15/10/2025
U L T I M I P O S T I D I S P O N I B I L I
L'Assistente di Studio Odontoiatrico (ASO) è una figura professionale che svolge un ruolo di supporto sia al dentista che ai pazienti all'interno di uno studio dentistico. Le sue mansioni includono l'assistenza clinica al dentista durante le procedure (es. preparazione strumenti, aspirazione) e la gestione delle attività organizzative e amministrative dello studio, come la sterilizzazione e l'accoglienza del paziente. Non può eseguire trattamenti invasivi sul paziente.
Mansioni principali
Assistenza al dentista: L'ASO supporta l'odontoiatra durante le cure, preparando la strumentazione e assistendo durante le procedure operative.
Gestione dello studio: Si occupa dell'organizzazione generale dello studio, che include la gestione dei materiali, la sterilizzazione degli strumenti e la pulizia degli ambienti.
Accoglienza e relazione con il paziente: Accoglie i pazienti, li assiste nel percorso all'interno dello studio, gestisce le prime visite (come raccolta anamnesi) e li aiuta a sentirsi a proprio agio.
Gestione amministrativa: Si occupa anche di attività di segreteria, come la gestione della documentazione dei pazienti e i rapporti con i fornitori.
Requisiti e formazione
Requisiti di accesso: Per accedere ai corsi di formazione è necessario aver compiuto la maggiore età e avere almeno la licenza media. Per i candidati stranieri, è necessaria anche una buona conoscenza della lingua italiana (livello B1) e la documentazione relativa ai titoli di studio.
Formazione: È necessario conseguire una qualifica professionale frequentando un corso di formazione specifico, che deve rispettare la durata minima di 700 ore (300 di teoria e 400 di tirocinio). L'esame finale è sia teorico che pratico.
Cosa non può fare
L'ASO non può in alcun caso eseguire procedure invasive sul paziente, nemmeno con la presenza dell'odontoiatra.