23/03/2018
“Il mio bambino sarà pronto per la prima elementare?” E’ la domanda che molti genitori si pongono durate questa importante fase nella carriera scolastica del proprio piccolo. Ecco alcune cose importanti da sapere circa l’inserimento in prima elementare e l’apprendimento della letto-scrittura.
Nell’imparare a leggere, a scrivere e a far di conto, si è facilitati dal possesso di talune competenze cognitive, talvolta chiamate pre-requisiti, che sono implicate nella letto-scrittura e nella matematica.
Alcune importanti competenze di questo tipo sono:
- La discriminazione visiva e uditiva
- La memoria di lavoro
- Le competenze metafonologiche (cioè la capacità di riconoscere ed elaborare le caratteristiche fonologiche delle parole tralasciando le loro caratteristiche semantiche)
- La coordinazione oculo-manuale
- L’associazione visivo-verbale
- Corrispondenza biunivoca numero-oggetto
- Confrontare insiemi con numerosità diversa
- Associare simbolo numerico, quantità e nome del numero.
Le abilità di pre-grafismo, di riconoscimento dei grafemi o dei simboli numerici, alle quali spesso ci si riconduce come sole abilità pre-requisite utili per l’inserimento alla scuola primaria, non sono quindi sufficienti a garantire un successo scolastico.
Le competenze descritte, devono essere stimolate, allenate e potenziate anche attraverso l’elaborazione dell’esperienza, condivisa con i pari e gli adulti di riferimento.
Attraverso lo screening dei prerequisiti, è possibile individuare punti di forza e di debolezza nella formazione del bambino, in maniera da poter applicare un programma di potenziamento e recupero da realizzare in piccoli gruppi di pari.
Il lavoro di gruppo offre ai bambini l’opportunità di utilizzare gli apprendimenti e modalità formative intersoggettivi, attraverso il confronto e la disponibilità ad accettare che uno stesso problema possa essere risolto in maniera differente. Nel gruppo viene a crearsi l'interdipendenza positiva stimolando la responsabilità personale per il proprio apprendimento e la partecipazione attiva nello svolgimento del compito. Il lavoro in gruppo promuove l’adattamento, la disciplina e la crescita personale.