Diana Massa - Psicologa Psicoterapeuta

Diana Massa - Psicologa Psicoterapeuta ᴀʙʙɪ ᴄᴜʀᴀ ᴅɪ ᴛᴇ. 💖 Mi chiamo Diana Massa, sono una Psicologa ad indirizzo clinico e dello sviluppo. Specializzata in Psicoterapia Fenomenologico-esistenziale.

Iscrizione all' Albo degli Psicologi della Regione Campania n.5776. L’approccio fenomenologico osserva i fenomeni umani direttamente, senza strutture teoriche prestabilite in cui, successivamente, inserire l’individuo. Qualunque struttura infatti è riduttiva. Non esiste una realtà in sé, ma solo una realtà in me: sono io che dò significato all’esperienza così come la percepisco. Il sentire non è verificabile, non è giusto o sbagliato: il paziente può solo imparare a riconoscerlo e a gestirlo. La psicoterapia fenomenologica è indicata soprattutto nei casi di gravi alterazioni dell’equilibrio psichico con compromissione dell’esame di realtà (è una psicoterapia delle psicosi). Ma è anche adatta a chiunque voglia sviluppare consapevolezza di sé e acquisire la capacità di reagire (responsabilità) adeguatamente, ma a modo suo, a ciò che gli accade.

01/09/2025

Settembre.
Inizia da adesso a costruire la versione di te che sogni. 💫

Non sottovalutate mai i bambini.Perché loro vedono tutto.Vedono quando vi scannate per una bolletta.Vedono quando piange...
28/08/2025

Non sottovalutate mai i bambini.

Perché loro vedono tutto.
Vedono quando vi scannate per una bolletta.
Vedono quando piangete in silenzio credendo che non vi senta nessuno.
Vedono quando ridete davvero, quella volta ogni tanto.
E si tatuano tutto dentro, senza filtri.

Non fatevi fregare dal fatto che giocano coi Lego mentre litigate in cucina:
i Lego sono un alibi, mica un anestetico.
Loro incollano un mattoncino e intanto registrano le crepe della casa.

E allora crescono col nodo in gola,
fingono di essere forti,
per non darvi un peso in più.
Ma dentro si fanno mille domande,
e nessuno gliele scioglie.

I bambini sono radar di emozioni.
Non gli puoi mentire con la voce,
perché loro ascoltano le vibrazioni, non le parole.
Non gli puoi mentire con il sorriso,
perché loro vedono il tremito negli occhi.
Non gli puoi mentire con la forza,
perché loro riconoscono il dolore travestito.

Sono creature sacre,
e tutto ciò che fate davanti a loro
diventa seme.
Che sia luce o che sia buio.

E quindi occhio, perché poi non vale dire “non ti ricordi, eri piccolo”.
Eh no, se lo ricordano eccome.
Magari non la scena precisa,
ma la sensazione sì, quella resta.

I bambini sono archivi silenziosi.
Custodiscono più di quanto riescano a dire.
Non ricordano le frasi precise,
ma il colore dell’aria,
il suono che mancava,
la carezza che li salvava.

E intanto tengono tutto in tasca,
le cose belle e quelle che fanno male.
Perché da piccoli non si sa ancora buttare via niente.
Si cresce imparando a distinguere
quale peso tenere
e quale lasciare andare.

E allora ricordatevi che ogni gesto è una carezza o un graffio.
Che ogni parola è una piuma o un mattone.
Che ogni silenzio è un deserto o un abbraccio.

Perché i bambini non chiedono perfezione,
chiedono solo verità.
E la verità, a volte,
è abbassarsi alla loro altezza,
e dire: “sì, anche io ho paura,
ma se la affrontiamo insieme
fa meno male”.

A.Faber

19/08/2025

«Fare psicoterapia è una cosa seria. Vuol dire affidare i propri dubbi e bisogni a un’altra persona competente, formata a questo scopo e che ha a cuore la tutela del paziente».

In un’intervista a La Stampa, la Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, avverte che i chatbot terapeutici non possono sostituire l’incontro umano tra psicologo e paziente. «L’Intelligenza artificiale non ha i requisiti. Per cui non solo è inutile, ma può addirittura causare un peggioramento del disagio».

Il fascino della disponibilità 24 ore su 24, osserva Gulino, è solo apparente: «Quando si fa psicoterapia anche l’attesa è importante nella ricerca della risposta a un bisogno. La richiesta immediata di un riscontro non è sempre positiva. Spesso lo psicoterapeuta non dà risposte, ma accompagna a rimanere nel dubbio».

A preoccupare è soprattutto il rischio di banalizzare i vissuti dei più giovani: «Le frasi fatte, ripetute e un po’ consolatorie, quasi come fossero pacche sulla spalla, non servono a risolvere un disagio.»

L’intelligenza artificiale, sottolinea la Presidente, non va demonizzata: «Abbiamo un gruppo di lavoro che si occupa di IA e nuove tecnologie per studiare come possiamo utilizzarla e integrarla nei percorsi terapeutici».

Per il CNOP la priorità rimane una: aumentare la presenza di psicologi e psicoterapeuti nel servizio pubblico, evitando che la diffusione dei chatbot crei un nuovo digital divide tra chi deve accontentarsi di servizi digitali insoddisfacenti e chi può permettersi un percorso privato.

Per leggere l'intervista 👉🏻 https://www.lastampa.it/cronaca/2025/08/19/news/psicoterapia_intelligenza_artificiale_psicologa_gulino-15274875/amp/

12/08/2025

Dal 15 settembre al 14 novembre sarà nuovamente aperta la possibilità di effettuare richiesta per ottenere il bonus psicologo.
Un' opportunità per chi ha deciso, sta decidendo o deciderà di intraprendere un percorso psicologico.
Con un ISEE entro i 50.000 è possibile presentare domanda tramite spid o farsi aiutare presso un Caf.
A seconda dell' Isee varia la cifra disponibile da poter usufruire per le sedute.
In seguito sarà pubblicata una graduatoria e i vincitori che rientrano nei posti disponibili potranno scegliere il terapeuta aderente nell' elenco Inps.

Abbiate cura di voi e dei vostri cari. 💖

Indirizzo

Via Francesco Petrarca 17
Bacoli
80070

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393332443107

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Diana Massa - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Diana Massa - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Our Story

Mi chiamo Diana Massa, sono una Psicologa ad indirizzo clinico e dello sviluppo e Psicoterapeuta. Iscritta all'Albo degli Psicologi della Regione Campania con il n.5776. Mi sono specializzata in Psicoterapia Fenomenologico-esistenziale presso la Scuola Sperimentale per la Formazione alla Psicoterapia ed alla Ricerca nel Campo delle Scienze Umane Applicate che si trova presso la ASL Napoli 1. Secondo l’approccio fenomenologico è necessario che i fenomeni umani siano osservati direttamente, senza strutture teoriche prestabilite in cui inserire l’individuo. Qualunque struttura infatti è riduttiva. Non esiste una realtà in sé, ma solo una realtà in me: sono io che dò significato all’ esperienza così come la percepisco. Tutto ciò che noi sentiamo, che proviamo, che osserviamo dentro e fuori di noi non è verificabile, e soprattutto non è giusto o sbagliato: il paziente può solo imparare a riconoscerlo e a gestirlo. La psicoterapia è un percorso di rinnovamento, un percorso di vita e di libertà. Ed è adatto a chiunque voglia sviluppare consapevolezza di sé e acquisire la capacità di reagire (con responsabilità) adeguatamente, ma a modo suo, a ciò che gli accade.