Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza

Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza Il Centro risponde al modello della Riduzione del Danno. Possono accedere al Centro Diurno persone che usano sostanze psicoattive. Viene garantito l'anonimato.

Il Centro Nautilus è attivo sul territorio dal 2000 e si avvale dei Fondi Nazionali per la Lotta alla Droga destinati alla prevenzione primaria e secondaria delle tossicodipendenze. In sede è possibile trovare:
un pasto caldo, doccia, servizio lavanderia, materiale sterile di profilassi (siringhe, acqua, profilattici etc), Narcan, informazioni sui rischi legati all'uso di sostanze e sulle malattie sessualmente trasmissibili, consulenze sociali, sanitarie e sostegno psicologico.

05/11/2025

📢In occasione della Giornata Mondiale del Diabete, l’Osservatorio di Psicologia in Cronicità dell’Ordine degli Psicologi del Lazio promuove l'evento"𝗣𝘀𝗶𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗗𝗶𝗮𝗯𝗲𝘁𝗲: 𝗱𝗶𝗮𝗹𝗼𝗴𝗵𝗶 𝘁𝗿𝗮 𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗲 𝗺𝗲𝘁𝗮𝗯𝗼𝗹𝗶𝘀𝗺𝗼”.

L’obiettivo è costruire un dialogo concreto tra professionisti della salute – psicologi, medici, nutrizionisti e operatori del settore – per comprendere come l’integrazione dei diversi saperi possa migliorare la qualità di vita delle persone che convivono con il diabete.

📚 Durante l’incontro verranno presentati e discussi casi clinici reali, per esplorare in modo integrato il punto di vista medico, psicologico e nutrizionale, valorizzando la complessità dei bisogni della persona, della sua rete familiare e del contesto sociale.
Un’occasione di incontro, formazione e crescita per mettere in relazione le dimensioni biomediche e psicologiche della malattia cronica.

📅 14 novembre – dalle 14:00 alle 17:00
📍 Ordine degli Psicologi del Lazio – Via Ostiense 131L, Roma

👉 Per partecipare, prenotati alla pagina: https://ordinepsicologilazio.it/eventi/diabete-mente-metabolismo

24/10/2025

A Barcellona, la riduzione del danno è stata storicamente orientata sui consumi di eroina e cocaina. Per anni, l'elevata prevalenza del ha portato allo sviluppo di programmi specifici di riduzione del danno che sono stati pionieristici in Europa. Sono state introdotte misure quali la distribuzione di pipe e bocchini, la promozione della trasformazione del cloridrato di cocaina in crack utilizzando bicarbonato per ridurre i rischi tossici, l'integrazione della pulizia delle pipe dopo l'uso per ridurre le pratiche dannose e pipe progettate per essere utilizzate nelle sale di consumo supervisionate.

Questo approccio è stato accompagnato da un lavoro differenziato a seconda del contesto e dall'adattamento ai diversi gruppi di popolazione. Tuttavia, i modelli di consumo stanno cambiando. Nel 2024, la metanfetamina rappresentava il 52% del consumo di droghe per via inalatoria nella sala di consumo supervisionata CAS Baluard, superando per la prima volta il crack, con oltre 20.000 consumi rispetto ai 15.000 del crack.

La metanfetamina è ora la sostanza predominante. Il suo impatto è devastante: stimola il sistema nervoso centrale, riduce il bisogno di dormire, genera compulsione e deteriora sia la salute fisica che mentale. A differenza degli oppioidi, non esiste un trattamento sostitutivo, il che sottolinea la necessità di sostegno e di ambienti terapeutici sicuri.

I servizi offerti a Barcellona - CAS Baluard, Metzineres, CRI Galena e le squadre di assistenza - dimostrano come l'innovazione nella riduzione del danno non sia solo tecnica, ma anche sociale. Non si tratta solo di attrezzature e protocolli, ma di generare fiducia, sostegno e dignità per le persone in contesti di estrema vulnerabilità. Tuttavia, mentre i modelli di consumo si diversificano e diventano più complessi, le politiche spesso rispondono con semplificazioni e pregiudizi: criminalizzando chi fa uso di sostanze, rendendo invisibili le cause strutturali e rafforzando un paradigma repressivo che disumanizza le persone nelle situazioni più vulnerabili.
L'attenzione non può rimanere solo sulla sostanza: deve tornare alle persone.


+

06/09/2025

Politiche, esperienze, alleanze in un convegno organizzato dal CNCA Toscana a Firenze il 24 settembre

03/09/2025
30/08/2025

Fratelli d’Italia denuncia alla procura l’attuazione di un Livello essenziale di assistenza! Cinque questioni a commento della polemica politica sull’esperienza bolognese di distribuzio…

29/08/2025

Le polemiche contro la distribuzione di pipe per crack da parte del Comune di Bologna sono pretestuose. La riduzione del danno è più efficace della repressione.

14/08/2025

📰𝗨𝘀𝗰𝗶𝘁𝗲 𝗦𝘁𝗮𝗺𝗽𝗮

↪️Gioco d’azzardo: un Paese che spinge i cittadini verso il caso non promuove libertà ma rinuncia.
Secondo il Libro Nero dell’Azzardo, nel 2024 la raccolta complessiva ha raggiunto i 157,4 miliardi di euro, pari al 7,2% del Pil.

Ne parla il Dott. Pierpaolo Nastasia su .

📲Articolo completo alla pagina: https://www.ilfattoquotidiano.it/2025/07/11/gioco-azzardo-liberta-caso-rinuncia/8057310/

13/08/2025

🔎«Sappiamo che durante l'estate il rischio di contrarre infezioni è più alto perché si hanno rapporti più a rischio e le infezioni sessualmente trasmissibili, in particolare la sifilide e l’herpes, aumentano fino a 40 volte il rischio di contrarre l'infezione da HIV»

📍 I dati italiani dell'infezione di HIV dicono che ci sono circa 2.500 contagi all'anno, distribuiti soprattutto in alcuni regioni. 

«Quelle dove misuriamo più casi sono la Lombardia e il Lazio, ma i contagi sono distribuiti anche in base alla stagione...», aggiunge l'infettivologa.

🎗Leggi l'intero articolo 👇

 https://www.vanityfair.it/article/estate-vacanze-rapporti-non-protetti-infettivologa-malattie-sessualmente-trasmissibili-sifilide-herpes-aumentano-fino-a-40-volte-il-rischio-di-hiv

13/08/2025

Il report 2024 sugli incidenti stradali conferma la lieve diminuzione dei casi con conducenti positivi ad alcol o droghe. Meno dello 0,5% delle sanzioni riguarda queste violazioni.

Indirizzo

Via Leon Battista Alberti 2
Bagni Di Tivoli

Orario di apertura

Lunedì 11:00 - 17:00
Martedì 11:00 - 17:00
Mercoledì 11:00 - 17:00
Giovedì 11:00 - 17:00
Venerdì 11:00 - 17:00
Sabato 11:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Nautilus - Centro Diurno di Prima Accoglienza:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La nostra Mission

Il Centro Nautilus è attivo sul territorio dal 2000 e si avvale dei Fondi Nazionali per la Lotta alla Droga destinati alla prevenzione primaria e secondaria delle tossicodipendenze. Il Centro Nautilus risponde al modello della Riduzione del Danno, teso al miglioramento della qualità della vita del tossicodipendente. Attraverso l’ accoglienza in un ambiente confortevole, l’utente ha la possibilità di prendersi cura della sua persona, provvedendo alle pulizie personali e ad una corretta alimentazione con pasti caldi completi. Inoltre vengono svolti colloqui di sostegno psicologico e consulenze con l’assistente sociale.

Il progetto prevede la riduzione dei danni provocati dall’uso di sostanze psicotrope attraverso la dotazione di materiali di profilassi e di una aggiornata informazione sui danni e le infezioni correlate all’uso di sostanze. Viene svolta, inoltre, un’attività di informazione ed orientamento rivolta agli utenti sui Servizi sociosanitari di zona; si lavora in rete con gli altri servizi del territorio al fine di programmare l’evoluzione dell’accoglienza dell’utenza. Vi è documentazione dettagliata di ogni informazione riguardante il lavoro svolto all’ interno del Centro Diurno relativa alla contabilità, all’orario degli operatori, al materiale fornito, ai giorni e orari delle riunioni di servizio e/o supervisione.

Vengono svolti colloqui psicologici con l’obiettivo di sostenre l’utente nel formulare una domanda di cura, inoltre, vengono presi in carico anche gli aspetti economici e assistenziali dell’utente tramite il lavoro dell’assistente sociale. Nell’ottica di poter sostentere l’utente a 360° si lavora coinvolgendo più piani: quello psicologico, quello medico e quello sociale. Vengono svolti anche degli incontri informativi tesi ad aumentare la consapevolezza e a fornire maggiori conoscenze teoriche e pratiche sulla prevenzione della malattie e sulla mortalità. Vengono distribuite fiale di Narcan e le informazioni necessarie sul loro utilizzo come salvavita. Infine sono tenuti specifici corsi di I° soccorso e rianimazione, di italiano per stranieri e di alfabetizzazione informatica.