🤝 Rappresentiamo: 4081 Posti Letto, 15 Case di Cura, 5 Centri di Riabilitazione, 13 Residenze Sanitarie Assistite, 11 CRAP/Comunità Riabilitative
10/11/2025
🔵 Fabio Margilio, Presidente Aiop Puglia, sfata un altro falso mito sulla Sanità Accreditata. Infatti, ogni prestazione erogata dalle strutture accreditate è sottoposta a rigoroso sistema di controllo pubblico.
👆 Qui, tutto quello che c'è da sapere.
07/11/2025
🧠 La neurofisiopatologia studia il funzionamento del cervello, dei nervi e dei muscoli attraverso esami diagnostici che registrano l’attività elettrica del sistema nervoso.
Un supporto fondamentale per i medici nel riconoscere e monitorare patologie come mielopatie, radicolopatie, polineuropatie, miopatie e disturbi della trasmissione neuromuscolare.
🩺 Un lavoro che aiuta a comprendere meglio i segnali del corpo e a costruire percorsi di cura mirati.
06/11/2025
🥣 Consuma legumi almeno due volte a settimana.
Fagioli, lenticchie, ceci e piselli sono ricchi di fibre, proteine vegetali e nutrienti utili al benessere del cuore e dell’intestino.
📌 Inserirli nella dieta aiuta a variare l’alimentazione, ridurre il consumo di carne e favorire un equilibrio nutrizionale sano.
05/11/2025
📌 La Casa di Cura “San Michele”, associata Aiop Puglia, situata a Manfredonia (FG), accoglie persone con età superiore ai 65 anni affette da patologie acute di tipo internistico o da malattie croniche in fase di regressione, non ancora completamente stabilizzate.
🏥 La struttura garantisce un’assistenza qualificata e tutti i servizi necessari per assicurare una permanenza confortevole e sicura.
🩺 Tra i servizi sanitari disponibili vi sono: Medicina di Laboratorio, Ambulatorio di Cardiologia, Pneumologia, Endoscopia.
❗ Le strutture associate ad Aiop Puglia operano nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale ed erogano un servizio pubblico.
«Serve una vera programmazione sanitaria. Basta rattoppi amministrativi: guardiamo al futuro.»
Con queste parole, il presidente Aiop Puglia Fabio Margilio ha ribadito oggi, sulle pagine della La Gazzetta del Mezzogiorno, l’urgenza di pianificare la sanità pugliese in modo strutturale, partendo dai reali bisogni dei cittadini.
👉 Aiop Puglia rappresenta oltre 30 strutture che, ogni giorno, garantiscono cure e assistenza all’interno del Servizio Sanitario Nazionale. Cliniche e operatori che possono dare un contributo decisivo nel ridurre le liste d’attesa, rafforzare l’assistenza territoriale e potenziare i servizi socio-sanitari.
💬 «La sanità privata accreditata è parte del sistema pubblico. È un’alleata, non un’alternativa. I cittadini che scelgono le nostre strutture usufruiscono di prestazioni garantite dal SSN, a costo zero o con ticket, come in ogni ospedale pubblico.»
Un messaggio chiaro: collaborare, programmare e valorizzare le eccellenze pugliesi per costruire insieme la sanità del futuro.
31/10/2025
🔎 La prevenzione continua con i controlli regolari.
🎗️ A seconda dell’età e dei fattori di rischio, esistono esami diversi: ecografia mammaria o mammografia.
🧬 Per le donne con familiarità o predisposizione genetica, il medico può consigliare controlli più frequenti o test specifici.
💪 Prevenzione e diagnosi precoce restano le armi più efficaci per salvare la vita.
31/10/2025
Si è tenuta ad Ostuni la prima tappa della Convention Korian Sanità Italia 2025, un format itinerante che quest’anno attraversa quattro città per promuovere un confronto sul futuro del sistema sociosanitario e sulle sfide che attendono il settore.
Una giornata durante la quale sono stati affrontati temi cruciali anche per la : la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, la carenza di professionisti sanitari e l’aumento dei bisogni di cura e assistenza di una popolazione che invecchia.
Come ricordato da Federico Guidoni, CEO e Presidente di Korian Group, il percorso passa attraverso formazione, innovazione e nuove soluzioni di continuità assistenziale, in linea con la strategia di consolidare il network dalla prevenzione alla cura.
Presente all’incontro anche Fabio Margilio, Presidente di Aiop Puglia, che ha contribuito a mettere a fuoco le evoluzioni, le sfide e le opportunità del sistema sanitario regionale.
30/10/2025
🌿 Prendersi cura, sempre.
Le cure palliative accompagnano la persona nel momento più fragile della vita, alleviando il dolore fisico, psicologico e spirituale, e garantendo dignità e serenità a chi affronta una malattia inguaribile.
💜 Un approccio umano e competente che coinvolge anche le famiglie, offrendo ascolto, conforto e presenza.
Ricordiamo che l’accesso alle cure palliative è un diritto fondamentale, parte integrante del percorso di assistenza e della centralità della persona.
29/10/2025
🧠 Oggi si celebra la Giornata Mondiale dell’Ictus, un’occasione per aumentare la consapevolezza su una patologia che può cambiare la vita, ma che spesso può essere prevenuta.
📌 L’ictus è una condizione grave e potenzialmente invalidante. Ma uno stile di vita sano e il controllo dei principali fattori di rischio – come pressione alta, colesterolo, fumo, alimentazione e sedentarietà – possono fare la differenza.
🏥 Attenzione alla prevenzione, alla diagnosi precoce e alla presa in carico specialistica è parte integrante dei percorsi di cura.
28/10/2025
🔵 Fabio Margilio, Presidente Aiop Puglia, ci racconta cos'è Aiop e come sostiene il sistema pubblico ogni giorno, riducendo i tempi di attesa e migliorando l’accesso alle cure.
27/10/2025
🫂 Chi si affida alle nostre cure porta con sé un mondo fatto di relazioni, esperienze e ricordi. Non è solo un caso clinico, ma una Persona unica.
✨ La cura autentica nasce dal riconoscere il valore umano che va oltre ogni referto.
👉 Prendersi cura significa guardare alla totalità della vita, non solo alla malattia.
24/10/2025
🎗️ Il tumore al seno è il più frequente tra le donne in Italia, solo nel 2024 sono state oltre 53.000 le nuove diagnosi.
💡 Oggi, grazie a informazione, ricerca e prevenzione, la mortalità si è ridotta: questo significa che conoscere e agire in tempo può davvero fare la differenza.
⚖️ I fattori di rischio non sono tutti uguali:
🚫 Non modificabili: età, familiarità, uso di terapie ormonali, fattori riproduttivi.
✅ Modificabili: alimentazione, attività fisica, consumo di alcol e fumo.
💪 Agire su ciò che si può cambiare è il primo passo verso la prevenzione.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Aiop Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
L´Aiop, Associazione Italiana Ospedalità Privata, rappresenta 500 Case di cura operanti su tutto il territorio nazionale con oltre 53.000 posti letto di cui 45.000 accreditati con il Servizio sanitario nazionale, 26 centri di riabilitazione con 2.000 posti letto di cui 1.800 accreditati e 41 RSA con 2.800 posti letto tutti accreditati.
Le nostre convinzioni, i nostri impegni
Crediamo nel cittadino, centro e ragion d’essere del sistema sanitario: una conquista dei valori democratici di partecipazione e di responsabilità della civiltà moderna
Crediamo nella libertà di scelta del medico e del luogo di cura da parte del cittadino-paziente, perchè rispettiamo la sua dignità di persona e il suo diritto alla tutela della propria salute
Crediamo che l’emulazione tra le strutture sanitarie in un sistema di competitività regolata sia garanzia di qualità delle prestazioni e di razionalizzazione delle risorse finanziarie
Crediamo di dover rispettare la dignità del cittadino-paziente offrendo un servizio che metta al primo posto i caratteri della qualità, della trasparenza, dell’efficacia e dell’umanizzazione delle prestazioni sanitarie
AIOP PUGLIA
In Puglia l’Aiop rappresenta 12 Case di Cura, 6 Centri di Riabilitazione, 5 fra Residenze Sanitarie Assistite e Residenze Socio-Sanitarie Assistite, per un totale di 3639 posti letto accreditati.
Anche in Puglia gli operatori di diritto privato concorrono in modo rilevante al funzionamento del Servizio Sanitario, erogando prestazioni di elevata qualità ed efficacia, malgrado i notevoli e non sempre logici limiti che sono posti alla loro attività.
Nel contesto non facile della sanità meridionale, Aiop Puglia collabora in modo proattivo alla politica sanitaria decisa dalla Regione, mettendo a disposizione dei cittadini pugliesi e dei loro bisogni sanitari la professionalità e la capacità produttiva delle strutture associate.
I nostri presidenti regionali dal 1966
Dal 1966 a mag. 1981
Prof. Dott. Domenico Divella
Da mag. 1981 ad ott. 1990
Dott. Pasquale Laganara
Da ott. 1990 a mag. 1994
Dott. Franco Caccuri
Da mag. 1994 a giu. 2001
Dott. Potito Francesco Pio Salatto
Da giu. 2001 a giu. 2018
Avv. Max Paganini
Da giu. 2018
Dott. Potito Francesco Pio Salatto