24/10/2025
Gli Assi anatomici e i piani del corpo umano
➡️ Assi del corpo umano.
Gli assi anatomici possono essere pensati come delle linee invisibili che attraversano il corpo, utili per descrivere i movimenti di rotazione, un po' come i cardini di una porta.
- Asse longitudinale (o verticale): va dal basso verso l’alto; in posizione eretta è perpendicolare al piano di appoggio.
- Asse trasversale (o orizzontale): attraversa il corpo da sinistra verso destra, ed è perpendicolare all’asse longitudinale.
- Asse sagittale (antero-posteriore): si estende dalla regione posteriore verso l’anteriore del corpo, ed è perpendicolare sia agli assi longitudinale che trasversale.
➡️ Piani anatomici del corpo umano.
I piani anatomici sono superfici immaginarie tracciate attraverso il corpo, che servono a descrivere posizioni e movimenti in modo standardizzato. Si considerano principalmente quattro, anche se spesso se ne riportano tre.
- Piano mediano: superficie verticale che passa per il centro del corpo (incrocio tra gli assi longitudinale e sagittale), suddividendo il corpo in due metà speculari, destra e sinistra.
- Piano sagittale: anch’esso verticale, parallelo al piano mediano ma non necessariamente centrale; spesso il termine “sagittale” viene usato insieme o al posto del “mediano”.
- Piano frontale (o coronale): è verticale, parallelo alla fronte e perpendicolare al piano mediano; attraversa gli assi trasversale e longitudinale e divide il corpo in una parte anteriore (frontale) e una posteriore (dorsale).
- Piano orizzontale (o trasversale): orientato orizzontalmente quando il corpo è in posizione eretta; è perpendicolare sia al piano mediano che a quello frontale, e passa per gli assi trasversale e sagittale, separando la parte superiore dalla parte inferiore del corpo.
➡️ Posizione anatomica di riferimento.
Per poter descrivere in modo univoco e coerente parti del corpo e direzioni, si assume una posizione di base:
* la persona è in stazione eretta,
* la testa è in asse e lo sguardo rivolto in avanti,
* i palmi delle mani sono rivolti in avanti, con le braccia lungo i fianchi e le dita distese,
* i piedi sono paralleli e rivolti in avanti.
In questa condizione vengono definiti termini come “antero-posteriore”, “mediale-laterale”, “abduzione-adduzione”.
➡️ Direzioni e tipi di moviento.
Principali direzioni di movimento anatomiche:
✅️ Flessione: movimento che porta un segmento osseo a formare un angolo sempre più acuto con l’altro.
✅️ Estensione: movimento che riporta i segmenti ossei sullo stesso piano o li allontana dal piegamento.
✅️ Abduzione: allontanamento di un arto o segmento dal piano mediano del corpo.
✅️ Adduzione: avvicinamento di un arto o segmento verso il piano mediano.
✅️ Rotazione: movimento in cui un segmento ruota attorno al suo asse principale.
✅️ Circonduzione: il segmento descrive un percorso conico, con l’articolazione che funge da vertice.