Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria

Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria Dott. Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in psicoterapia Cognitivo Comportamen Benvenuto! Ricevo a Bagheria.

Sono Francesco Greco, Psicologo e Psicoterapeuta, specialista in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale. Svolgo attività clinica per i disturbi d'ansia, depressione, crisi, stress, insicurezza, disturbi emotivi. Utilizzo la cbt e le terapie di terza generazione, Mindfulness e tecniche di rilassamento. Sono specializzato nel trattamento dei disturbi dell’alimentazione attraverso la tecnica della CBT-E, disturbi sessuali e consulenza di coppia, abuso di sostanze.

Spesso si parla di amore per se stessi come di qualcosa di separato dall’amore per gli altri.Come se volersi bene signif...
06/11/2025

Spesso si parla di amore per se stessi come di qualcosa di separato dall’amore per gli altri.
Come se volersi bene significasse pensare solo a sé, mettere distanza, costruire confini rigidi.
In realtà, nella mia esperienza clinica, ho visto che accade l’esatto contrario: più impariamo a volerci bene, più diventiamo capaci di amare in modo sano.

Amarsi non è egoismo, è radicamento.
È la capacità di riconoscere i propri limiti, i propri bisogni, e di rispettarli senza colpa.
Chi non riesce a volersi bene, spesso cerca nell’altro una conferma continua di valore, una compensazione che diventa presto fragilità, dipendenza o paura di perdere.
E così l’amore smette di essere incontro, e diventa tentativo di riempire un vuoto.

Quando invece iniziamo un lavoro di autocompassione, cambia tutto.
Essere compassionevoli verso noi stessi significa accogliere anche le parti imperfette, quelle che ci fanno vergognare o che vorremmo nascondere.
E proprio da questa accoglienza nasce un’energia nuova: la capacità di guardare anche gli altri con più comprensione e meno giudizio.

Le neuroscienze e la mindfulness ce lo confermano: gli atteggiamenti compassionevoli, verso sé e verso gli altri, attivano le stesse aree cerebrali legate al benessere, alla connessione e alla sicurezza emotiva.
Essere gentili, dentro e fuori, fa bene al cuore — in senso psicologico e letterale.

💬 Volersi bene e volere bene sono due movimenti dello stesso respiro.
Il primo ci ancora, il secondo ci apre.
E insieme creano un equilibrio fatto di autenticità, empatia e presenza.

Amare se stessi non significa escludere il mondo.
Significa portarci dentro al mondo in modo più integro, più vero e più libero.

Saper comunicare non significa solo parlare bene.Significa connettersi in modo autentico, anche nei momenti difficili.La...
03/11/2025

Saper comunicare non significa solo parlare bene.
Significa connettersi in modo autentico, anche nei momenti difficili.

La comunicazione assertiva è una delle competenze più potenti che si possano sviluppare in terapia e nella vita quotidiana: ci insegna a rispettare noi stessi senza ferire l’altro.

💬 Ecco i 4 livelli su cui si costruisce:

1️⃣ Ascolto attivo
È la base. Non pensare a cosa rispondere, ma prova a comprendere cosa l’altro sta davvero cercando di dirti.

2️⃣ Espressione dei propri bisogni
Parlare in prima persona (“Io sento”, “Io ho bisogno”) permette di comunicare senza accusare o difendersi.

3️⃣ Riconoscimento dell’altro
Anche quando non condividi il suo punto di vista, puoi riconoscere la sua emozione.
👉 Dire “capisco che per te sia importante” non significa essere d’accordo, ma rispettarlo.

4️⃣ Negoziazione serena
Non è una gara per avere ragione, ma un incontro.
Cercare insieme una via che rispetti entrambi.

🌿 Essere assertivi non è naturale per tutti, ma si può imparare.
E quando lo fai, scopri che la comunicazione non serve più a vincere, ma a creare.

Nei primi cinque minuti di un colloquio, la maggior parte delle persone pensa di “raccontarmi” la propria storia.In real...
29/10/2025

Nei primi cinque minuti di un colloquio, la maggior parte delle persone pensa di “raccontarmi” la propria storia.
In realtà, in quei minuti io sto già leggendo molto di più.
Non mi concentro solo su cosa mi dicono, ma sul ritmo con cui lo dicono.
Se una persona corre, è probabile che voglia allontanarsi da qualcosa.
Se parla lentamente, forse sta cercando di restare in controllo.
Se usa troppi dettagli, spesso cerca di non sentire l’emozione.
Capisco dove si colloca il dolore: nella gola, nelle spalle, nelle pause.
Capisco se la persona si è già raccontata molte volte, oppure se sta dicendo certe cose per la prima volta.
Non sto cercando diagnosi, ma presenze: la paura che cerca di nascondersi, la vergogna che si infila tra una parola e l’altra, la parte di sé che vuole farsi ascoltare e quella che non ci riesce ancora.

Cinque minuti bastano per intravedere la direzione del lavoro terapeutico:
non cosa dobbiamo “correggere”, ma da dove possiamo cominciare a incontrarci davvero.

Perché la verità è che, in terapia, le parole arrivano dopo.
Il corpo parla prima.

👉 E io, nei primi cinque minuti, ascolto proprio quello: la parte che non ha ancora trovato le parole.

🧘‍♀️ Meditazione: Essere compassionevoli verso se stessiChiudi gli occhi. Porta una mano sul cuore e senti il respiro ch...
29/10/2025

🧘‍♀️ Meditazione: Essere compassionevoli verso se stessi

Chiudi gli occhi. Porta una mano sul cuore e senti il respiro che entra e che esce.
Nota come ti senti in questo momento — senza giudizio, senza cercare di cambiare nulla.

Ripeti dentro di te, lentamente:

“Posso essere gentile con me stesso.”
“Merito la stessa comprensione che offro agli altri.”
“Va bene non essere perfetto.”

Ogni volta che la mente critica si fa sentire, prova solo a riconoscerla e torna a questo gesto semplice: una mano sul cuore, un respiro consapevole, una frase gentile.

💫 L’auto-compassione non è debolezza, ma forza silenziosa.
È imparare a stare accanto a se stessi, anche quando le cose non vanno come vorremmo.

Spesso una persona arriva in studio dicendo: “Ho gli attacchi di panico, voglio farli sparire.”Ma il mio compito, come t...
27/10/2025

Spesso una persona arriva in studio dicendo: “Ho gli attacchi di panico, voglio farli sparire.”
Ma il mio compito, come terapeuta, non è solo farli sparire, è capire cosa stanno cercando di dire.

Dietro un attacco d’ansia si nasconde quasi sempre qualcosa di più profondo:
• un conflitto interiore non espresso,
• un bisogno ignorato per troppo tempo,
• o uno schema antico, nato da esperienze in cui abbiamo imparato che “non era sicuro essere se stessi”.

L’ansia è come un campanello che suona quando il corpo e la mente non riescono più a sostenere un equilibrio precario.
E il processo terapeutico serve proprio a riconoscere ciò che c’è sotto, a restituire senso e voce a parti di sé che non venivano più ascoltate.

💡 L’attacco d’ansia è la superficie, ma la guarigione arriva quando andiamo in profondità.

Non esiste una durata standard: dipende da quanto tempo hai passato a “sopravvivere” invece che a vivere.
Ma ogni passo nel percorso è già un atto di liberazione.

Quando Giulia è arrivata da me, la frase che ripeteva più spesso era:“Non ce la farò mai.”Non era solo un pensiero. Era ...
25/10/2025

Quando Giulia è arrivata da me, la frase che ripeteva più spesso era:

“Non ce la farò mai.”

Non era solo un pensiero. Era un modo di respirare, di camminare, di vivere. Ogni volta che provava a fare qualcosa di nuovo, la voce interiore la fermava prima ancora di iniziare.

In casi come questo, non serve convincere la persona che “ce la farà”.
Serve farle fare esperienza diretta del contrario.

Così, con Giulia abbiamo iniziato da micro-esperimenti: piccole azioni quotidiane in cui la sfida era non eliminare la paura, ma agire insieme alla paura.
Ogni volta che la mente diceva “non ce la farò”, la invitavo a rispondere con un gesto, non con un pensiero.

Il vero cambiamento è avvenuto quando ha capito che non doveva sentirsi pronta per iniziare.
Da quel momento, la fiducia non è più stata una condizione da raggiungere, ma una conseguenza dell’azione.

Oggi, Giulia non ripete più “non ce la farò mai”.
Non perché non ha più paura, ma perché ha imparato a non credere a tutto ciò che la sua mente racconta.

👉 A volte, il segreto non è spingere le persone a pensare positivo, ma insegnare loro a muoversi anche quando la mente urla il contrario.

