Studio logopedico Vella Valeria M.A. Aversa

Studio  logopedico Vella Valeria M.A. Aversa si riceve solo su appuntamento 3383435273...!!!!

Metaposturologia ….
07/11/2025

Metaposturologia ….

😍
06/11/2025

😍

05/11/2025
Quando l’abitudine del ciuccio continua oltre i due anni di età, può iniziare a modificare la crescita delle mascelle e ...
05/11/2025

Quando l’abitudine del ciuccio continua oltre i due anni di età, può iniziare a modificare la crescita delle mascelle e dei denti. La pressione costante della suzione altera l’equilibrio tra lingua, labbra e muscoli — spingendo gradualmente denti e ossa fuori dal loro allineamento naturale.

Col tempo, questo può causare quella che i dentisti chiamano morso aperto — cioè quando i denti anteriori non si toccano nemmeno a bocca chiusa. Può anche restringere l’arcata superiore, far sporgere i denti e influenzare il modo in cui il bambino deglutisce o parla.

Questi cambiamenti non avvengono dall’oggi al domani. Si sviluppano in silenzio, mentre il ciuccio sembra innocuo in apparenza. Ma una volta che la mascella e il morso si adattano a questa pressione prolungata, correggerli richiede spesso un trattamento ortodontico in età più avanzata.

I dentisti pediatrici raccomandano di interrompere gradualmente l’uso del ciuccio tra i 18 e i 24 mesi, per favorire un naturale equilibrio muscolare orale e una crescita sana delle mascelle. Una consapevolezza precoce può prevenire complicazioni dentali a lungo termine e favorire uno sviluppo normale del linguaggio e del viso.

📄 Fonte: PMC2791560

🔹 Disclaimer: Questo post ha scopo puramente educativo e non sostituisce il parere professionale di un dentista.

03/11/2025

IL FENOMENO... "GOBBA DEL BISONTE"
Non piace a nessuno questo inestetismo...,
tantomeno il nome che vi è stato affibbiato.
Perché si verifica così di frequente?
Perché colpisce soprattutto il sesso femminile?
La sua formazione è lenta e complessa;
Oggi abbiamo scoperto la dinamica e la causa
principale che determina questo fenomeno.
Per questa ragione siamo in grado di trattare
e sconfiggere tale "gobba del bisonte".
Il diaframma, è uno dei principali indiretti
responsabili per molteplici ragioni.
Una dinamica della respirazione perturbata (soprattutto
di un corpo femminile predisposto alla maternità e/o
per ragioni viscerali, emotive, posturali, etc.), coinvolgerà
i muscoli accessori del collo in modo non dovuto.
Se ciò avviene per un periodo sufficientemente lungo,
i muscoli accessori, "aggrediranno e paralizzeranno"
le ultime vertebre cervicali C7 e le prime dorsali D1, D2, D3;
è proprio in questo tratto che si instaurerà la "gobba del bisonte".
A seguito di tale "blocco meccanico", seguirà
un blocco circolatorio e poi un blocco energetico;
seguiranno poi la fibrosità e l'adiposità dei tessuti di questo tratto.
Associato a questo fenomeno, troveremo altre alterazioni
posturali: testa anteposta, con uno scalino fra le vertebre
cervicali ancora libere e quella bloccata.
Avremo anche il tratto dorsale rettificato
ed in seguito la zona lombare rigida.
È un processo che avanza in modo inevitabile.
Questo fenomeno può essere completamente trattato
e risolto attraverso l'analisi del come e del perché si è creato
e attraverso una serie di trattamenti posturali ben coordinati.
(D. Raggi)

03/11/2025

Pensavo di portare ai miei bambini una storia dolce, e invece — come accade con i libri belli — è stata la storia a lasciare una carezza dentro di noi.
Riga dopo riga, nell’aula è sceso il silenzio. Tutti ascoltavano, incantati, mentre quelle caramelle misteriose regalavano a chi le assaggiava qualcosa di unico: un’emozione, un ricordo, una voce.
E poi è arrivato quel momento…
La caramella che fa sentire al bambino la voce della sua nonna che non c’è più.
Una voce che torna per un istante, calda e vicina, come un abbraccio che non si dimentica. In quel punto ho sentito un nodo alla gola — e ho capito che quel libro non parla solo ai bambini, ma anche a noi grandi, che abbiamo ancora bisogno di credere nella magia dei ricordi.
Poi, l’ultima caramella. Quella senza colore.
Il bambino, solo nel parco con le sue biglie, la mangia senza sapere cosa aspettarsi.
E non arriva nessuna voce. Nessuna melodia.
Solo una sensazione nuova: il coraggio.
Il coraggio di alzare lo sguardo, avvicinarsi a un compagno e dire:
“Vuoi giocare con me?”
In quell’istante, la vera magia accade.
Perché la più potente delle caramelle non è quella che fa tornare il passato, ma quella che apre al futuro.
“Le caramelle magiche” è un albo delicato e prezioso, che parla di memoria, di affetti, di solitudini silenziose e di gesti semplici che cambiano le giornate.

Un libro da leggere, da sentire, da condividere.
Una piccola magia che resta nel cuore

02/11/2025
Formazione in metaposturologia Raggi Method Pancafit - Postural Service
28/10/2025

Formazione in metaposturologia Raggi Method Pancafit - Postural Service

Uno spettacolo ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️
28/10/2025

Uno spettacolo ♥️♥️♥️♥️♥️♥️♥️

Tre sedute di terapia logopedica ( difficoltà fonetico-fonologiche )
28/10/2025

Tre sedute di terapia logopedica
( difficoltà fonetico-fonologiche )

Indirizzo

Viale DELLA LIBERTA' 204
Aversa
81031

Telefono

+393383435273

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio logopedico Vella Valeria M.A. Aversa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio logopedico Vella Valeria M.A. Aversa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare