Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista

Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista Mamma, biologa e amante del buon cibo. Il mio obiettivo è educarti a seguire una dieta bilanciata affinchè diventi il tuo stile di vita.

Realizzo piani alimentari personalizzati e percorsi di educazione alimentare per la cura e prevenzione delle diverse patologie. Ricevo su appuntamento a Bari e presso la Farmacia Lattarulo a Noicattaro.

Durante il periodo dell’allattamento circolano spesso credenze e consigli che non trovano riscontro nella scienza.Dalla ...
10/11/2025

Durante il periodo dell’allattamento circolano spesso credenze e consigli che non trovano riscontro nella scienza.
Dalla nonna alla zia, ognuno dice la sua!
Fare chiarezza è fondamentale per vivere questa fase con serenità e consapevolezza, senza inutili restrizioni o paure.

🍼 Mito 1 – “𝐒𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞!”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
Non esistono alimenti che vadano automaticamente evitati durante l’allattamento.
La mamma può seguire un’alimentazione varia, equilibrata e completa: aglio, cipolla, broccoli o cavoli non rendono il latte “pesante”.
Le coliche sono spesso determinate da altri fattori: immaturità intestinale, attacco scorretto, manifestazione di un disagio.

👟 Mito 2 – “𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
L’attività fisica moderata è perfettamente compatibile con l’allattamento e non altera la quantità né la qualità del latte.
Al contrario, muoversi in modo regolare favorisce il benessere fisico e psicologico della mamma, migliorando la circolazione e il tono muscolare.
L’importante è ascoltare il proprio corpo e garantire un’adeguata idratazione.

🍷 Mito 3 – “𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
Non esistono alimenti o bevande che stimolino in modo diretto la produzione di latte.
La lattazione è regolata principalmente da ormoni e frequenza delle poppate!
L’alcol può passare nel latte materno e ne riduce anche la produzione. È quindi necessario evitare il consumo di bevande alcoliche durante l’allattamento. Limita fortemente l’assunzione e in caso di consumo saltuario e moderato attendi almeno 2 ore prima della successiva poppata.

📌L’allattamento è un processo naturale, ma può richiedere supporto e informazione corretta.
Sfatare i falsi miti aiuta la mamma a sentirsi più sicura, a nutrirsi in modo equilibrato e a vivere questa esperienza in piena armonia con il proprio corpo e con il bambino.

03/11/2025

𝐋𝐚 𝐙𝐮𝐜𝐜𝐚: 𝐮𝐧 𝐭𝐞𝐬𝐨𝐫𝐨 𝐝'𝐚𝐮𝐭𝐮𝐧𝐧𝐨

È uno degli alimenti più rappresentativi della stagione autunnale.
Apprezzata per la sua versatilità, è anche un alimento ricco di vitamine, minerali e antiossidanti che sostengono la salute cellulare, il metabolismo e il sistema immunitario.

Un concentrato di equilibrio

La vitamina A, sotto forma di β-carotene, protegge la pelle e la vista.
Le fibre regolano la glicemia e nutrono il microbiota intestinale, fondamenta della nostra salute metabolica.
Il potassio e il magnesio favoriscono la buona funzionalità muscolare e aiutano a mantenere una pressione regolare.

I semi di zucca? Non buttarli via!
Sono una miniera naturale di zinco, ferro e omega-3 vegetali. Aggiungili allo yogurt bianco o in una vellutata, completano il pasto con equilibrio e sapore, sostenendo la salute ormonale e il sistema immunitario.

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞L’infiammazione è una risposta fisiologica del corpo, utile a prot...
29/10/2025

𝐃𝐢𝐞𝐭𝐚 𝐀𝐧𝐭𝐢𝐧𝐟𝐢𝐚𝐦𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚: 𝐧𝐮𝐭𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐜𝐞𝐥𝐥𝐮𝐥𝐚𝐫𝐞

L’infiammazione è una risposta fisiologica del corpo, utile a proteggerci.
Diventa però un problema quando si trasforma in infiammazione cronica di basso grado: silenziosa, persistente e capace di alterare metabolismo, ormoni e salute cellulare.

In questi casi, l’alimentazione può diventare una vera alleata terapeutica.

Perché è importante?
L’infiammazione cronica è alla base di molte disfunzioni metaboliche e ormonali, può manifestarsi con una serie di sintomi spesso sottovalutati: (stanchezza cronica, cellulite, disturbi del sonno, insulino-resistenza, disbiosi, dolori muscolari e articolari).

Ridurla significa migliorare energia, concentrazione, equilibrio ormonale e favorire la prevenzione a lungo termine.

Durante il percorso di Fecondazione Assistita (PMA) una sana e corretta alimentazione gioca un ruolo importante, tanto d...
23/10/2025

Durante il percorso di Fecondazione Assistita (PMA) una sana e corretta alimentazione gioca un ruolo importante, tanto da poter influenzare il successo o meno del trattamento.

L’alimentazione assume quindi un ruolo strategico:

* Le sostanze nutritive che noi ingeriamo attraverso il cibo ogni giorno contribuiscono alla qualità dei gameti (ovociti e spermatozoi), alla regolazione ormonale, all’ambiente metabolico e all’infiammazione sistemica.
* Le cellule uovo e gli spermatozoi hanno bisogno di crescere in un ambiente sano e ricco di nutrienti.
* Il peso corporeo, sia in eccesso che in difetto, può alterare il ciclo ovulatorio, la risposta ovarica e la funzione spermatica.
* Un buono stato nutrizionale pre-trattamento può migliorare la risposta alla stimolazione ormonale, la recettività endometriale e la qualità embrionaria.

Risulta quindi fondamentale:

* Stabilizzare glicemia / insulina → privilegiare carboidrati complessi, fibre, cereali integrali, legumi; evitare picchi glicemici che possono alterare l’equilibrio ormonale.

* Ridurre lo stress ossidativo e l’infiammazione → frutta e verdura ricche di antiossidanti, omega-3, evitare zuccheri raffinati, grassi saturi in eccesso e alimenti ultra-processati.

* Peso corporeo nella norma e composizione corporea ottimale → la norma è dare la priorità a un BMI favorevole e a uno stato metabolico efficiente.

* Salute intestinale e microbiota → l’equilibrio della flora intestinale può influenzare l’infiammazione e il metabolismo ormonale, aspetti rilevanti nel percorso PMA.

* Inizio precoce → una coppia che decide di intraprendere un percorso di PMA dovrebbe seguire delle indicazioni nutrizionali almeno 3 mesi prima dell’inizio della stimolazione ormonale. Questo perché, sia il follicolo ovarico che lo spermatozoo impiegano circa 90 giorni per arrivare alla maturazione, e questa è una finestra temporale ideale per migliorare la qualità.

Ogni piano nutrizionale deve essere personalizzato in base a età, indice di massa corporea, profilo ormonale, storia clinica riproduttiva e stile di vita.

La salute dei nostri bambini inizia nell’intestino.Non parlo di digestione o di mal di pancia, ma di un vero e proprio m...
02/10/2025

La salute dei nostri bambini inizia nell’intestino.
Non parlo di digestione o di mal di pancia, ma di un vero e proprio mondo invisibile che vive dentro di noi: 𝐈𝐥 𝐦𝐢𝐜𝐫𝐨𝐛𝐢𝐨𝐭𝐚

23/09/2025

𝐒𝐜𝐞𝐠𝐥𝐢𝐞𝐫𝐞 𝐥𝐨 𝐲𝐨𝐠𝐮𝐫𝐭, 𝐚 𝐯𝐨𝐥𝐭𝐞, 𝐫𝐢𝐬𝐮𝐥𝐭𝐚 𝐮𝐧'𝐢𝐦𝐩𝐫𝐞𝐬𝐚!

Ci ritroviamo strani nomi tra gli ingredienti, diciture accattivanti e un banco frigo con decine di yogurt di qualsiasi tipo, non è cosi semplice capire quale sia davvero la scelta migliore.

La regola è una! Lo yogurt di qualità, di solito, ha un’etichetta breve e semplice, contiene solo due ingredienti: latte e fermenti lattici vivi. Se compaiono aromi artificiali, coloranti o addensanti, significa che non siamo davanti a un prodotto naturale.

Attenzione anche agli zuccheri: un buon yogurt non dovrebbe superare i 5 grammi di zucchero per 100 grammi di prodotto.

La scelta tra yogurt intero, magro o greco dipende dalle proprie esigenze:

lo yogurt intero è più cremoso e saziante. Ha un indice glicemico più basso, in quanto proteine e grassi rallentano l’assorbimento degli zuccheri.

lo yogurt magro ha un minor contenuto di grassi e calorie rispetto allo yogurt intero, ma spesso per sottrarre i grassi e garantirne l’appetibilità, vengono aggiunti zuccheri, derivati chimici (destrosio, sciroppo di glucosio ecc.) o dolcificanti artificiali!

lo yogurt greco bianco è più ricco di proteine, con meno zuccheri e lattosio rispetto a quello classico. Tanto amato dagli sportivi o da chi segue regimi ipocalorici.

Il mio consiglio? Lo yogurt magro, come tutti i prodotti "light" rappresenta una scappatoia poco sana!

Preferisci lo yogurt intero bianco biologico, o meglio ancora con latte fieno e aggiungi frutta fresca o crema di frutta secca 100% o cereali come avena, per una colazione o uno spuntino nutrizionalmente ricco!

📚 Il ritorno a scuola è ormai dietro l’angolo…e voi genitori vi trovate a dover affrontare la sfida della merenda perfet...
12/09/2025

📚 Il ritorno a scuola è ormai dietro l’angolo…
e voi genitori vi trovate a dover affrontare la sfida della merenda perfetta! 😋

Mamma/papà, ecco alcune idee sane e nutrienti da proporre al vostro bambino 💪🏻

🔢 1️⃣ Frutta fresca + frutta secca
🍎 Mela a fette + 3 noci
🍇 Uva senza semi + mandorle

🔢 2️⃣ Tarallini all’olio EVO + pezzetto di parmigiano 🧀

🔢 3️⃣ Banana + cioccolato fondente 🍌🍫

🔢 4️⃣ Un pezzo di torta o muffin preparati in casa 🧁

🔢 5️⃣ Mini panino farcito con:
🥪 Olio extravergine d’oliva e pomodorini
🥩 Occasionalmente con fesa di tacchino / arrosto di pollo

🔢 6️⃣ Carotine baby + olive denocciolate 🥕🫒

Dopo lunghe giornate al sole, la pelle può risultare più secca, spenta o segnata.L’alimentazione è uno dei fattori chiav...
05/09/2025

Dopo lunghe giornate al sole, la pelle può risultare più secca, spenta o segnata.
L’alimentazione è uno dei fattori chiave per mantenere la pelle in salute.

Ecco alcuni consigli pratici:

– Scegli alimenti ricchi di vitamina C (arance, kiwi e peperoni) che aiutano a mantenere la pelle tonica ed elastica e vitamina A (fegato, salmone, tuorlo d'uovo), essenziale per il processo di riparazione e crescita delle cellule epiteliali della pelle;

– Non dimenticare la vitamina E presente in olio evo, frutta secca e avocado: protegge la pelle e ne favorisce l’idratazione.

– Inserisci carotenoidi nella tua alimentazione: carote, zucca e patate dolci aiutano la pelle a rigenerarsi e a mantenere un colorito sano.

– Dai spazio agli Omega-3
Pesce azzurro, semi di lino e noci aiutano a rafforzare la barriera della pelle e ridurre le irritazioni.

– Consuma frutti di bosco e tè verde: sono ricchi di sostanze che contrastano lo stress e favoriscono la riparazione delle cellule cutanee.

–L'idratazione è fondamentale!
Bere acqua regolarmente e consumare cibi ricchi di acqua, come anguria e cetrioli, è indispensabile per una pelle elastica.

RICORDA!
Un approccio sinergico tra alimentazione e trattamenti topici é fondamentale per una pelle sana e luminosa.
È importante ricordare che i benefici dell’alimentazione si manifestano nel lungo periodo e vanno affiancati a una routine di cura della pelle che includa prodotti adatti al proprio tipo di pelle.

🌞 GODERSI LE VACANZE SENZA L'ANSIA DELLA DIETA! Le vacanze non sono il momento per contare le calorie (in realtà non dov...
03/08/2025

🌞 GODERSI LE VACANZE SENZA L'ANSIA DELLA DIETA!

Le vacanze non sono il momento per contare le calorie (in realtà non dovremmo contarle neppure quando siamo a casa🙄). Sono il momento per riconnetterti con il tuo corpo e ascoltarlo!

Provo a darti alcuni consigli da tenere a mente sotto l'ombrellone:

28/07/2025

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐨𝐯𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨:ecco come supportare il nostro corpo durante ogni fase del ciclo femminile. Il nostro corp...
19/07/2025

𝐀𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐜𝐢𝐜𝐥𝐨 𝐨𝐯𝐚𝐫𝐢𝐜𝐨:
ecco come supportare il nostro corpo durante ogni fase del ciclo femminile.

Il nostro corpo cambia ogni settimana. Lo fanno gli ormoni, l’energia, l’umore… perché non dovrebbe adattarsi anche il modo in cui ci alimentiamo?

Durante la fase mestruale (giorni 1~5) è importante non trascurare l’idratazione e concentrarsi su alimenti ricchi di ferro, magnesio e potassio, che possono aiutare a ridurre la stanchezza e a contrastare i dolori mestruali, come ad esempio i legumi, semi di zucca, banane, noci e cacao.

Nella fase follicolare (giorni 5~12), il corpo ha bisogno di carburante, i livelli di energia tendono a salire grazie all’aumento degli estrogeni: via libera a cereali integrali, frutta di stagione e verdure.

Nella fase ovulatoria (giorni 13~16), siamo al massimo dell’energia, la quantità di estrogeni prodotti raggiunge il picco: è il momento ideale per i cibi ricchi di grassi (buoni) come pesce azzurro, semi oleosi e frutta secca.

La fase luteale (giorni 17~28) è quella che precede il ciclo mestruale e può essere caratterizzata da sintomi come gonfiore, cambiamenti d’umore e fame nervosa; possono risultare utili i cibi ricchi di magnesio e vitamina B6 per gestire l'umore e il gonfiore.

A questo punto sai già qualcosina in più sul tuo ciclo mestruale e su come la tua alimentazione possa influenzarlo, con la speranza che tu riesca a gestirlo meglio.

RICORDA: ogni donna é diversa e l'alimentazione va adattata alle esigenze individuali!

"Dottoressa, ho sempre le gambe gonfie. È normale?"Me lo sento dire spesso, soprattutto nei mesi più caldi.La verità? No...
10/07/2025

"Dottoressa, ho sempre le gambe gonfie. È normale?"
Me lo sento dire spesso, soprattutto nei mesi più caldi.
La verità? No, non è “normale”. È frequente, ma significa che qualcosa non funziona come dovrebbe.

La ritenzione idrica è una risposta del corpo a uno squilibrio: un’alimentazione infiammatoria, un intestino pigro, un eccesso di sodio, una carenza di movimento, una circolazione che rallenta.

🔎 Per affrontarla in modo efficace, serve molto più che “togliere il sale”.
👉 Si parte da un’idratazione corretta, preferendo acqua oligominerale con un basso contenuto di sodio.
👉 Si lavora sull’intestino, sull'infiammazione, sul carico glicemico.
👉 Si introducono alimenti drenanti, ricchi di potassio e fibre.
👉 Si educa al movimento quotidiano, anche lieve ma costante.

Perché no, non basta la tisana detox della sera.
Serve conoscenza. Serve costanza. Serve un percorso su misura.

Indirizzo

Bari
70125

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Flavia Saracino - Biologa Nutrizionista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare