13/11/2025
👶💜 Giornata Mondiale della Prematurità – 17 novembre
Al Cardinal Massaia una mattinata di informazione e un pomeriggio dedicato ai genitori
“Garantire ai neonati prematuri il miglior inizio possibile per un futuro in salute”: è questo il messaggio al centro della Giornata Mondiale della Prematurità 2025.
Ogni anno nel mondo nascono prematuri 15 milioni di bambini; in Italia oltre 35.000. Anche sul nostro territorio l’Asl AT segue circa 60 piccoli pazienti l’anno.
📍 Lunedì 17 novembre, nella piazza del Cardinal Massaia (piano -1):
• dalle 10 alle 13 punto informativo del Dipartimento Materno-Infantile
• dalle 14.30 alle 16 incontro aperto ai genitori, con associazioni, letture di Nati per Leggere e l’accompagnamento musicale degli studenti del liceo “Monti”
Durante il pomeriggio verrà presentato il team multidisciplinare che accompagna mamma e neonato dalla gravidanza alla dimissione: pediatra, ostetrica, infermiera, neuropsichiatra, psicologo, fisiatra, terapista e psicomotricista. Interverranno anche le associazioni dei genitori dei nati prematuri.
👩⚕️ Una Pediatria più forte
Nel 2025 la Pediatria del Cardinal Massaia si è rafforzata con 7 nuovi medici, arrivando a 14 pediatri in servizio.
Sono stati potenziati:
• l’endocrinologia pediatrica (basse stature, disturbi puberali, obesità infantile)
• lo screening ecografico delle anche
• il nuovo ambulatorio di immuno-reumatologia pediatrica
A breve verranno avviati:
• un percorso dedicato ai bambini con disturbo dello spettro autistico
• un percorso multispecialistico per i disturbi del comportamento alimentare
• un modello integrato ospedale-territorio per rafforzare il sostegno all’allattamento al seno
💜 La forza delle associazioni
Sempre prezioso il contributo delle realtà che affiancano la Pediatria con attività ludiche e donazioni. L’ultima in ordine di tempo arriva da L’Arte del Sorriso – ViviamoInPositivo: un pulsossimetro e un oftalmoscopio per migliorare il monitoraggio e lo screening clinico dei più piccoli.
📸 Nella foto: l’équipe della Pediatria con la direttrice Maria Chiara Strozzi, il direttore generale Giovanni Gorgoni e i rappresentanti dell’associazione L’Arte del Sorriso – Clown di Corsia di Asti.