Centro Dialisi SEAN

Centro Dialisi SEAN Macchinari di ultima generazione, ma esperienza trentennale nella nefrologia e dialisi. Il Centro Di

🖥 La dialisi non è tutta uguale. Al Centro SEAN ci affidiamo a tecnologie all’avanguardia per offrire trattamenti sicuri...
29/10/2025

🖥 La dialisi non è tutta uguale. Al Centro SEAN ci affidiamo a tecnologie all’avanguardia per offrire trattamenti sicuri, personalizzati e meno invasivi.

Il sistema per emodialisi Artis™, fornito da Gambro, consente di:
✅ Personalizzare la terapia sul paziente
✅ Monitorare in tempo reale ogni parametro
✅ Migliorare il comfort e la sicurezza

🔬 Un sistema intelligente che semplifica il lavoro clinico e migliora l’esperienza dei pazienti.

🦠 Intestino e reni “parlano” tra loro. Nuove ricerche mostrano che il microbiota intestinale può influenzare l’infiammaz...
15/10/2025

🦠 Intestino e reni “parlano” tra loro.
Nuove ricerche mostrano che il microbiota intestinale può influenzare l’infiammazione e il benessere di chi fa dialisi.
👉 Più fibre e alimenti prebiotici (nei limiti della dieta prescritta) possono sostenere una flora intestinale equilibrata.
➡️ “Vi piacerebbe saperne di più su come prendervi cura del microbiota?”

✈️ Viaggiare con la dialisi è possibile, anche all’estero! 💡 Prenota in cliniche convenzionate anche per eventuali impre...
08/10/2025

✈️ Viaggiare con la dialisi è possibile, anche all’estero!
💡 Prenota in cliniche convenzionate anche per eventuali imprevisti.
🧴 Prepara un travel kit.
📱 Usa app che segnalano centri dialisi disponibili lungo il tragitto.
➡️ “Qual è la meta che sognate di visitare senza pensieri?”

💡 Lo sapevi che la luce può influire su energia e umore durante la dialisi? Uno studio recente mostra che una luce più c...
01/10/2025

💡 Lo sapevi che la luce può influire su energia e umore durante la dialisi?
Uno studio recente mostra che una luce più calda e regolabile aiuta a ridurre stress e affaticamento.
👉 Portare una piccola lampada da lettura o chiedere di abbassare l’intensità (dove possibile) può fare la differenza.

La malattia renale cronica spesso non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma può evolvere lentamente fino a comprom...
23/09/2025

La malattia renale cronica spesso non dà sintomi evidenti nelle fasi iniziali, ma può evolvere lentamente fino a compromettere la funzione renale.
Ecco perché è fondamentale sottoporsi a controlli periodici, soprattutto se rientri in una di queste categorie:
🔹 Soffri di diabete o ipertensione
🔹 Hai familiarità con problemi renali
🔹 Sei affetto da malattie autoimmuni
🔹 Prendi farmaci cronici o antinfiammatori
🔹 Hai superato i 60 anni
Consulta sempre il tuo medico di fiducia!
Un semplice esame può fare la differenza.🎯

L’insufficienza renale non è sempre destinata a peggiorare. In molti casi, intervenire per tempo con le giuste abitudini...
17/09/2025

L’insufficienza renale non è sempre destinata a peggiorare. In molti casi, intervenire per tempo con le giuste abitudini può rallentare (o evitare) la progressione della malattia renale cronica (MRC), riducendo anche il rischio di complicazioni cardiovascolari.
💡 Cosa puoi fare per proteggere i tuoi reni:
✔️ Segui scrupolosamente la terapia farmacologica indicata dal medico
🥗 Adotta un’alimentazione sana ed equilibrata, personalizzata secondo lo stadio della malattia
🏃‍♀️ Pratica attività fisica regolare, anche lieve: migliora l’umore, il sonno e la salute del cuore
🚭 Smetti di fumare: il fumo danneggia gravemente i reni
🍷 Limita l’alcol
💉 Fai la vaccinazione antinfluenzale: chi ha una MRC ha un sistema immunitario più fragile
Consulta sempre il tuo medico e ricorda: una diagnosi precoce è un’opportunità, non una condanna.
Prenditi cura dei tuoi reni ogni giorno! 💙

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’attività fisica moderata e controllata è consigliata anche nei pazienti in t...
10/09/2025

Contrariamente a quanto si possa pensare, l’attività fisica moderata e controllata è consigliata anche nei pazienti in trattamento dialitico.

