In una casa arroccata sui monti lepini, dai quali si vede la costa del lido di Latina, un cassetto conserva ancora i bozzetti di abiti che disegnava già alle elementari. Nel 2007 muove i suoi primi passi nel cinema e nella televisione lavorando come assistente della costumista Paola Nazzaro, mentre completa la sua formazione presso l'Accademia d'Alta Moda e d'Arte del Costume Koefia. Subito dopo fonda la Madcut Design srl grazie alla quale lavora come fitter per vari uffici stampa e celebrities tra cui Ermanno Scervino, Factory4, Studio19, Luisa Beccaria ma in particolar modo Gucci, dove lavora continuativamente per 3 anni, avendo l'opportunità di crescere professionalmente anche grazie ad eventi internazionali. Successivamente Cinzia decide di lavorare come costumista e stilista free lance, alternandosi tra pubblicità, film, shooting e consulenze stilistiche. Le soddisfazioni professionali collezionate sono molte, ma è arrivato il momento di lasciare spazio ad alcuni sogni che, nel cassetto, proprio non ci vogliono stare. Così nel 2013 Cinzia si iscrive ad un corso di surf senza immaginare che la vita non sarebbe stata più la stessa. Il surf si prende tutto, ogni parte del suo corpo, fino all'ultima cellula. E Cinzia lo lascia fare. Trasforma dapprima le sue abitudini e quelle che erano le sue passioni si rimodellano intorno al surf, la sua nuova fonte di felicità. Inizia a creare capi tecnici su richiesta di amiche che pian piano diventano clienti che con il passaparola portano nuove clienti. Ed eccola qui, a fare quello che è sempre stata destinata a fare, ovvero creare abiti. Ma farlo per il mare, per gli sport d'acqua, è tutta un'altra storia, perché non è più soltanto estetica, ma c'è l'aspetto tecnico da considerare ed è per Cinzia uno stimolo continuo. Non si finisce mai di sperimentare, imparare e sperimentare ancora. Naturalmente anche per questo si è dovuta preparare, lavorando per un anno in un'azienda di mute per l'apnea, dove apprende le tecniche di lavorazione del neoprene. Dopodiché le affianca alla sua esperienza nell'alta moda e il gioco è fatto. Non c'è nient'altro in tutta la vita che Cinzia abbia fatto con tanta passione e anche con tanta fede. Nel 2014 fonda il marchio "Seangolare" al quale lavora in modo amatoriale per un paio di anni. Nel 2016 redige il progetto "BY THE SEA - Bottega Artigiana degli Sport Acquatici" che viene selezionato tra i vincitori del bando regionale, fondo della creatività 2016. Attualmente è impegnata nello svolgimento del nuovo progetto che vede la nascita di un laboratorio dove prendono vita prodotti destinati agli sport acquatici di superficie. Tutti rigorosamente fatti a mano e personalizzati secondo le richieste del cliente. Oltre ai capi tecnici, perlopiù prodotti con il marchio "Seangolare", il laboratorio offre il servizio di riparazione mute. Inoltre, all'interno del lab, saranno disponibili a breve dei corner espositivi di altri artigiani e uno spazio dedicato all'editoria di settore.
Laboratorio di design, produzione, riparazione e vendita di capi tecnici per sport acquatici di superficie (kite surf, windsurf, surf, wakeboar, cableboard, stand up paddle, vela, pesca). By the Sea propone mute in neoprene realizzate completamente su misura e personalizzabili con stampe e pattern grafici originali. La produzione comprende anche accessori in neoprene su misura (cappucci, mephisto, calzini antiscivolo, cappotti antivento e anti acqua) ed è affiancata da numerosi servizi rivolti agli appassionati di sport acquatici del litorale romano e pontino, quali la riparazione di mute in neoprene. La linea di capi tecnici è prodotta con il marchio Seangolare. Tutti i prodotti sono caratterizzati da elevata qualità nella progettazione, nei materiali e nel taglio sartoriale, per assicurare massima performance in acqua, completa aderenza al corpo e grande resa estetica.