione;
- Amla (Uva Spina Indiana): un potente antiossidante che migliora il metabolismo;
- Medicinali a base di Guggulu: aiutano a bruciare naturalmente il grasso in eccesso.

Cambiamenti nello stile di vita per la gestione del peso
- Esercizio quotidiano: Yoga, camminata e allenamento di forza;
- Idratazione e bevande detox: tisane, acqua calda e latticello;
- Dieta pacificante Kapha: evitare zucchero, cibi lavorati e latticini in eccesso.

Piano dietetico Ayurvedico per la menopausa
Un'alimentazione ben equilibrata è fondamentale per ridurre i sintomi della menopausa e mantenere la salute generale.
Alimenti da includere:
- Alimenti rinfrescanti per le vampate di calore: acqua di cocco, cetriolo, menta, coriandolo;
- Alimenti per rinforzare le ossa: mandorle, semi di sesamo, latticini;
- Alimenti che stimolano il metabolismo: miglio, orzo, cumino, curcuma;
- Alimenti ricchi di proteine: mung dal, tofu, noci e semi.Grassi sani: ghee, semi di lino, olio d'oliva.

Cibi da evitare:
- cibi piccanti e lavorati: peggiorano le vampate di calore;
- caffeina e alcol: disturbano l'equilibrio ormonale;
- cibi zuccherati e raffinati: causano aumento di peso e resistenza all'insulina.

Linee guida alimentari ayurvediche:
- mangia a intervalli regolari per mantenere il fuoco digestivo (Agni);
- usa spezie digestive come cumino, coriandolo e fi*****io;
- evita di mangiare a tarda notte per prevenire il rallentamento metabolico.

Lo scopo unico di questi articoli è fornire informazioni sulla tradizione dell'Ayurveda.

'Ayurveda

06/11/2025

Il quinto elemento: terra

06/11/2025

Il quarto elemento: acqua

06/11/2025

Il terzo elemento: fuoco

06/11/2025

Il secondo elemento: aria

06/11/2025

Il primo elemento, l'etere.

06/11/2025

Il mito della formazione dei cinque elementi nell'Ayurveda

Indirizzo

Aprilia
04011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00
Domenica 09:00 - 12:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Loto Bianco - massaggi Ayurveda e olistici pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Loto Bianco - massaggi Ayurveda e olistici:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram