Parafarmacia Giolitti

Parafarmacia Giolitti Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Parafarmacia Giolitti, Negozio di forniture mediche, Via Giolitti, Bardonecchia.

La parafarmacia è felice di dare il benvenuto a questa emozionante manifestazione espressione giocosa dell'intesa tra tr...
17/10/2024

La parafarmacia è felice di dare il benvenuto a questa emozionante manifestazione espressione giocosa dell'intesa tra tra cane e umano

20/06/2024

😍Incontro presso la Casa della Salute di Corso Torino 37 condotto da Laura Tomassone del dipartimento di Scienze veterinarie dell'Università di Torino e da Elisa Ramassa guardiaparco del Parco naturale del Gran Bosco di Salbertrand sulle zecche alle ore 13.30

28/11/2023
12/11/2023
14/10/2023
02/08/2023
02/06/2023
26/11/2022

Assapora tutta la magia del Natale, con il Cofanetto Labbra Baci Canditi. Al suo interno, la Maschera Scrub levigante è realizzata con una base di oli di Mandorle dolci e Ricino, e di b***o e cera di Albicocca, dal forte potere emolliente e umettante, a cui si aggiunge un sistema brevettato di acido Jaluronico e Glucomannani di derivazione biotecnologica, in grado di trattenere l’acqua con un effetto volumizzante e levigante. Assieme a lei, il balsamo labbra, anch’esso a base di oli di Mandorle dolci, Ricino, b***o e cera di Albicocca, è arricchito dall’Alfa-bisabololo, estratto dai capolini di Camomilla, per proteggere, lenire e calmare la sensibile pelle delle labbra, continuamente sottoposta alle molteplici aggressioni esterne, tipiche della stagione invernale.

Buonanotte
25/11/2022

Buonanotte

Tu non sei i tuoi anni, nè la taglia che indossi, non sei il tuo peso o il colore dei tuoi capelli. Non sei il tuo nome, o le fossette sulle tue guance,

19/11/2022

I TALENTI DELLA MONTAGNA

Alcuni giorni fa ho partecipato ad un Convegno dal titolo: “Una Montagna di Turismo”. Al Convegno erano presenti relatori con specifiche competenze i quali, ognuno dal proprio punto di vista, hanno parlato della Montagna del futuro. La cosa interessante è stata che ciascun intervento ha avuto un punto in comune: il momento di forte trasformazione che sta vivendo la Montagna. Ogni progetto che è già in atto o che lo sarà dovrà avere come driver il tema economico ambientale. La domanda principale che bisogna porsi è la seguente: “Il turismo della Montagna è solo sci?” Ebbene no!
L’innalzamento delle temperatura fa sì che a certe quote non nevichi più o non nevichi a sufficienza. Ogni aumento di 1 grado trasla la Montagna di 150 mt di altezza. Una stazione sciistica può essere indicata come tale se può contare su 100 giorni redditizi con almeno 30 cm di neve naturale. Questo significa, oggi, parlare di altezze di almeno 1500 msl.
Sarà, quindi, necessario creare dei progetti che non siano mirati unicamente allo sviluppo sciistico o al turismo del sabato e della domenica. La montagna dovrà trasformarsi da stazione turistica a luogo del vivere quotidiano che ospita. Ed ospitalità è stata la parola chiave di questo convegno, perché non c’è turismo senza un alto livello di ospitalità.
Quindi la Montagna dovrà essere vista come luogo del vivere e dell’abitare, come luogo di valore storico e culturale da salvaguardare e valorizzare, come opportunità di sviluppo imprenditoriale, perché senza comunità non ci può essere un servizio di turismo.
La Montagna dovrà diventare un luogo di nuove opportunità. In alcune località sono già in atto progetti che puntano a nuovi modelli eco-sostenibili. Ad Alagna, in Val Sesia, il progetto prevede di privilegiare la vivibilità all’interno del paese creando una mobilità affidata esclusivamente a navette elettriche, lasciando la mobilità automobilistica al di fuori dell’abitato.
Ad Usseglio, nelle Valli di Lanzo, esiste un progetto (che ha ottenuto un importante finanziamento europeo) per il recupero delle caserme che saranno destinate a strutture di ricevimento e welness e a forme di interesse sociale per la comunità affinché turismo e comunità possano interagire.
I Fondi Europei per aiutare lo sviluppo di queste aree sono ingenti. Per ottenerli è necessario che il progetto presentato abbia alla base una progettualità che sia indirizzata verso un futuro digitale, che efficienti i servizi, che valorizzi il patrimonio locale e che abbia un’idea di innovazione incrementale con ricadute sul territorio. Dovrà essere un progetto basato su una logica aggregante e non individualistica. Una sfida importante che, se ben costruita, ci trasformerà in cittadini di Montagna.

12/11/2022

NOVITA'!!!!!!!!!

Indirizzo

Via Giolitti
Bardonecchia
10052

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Parafarmacia Giolitti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Parafarmacia Giolitti:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram