10/11/2025
Durante il periodo dell’allattamento circolano spesso credenze e consigli che non trovano riscontro nella scienza.
Dalla nonna alla zia, ognuno dice la sua!
Fare chiarezza è fondamentale per vivere questa fase con serenità e consapevolezza, senza inutili restrizioni o paure.
🍼 Mito 1 – “𝐒𝐞 𝐦𝐚𝐧𝐠𝐢𝐨 𝐜𝐞𝐫𝐭𝐢 𝐚𝐥𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢, 𝐢𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨 𝐚𝐯𝐫𝐚̀ 𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐡𝐞!”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
Non esistono alimenti che vadano automaticamente evitati durante l’allattamento.
La mamma può seguire un’alimentazione varia, equilibrata e completa: aglio, cipolla, broccoli o cavoli non rendono il latte “pesante”.
Le coliche sono spesso determinate da altri fattori: immaturità intestinale, attacco scorretto, manifestazione di un disagio.
👟 Mito 2 – “𝐃𝐮𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐥’𝐚𝐥𝐥𝐚𝐭𝐭𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐚”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
L’attività fisica moderata è perfettamente compatibile con l’allattamento e non altera la quantità né la qualità del latte.
Al contrario, muoversi in modo regolare favorisce il benessere fisico e psicologico della mamma, migliorando la circolazione e il tono muscolare.
L’importante è ascoltare il proprio corpo e garantire un’adeguata idratazione.
🍷 Mito 3 – “𝐔𝐧𝐚 𝐛𝐢𝐫𝐫𝐚 𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐛𝐞𝐯𝐚𝐧𝐝𝐚 𝐚𝐥𝐜𝐨𝐥𝐢𝐜𝐚 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐭𝐭𝐞”
𝐅𝐚𝐥𝐬𝐨.
Non esistono alimenti o bevande che stimolino in modo diretto la produzione di latte.
La lattazione è regolata principalmente da ormoni e frequenza delle poppate!
L’alcol può passare nel latte materno e ne riduce anche la produzione. È quindi necessario evitare il consumo di bevande alcoliche durante l’allattamento. Limita fortemente l’assunzione e in caso di consumo saltuario e moderato attendi almeno 2 ore prima della successiva poppata.
📌L’allattamento è un processo naturale, ma può richiedere supporto e informazione corretta.
Sfatare i falsi miti aiuta la mamma a sentirsi più sicura, a nutrirsi in modo equilibrato e a vivere questa esperienza in piena armonia con il proprio corpo e con il bambino.