Centro di Riferimento Oncologico IRCCS

Centro di Riferimento Oncologico IRCCS Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico specializzato nella cura e nella ricerca sui tumori
(345)

L’offerta clinica comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, oltre a una radioterapia curativa e palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori. La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi e i tumori associati ad agenti infettivi. L’Istituto persegue, secondo standard d’eccellenza, finalità di ricerca nel campo biomedico e nell’organizzazione dei servizi sanitari, e di innovazione nei modelli di assistenza e di trasferimento delle conoscenze, unitamente a prestazioni sanitarie di alto livello. All'Istituto sono inoltre attribuiti compiti di alta formazione specifica. Il Centro di Riferimento Oncologico è stato riconosciuto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico con decreto interministeriale in data 31/07/1990 ed è tuttora confermato in forza del superamento delle periodiche verifiche ministeriali.

😊Congratulazioni a Giorgia Bortolus, specializzanda dell' Università degli Studi di Udine e attiva al CRO, e a Ilaria Za...
14/11/2025

😊Congratulazioni a Giorgia Bortolus, specializzanda dell' Università degli Studi di Udine e attiva al CRO, e a Ilaria Zampiva dello Iov di Padova, che si sono aggiudicate il premio in ricordo di Mimmo Sacco, per lungo tempo anima del gruppo oncologico genitourinario del Nord Est Italia. Il riconoscimento, assegnato in occasione del nono Focus Uro-oncologico che si è tenuto ieri a Udine, è destinato ai giovani oncologi che si dedicano allo studio di queste patologie👏👏👏

Anche se il meteo non ha decisamente aiutato☔, la settima edizione della Borc in Rosa  si è conclusa con un'importante d...
13/11/2025

Anche se il meteo non ha decisamente aiutato☔, la settima edizione della Borc in Rosa si è conclusa con un'importante donazione, equamente suddivisa tra Associazione Via di Natale e Breast Unit del CRO 😊
Oggi la consegna ufficiale dell'assegno alla presenza, tra gli altri, del sindaco del Comune di Polcenigo, Antonio Del Fiol, nelle mani del direttore scientifico Gustavo Baldassarre e del dottor Samuele Massarut, che guida l'Unità senologica dell'istituto.
Grazie di cuore a tutti gli organizzatori e ai partecipanti❤

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene la ricerca nei due IRCCS regionali. Grazie a oltre 5 milioni di euro di fondi,...
12/11/2025

La Regione Friuli Venezia Giulia sostiene la ricerca nei due IRCCS regionali. Grazie a oltre 5 milioni di euro di fondi, saranno possibili nuove stabilizzazioni di ricercatori e il personale assunto a tempo indeterminato sarà a carico della Regione. Oggi la conferenza stampa a Udine. Scopri di più 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/stabilizzazioni-ricerca-2025.html

📌 Giovedì 13 novembre, a Udine, è in programma la nona edizione del Focus uro-oncologico, dedicato quest’anno alla gesti...
12/11/2025

📌 Giovedì 13 novembre, a Udine, è in programma la nona edizione del Focus uro-oncologico, dedicato quest’anno alla gestione del carcinoma renale. Il Focus, stimolando il confronto multidisciplinare e condividendo le esperienze dirette dei professionisti, ha lo scopo d'illustrare le novità diagnostiche e terapeutiche, cercando di comprenderne al meglio l’impatto sulla pratica clinica.
Sarà anche l’occasione per ricordare Mimmo Sacco, anima ispiratrice del convegno, grazie alla consegna del premio in sua memoria.
Inoltre, il format dedicherà spazio all’aggiornamento e alle future prospettive terapeutiche delle neoplasie uro-oncologiche.
Qui il programma completo👉 https://ecm.meetingsrl.eu/focus_Uro-Onco2025/default

🙏Grazie di cuore al CCR Campolessi che, anche quest'anno, in occasione della Sagra di San Marco, ha organizzato una sera...
10/11/2025

🙏Grazie di cuore al CCR Campolessi che, anche quest'anno, in occasione della Sagra di San Marco, ha organizzato una serata a sostegno del CRO, in collaborazione con 'Fiorentina sotto le stelle'.
Oggi la consegna ufficiale dell'assegno, alla presenza del direttore amministrativo Cristina Zavagno e di Maurizio Mascarin e Federico Navarria dell'Oncologia radioterapica 😊

📌Nuovo appuntamento con gli Incontri a tema, occasione per confrontarsi sui temi legati alla malattia oncologica e al be...
09/11/2025

📌Nuovo appuntamento con gli Incontri a tema, occasione per confrontarsi sui temi legati alla malattia oncologica e al benessere. Vi aspettiamo mercoledì 12 novembre, alle 10, nella sala di attesa dell'Area terapie (4° dente, piano terra) per parlare di 'Radioterapia con radiofarmaci' con gli specialisti Eugenio Borsatti e Giuseppe Fanetti.
👉 Per informazioni, potete contattare la Biblioteca per i pazienti (0434 659467, people@cro.it).

📌Proseguono gli Incontri a tema, occasione - gratuita e aperta a tutti - per confrontarsi sui temi legati alla malattia ...
04/11/2025

📌Proseguono gli Incontri a tema, occasione - gratuita e aperta a tutti - per confrontarsi sui temi legati alla malattia oncologica e al benessere. Vi aspettiamo giovedì 6 novembre, alle 10, nella sala di attesa dell'Area terapie (4° dente, piano terra) per parlare de 'I progetti di ricerca al CRO e il ruolo della Biobanca' con i ricercatori Elisabetta Fratta e Francesco Da Ros.
👉 Per informazioni, potete contattare la Biblioteca per i pazienti (0434 659467, people@cro.it).

🔬Tornano i Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro , un'occasione per informare il pubblico su...
04/11/2025

🔬Tornano i Giorni della Ricerca di Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro , un'occasione per informare il pubblico sui più recenti progressi della ricerca oncologica e raccogliere nuove risorse da destinare al lavoro dei ricercatori.
📌 Vuoi aiutarci anche tu? Ti aspettiamo dal 5 al 7 novembre all'ingresso principale del CRO con i Cioccolatini della Ricerca 😋
Qui tutte le info 👉 https://www.airc.it/iniziative/giorni-della-ricerca

😊Al CRO 8 milioni d’investimento per la nuova Tomoterapia di ultima generazione. Grazie al finanziamento della Regione F...
03/11/2025

😊Al CRO 8 milioni d’investimento per la nuova Tomoterapia di ultima generazione. Grazie al finanziamento della Regione Friuli Venezia Giulia, sarà sostituito il macchinario che, in quasi 20 anni di attività, ha erogato oltre 80.000 trattamenti.
Scopri di più 👉 https://www.cro.sanita.fvg.it/it/news/2025/nuova-tomoterapia-CRO.html

Indirizzo

Via Franco Gallini, 2
Aviano
33081

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Riferimento Oncologico IRCCS pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Riferimento Oncologico IRCCS:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Lavoriamo ogni giorno insieme per vincere il cancro

Il Centro di Riferimento Oncologico di Aviano (CRO) ha iniziato la sua attività nel 1984 ed è stato riconosciuto nel 1990 come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dal Ministero della Salute. Si dedica alla cura e alla ricerca sui tumori in tutte le loro fasi: dalla prevenzione alla diagnosi e dal trattamento alle cure riabilitative, con il paziente e i suoi famigliari sempre al centro della sua attenzione.

L’offerta clinica del CRO comprende trattamenti di oncologia medica innovativi (medicina di precisione, immunoterapia, e trapianto autologo di midollo), chirurgia generale, senologica e ginecologica, e un’avanzata radioterapia sia curativa che palliativa. Una specifica Area Giovani è dedicata ai bambini e agli adolescenti con tumori.

La ricerca, per lo più clinica e traslazionale, riguarda soprattutto la genetica e la biologia dei tumori, l’epidemiologia e la prevenzione, le neoplasie emolinfopoietiche, i tumori solidi, i tumori associati ad agenti infettivi.

L’istituto gestisce inoltre il Registro dei Tumori del Friuli Venezia Giulia e una Biobanca di circa 170.000 campioni di siero e tessuti provenienti da oltre 7.000 tra pazienti tumorali e soggetti sani. La Biblioteca del CRO assiste sia lo staff che i pazienti e i loro famigliari attraverso numerosissime iniziative informativo-educazionali.