💪L’esercizio fisico aiuta a mantenere una buona funzionalità muscolare, migliora l’umore, contribuisce al controllo pressorio e alla gestione del peso corporeo.

🩺 È fondamentale scegliere attività adeguate alla condizione clinica del paziente e valutare ogni caso in collaborazione con il team medico.

L’importanza del follow-up nefrologico nel paziente in dialisiIl monitoraggio periodico dei pazienti sottoposti a dialis...
03/09/2025

L’importanza del follow-up nefrologico nel paziente in dialisi
Il monitoraggio periodico dei pazienti sottoposti a dialisi è essenziale per valutare l’efficacia del trattamento e prevenire complicanze a lungo termine.📅

Durante i controlli vengono analizzati parametri clinici, laboratoristici e nutrizionali, oltre alla qualità dell’accesso dialitico e alla sintomatologia riferita.🔬

Il follow-up regolare consente l’adeguamento della terapia dialitica e farmacologica, contribuendo a migliorare la prognosi e la qualità di vita del paziente.👨‍⚕

L’alimentazione del paziente in trattamento dialitico deve essere personalizzata e supervisionata da un nutrizionista cl...
27/08/2025

L’alimentazione del paziente in trattamento dialitico deve essere personalizzata e supervisionata da un nutrizionista clinico.

L’obiettivo è mantenere un apporto proteico adeguato, limitare l’assunzione di sodio, potassio, fosforo e controllare l’introito di liquidi. Inoltre, è necessario monitorare l’apporto calorico per prevenire malnutrizione proteico-energetica, condizione associata a peggior prognosi.

L’aderenza nutrizionale è parte integrante del percorso terapeutico.

Nei pazienti con insufficienza renale cronica, le alterazioni dei principali elettroliti, in particolare potassio, sodio...
20/08/2025

Nei pazienti con insufficienza renale cronica, le alterazioni dei principali elettroliti, in particolare potassio, sodio, calcio e fosforo rappresentano una delle principali complicanze metaboliche.

La dialisi permette la correzione di queste alterazioni attraverso scambi di soluti tra sangue e liquido dializzante. L’iperpotassiemia è una delle urgenze più frequenti e pericolose, trattabile efficacemente con l’emodialisi.

La gestione del fosforo e del calcio richiede inoltre il supporto di
terapia farmacologica e dietetica.

Il controllo dei fluidi è un aspetto cruciale nella gestione del paziente dializzato. Un eccesso di liquidi può comporta...
13/08/2025

Il controllo dei fluidi è un aspetto cruciale nella gestione del paziente
dializzato. Un eccesso di liquidi può comportare ipertensione,
sovraccarico cardiaco e comparsa di edemi. In emodialisi,
l’ultrafiltrazione rimuove l’eccesso idrico, ma deve essere calibrata per
evitare episodi ipotensivi.

In dialisi peritoneale, la regolazione avviene tramite la concentrazione
osmotica delle soluzioni utilizzate. Il bilancio idrico deve essere
monitorato regolarmente attraverso la valutazione clinica e strumenti
come il bioimpedenziometro.

L’insufficienza renale cronica terminale richiede un trattamento sostitutivo: la dialisi. Le principali modalità sono l’...
06/08/2025

L’insufficienza renale cronica terminale richiede un trattamento
sostitutivo: la dialisi. Le principali modalità sono l’emodialisi e la
dialisi peritoneale.

L’emodialisi prevede l’utilizzo di un filtro extracorporeo e di un
accesso. La dialisi peritoneale, invece, sfrutta la membrana
peritoneale come filtro naturale attraverso l’instillazione di un
liquido dializzante nella cavità addominale, tramite un catetere
peritoneale.

La scelta della tecnica dialitica dipende da fattori clinici, logistici e
dalla preferenza del paziente, previa valutazione nefrologica.

Indirizzo

Viale Della Libertà, 90
Aversa
81031

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 22:30
Martedì 07:00 - 19:00
Mercoledì 07:00 - 22:30
Giovedì 07:00 - 19:00
Venerdì 07:00 - 22:30
Sabato 07:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Dialisi SEAN pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Dialisi SEAN:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare