• Iscritto all'Ordine degli Psicologi della Regione Puglia dal 2015 con n. 4870
Indirizzo
Via Camillo Rosalba 47/i
Bari
70124
Orario di apertura
| Martedì | 09:00 - 21:00 |
| Mercoledì | 15:00 - 20:00 |
| Venerdì | 09:00 - 21:00 |
Sito Web
Notifiche
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Marco De Fonte - Psicologo Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Dott. Marco De Fonte - Psicologo Psicoterapeuta:
Digitare
Chi sono
Mi chiamo Marco De Fonte, sono un Psicologo, specializzando in Psicoterapia Sistemico Relazionale e Familiare presso il Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Bari. Nel 2013 ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università degli Studi di Chieti-Pescara “G. d’Annunzio”. Nel 2015 mi sono abilitato all’esercizio della professione di Psicologo, iscrivendomi all’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia con n° 4870, avviando la mia attività libero professionale.
Durante la mia esperienza svolta tra il Dipartimento delle Dipendenze Patologiche e il Consultorio Familiare, ho abbracciato il modello di intervento proposto dall’approccio terapeutico Sistemico Relazionale, il quale attribuisce particolare importanza alla Persona e al Contesto in cui egli è inserito, lavorando sulla qualità delle relazioni.
Il mio lavoro si focalizza sulla Consulenza e sul Sostegno Psicologico rivolto ad Individui, Coppie e Famiglie il cui percorso mi piace sintetizzarlo con questa citazione di Marcel Proust: “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi”
Mi occupo inoltre di Consulenza per le Risorse Umane dal 2019, collaborando attualmente con i Primari Istituti Bancari e Reti di Consulenza Finanziaria del territorio nazionale. Lungo il mio cammino professionale ho voluto approfondire l’ambito della Psicologia del Lavoro conseguendo un Master in HR Management, credendo fortemente che il mondo del lavoro sia un aspetto di fondamentale importanza nella vita di tutti noi e che anche questo, quindi, meritava una attenzione psicologica maggiore.