05/10/2024
💮Benessere al Femminile
Diastasi Addominale
In questi ultimi anni se ne parla tanto e tante donne hanno più spontaneità nel raccontarsi e condividere la propria storia, rispetto al passato.
Cosa si intende per diastasi?
È l’allontanamento, la separazione dei muscoli dei retti dell'addome dalla linea alba, che attraversa l'addome e che mantiene uniti i due retti di destra e di sinistra consentendo inoltre, il contenimento dei nostri organi.
👩🏻🏫Quando si manifesta?
Di solito durante la gravidanza, in molti casi è una condizione naturale, la problematica può però manifestarsi più evidente nel post- parto in cui il ripristino naturale della tonicità della parete addominale e del pavimento pelvico possono incontrare qualche ostacolo o rallentamento, creando una condizione di disagio fisico ed estetico e sintomi di breve o lunga duratura.
Nei casi più gravi si consiglia l' intervento.
📋5 sintomi:
•Dolori o gonfiori addominali e/o digestivi
•Incontinenza urinaria
•Dolori alla zona lombare e dorsale
Mantenimento di una postura iperlordotica post parto.
•Può limitare l'attività fisica in quanto i muscoli addominali indeboliti non riescono a sostenere la colonna
•Prominenza dell'addome in alcune posizioni, in alcuni casi sviluppo di ernie addominali.
📝5 soluzioni e consigli per affrontarla
• Evitare di prendere o sostenere pesi troppo intensi
• Lavorare in modo specifico con esperti sulla muscolatura del pavimento pelvico, addome.
• Evitare attività fisiche troppo intense che aumentino la pressione sull'addome e bacino
• No ai crunch classici in palestra che possono peggiorare la situazione
• Usare una pancera contenitiva e evitare di alzarsi dal letto utilizzando gli addominali o lombari, meglio andare di fianco, in decubito e sollevarsi lentamente.
📌Se ti ritrovi nel mio articolo e hai bisogno di una consulenza professionale segui i miei contatti.
Deva