Cosa succede nei primi cinque minuti di quel momento?Non offro subito soluzioni. Non cerco parole giuste.Ascolto.Perché ...
25/10/2025

Cosa succede nei primi cinque minuti di quel momento?
Non offro subito soluzioni. Non cerco parole giuste.
Ascolto.
Perché dietro quella frase c’è un mondo di dolore, di resistenza, di tentativi andati a vuoto.

In quei primi minuti, il mio compito non è “tirarlo su”, ma stare accanto a lui nel punto più basso.
È il momento in cui l’essere umano, prima che il terapeuta, si fa presenza.
Uno spazio silenzioso, ma pieno di accoglienza.

Poi, lentamente, si inizia a respirare.
Si cerca un appiglio — anche minuscolo — da cui ripartire.
A volte è una persona, un valore, una piccola speranza che non si è ancora spenta.

💡 Il lavoro non comincia nel momento in cui si parla del “come fare”,
ma nel momento in cui qualcuno, per la prima volta, non scappa dal tuo dolore.

Sganciarsi da una relazione tossica non è questione di forza di volontà.È un processo complesso, perché tocca le radici ...
23/10/2025

Sganciarsi da una relazione tossica non è questione di forza di volontà.
È un processo complesso, perché tocca le radici più profonde del nostro bisogno di amore e di sicurezza.

Rimaniamo dove veniamo svalutati, manipolati o ignorati perché, spesso senza accorgercene, la nostra mente confonde il dolore con l’amore.
Le dinamiche tossiche attivano meccanismi di dipendenza affettiva: momenti di disprezzo alternati a gesti di affetto creano un legame intenso, simile a una dipendenza da cui è difficile staccarsi.

Dietro tutto questo, c’è quasi sempre una paura profonda: quella di essere abbandonati.
E, ancora più sotto, una convinzione: “Non valgo abbastanza per essere amato in modo sano.”

💡 La verità è che non è debolezza restare: è ferita.
Ma riconoscerlo è già il primo passo per guarire.
Quando inizi a dare valore a te stesso, non accetti più di essere trattato come se non ne avessi.

Guarire da una relazione tossica significa scegliere te, finalmente.

Lasciare andare una persona che ci ha fatto stare male è uno degli atti più difficili… ma anche uno dei più coraggiosi.P...
21/10/2025

Lasciare andare una persona che ci ha fatto stare male è uno degli atti più difficili… ma anche uno dei più coraggiosi.
Per tanto tempo abbiamo cercato amore dove c’era solo mancanza, ci siamo svalutati, abbiamo creduto di dover cambiare per essere amati.

Poi arriva un momento in cui capiamo che non si tratta più di inseguire, ma di guarire.
Di mettere noi al primo posto.
Di ricucire quella ferita affettiva che ci ha fatto restare dove il nostro valore non veniva riconosciuto.

💡 Lasciare andare non significa chiudere con l’amore, ma aprire spazio al rispetto, alla libertà e a nuove connessioni autentiche.
A volte significa anche tornare a dare tempo e valore a chi, nel silenzio, ci ha sempre voluto bene.

Lasciare andare è scegliere di vivere, non di sopravvivere.

Ci sono giorni in cui tutto sembra più pesante.In cui anche le cose semplici diventano una piccola montagna da scalare.E...
20/10/2025

Ci sono giorni in cui tutto sembra più pesante.
In cui anche le cose semplici diventano una piccola montagna da scalare.

Eppure… sei ancora qui.
Respiri, resisti, provi.
Questo è coraggio, anche se non lo senti così.

👉 Non devi sempre essere al massimo.
A volte basta solo non mollare.
Concediti una pausa, un respiro, un gesto gentile verso di te.

💡 Ogni passo conta, anche quelli piccoli e silenziosi.

Indirizzo

Via G. Lo Bue 63
Bagheria
90011

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Francesco Greco Specialista Psicoterapia Psicologo Bagheria:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Un po’ su di me e su come lavoro

Benvenuto! Sono Francesco Greco, uno psicologo e psicoterapeuta, specialista in psicoterapia cognitivo comportamentale.

Il nostro BENESSERE nasce dalla capacità di essere flessibili, di accettare i cambiamenti, di adattarsi a una situazione con consapevolezza, apertura e di intraprendere una azione guidata dai nostri valori.

Il mio lavoro consiste quindi nel MIGLIORARE IL TUO ATTEGGIAMENTO MENTALE (mindset).

Utilizzo con successo la mia “valigetta degli attrezzi” per superare disturbi d'ansia, attacchi di panico, depressione, crisi, stress, insicurezza, disturbi emotivi, problemi di coppia.