02/11/2025
Grottaglie - Con l’arrivo dell’autunno, la natura si risveglia in una delle sue forme più affascinanti: quella dei funghi. E per chi vuole imparare a conoscerli, raccoglierli in sicurezza e approfondirne le caratteristiche, torna uno degli eventi più attesi della stagione.
Sabato 8 novembre, presso il Ristorante Paradiso in Via per Villa Castelli 10 a Grottaglie, si terrà un nuovo corso micologico promosso dall’Associazione Micologica Bresadola – Gruppo di Lizzano, punto di riferimento da oltre vent’anni nella diffusione della cultura micologica sul territorio.
Il corso inizierà alle ore 8.30 ed è rivolto a tutti: appassionati, raccoglitori esperti, curiosi e chiunque voglia avvicinarsi in modo serio e consapevole al mondo dei funghi epigei spontanei.
A coordinare e dirigere il corso sarà il Responsabile Dott. Giovanni Altavilla, micologo.
Durante il percorso interverranno inoltre:
· il Dirigente Dott. Roberto Rizzi,
· il Tossicologo Dott. Giovanni D’Oria,
· il Micologo Dott. Cosimo Schifone
che forniranno un approfondimento scientifico, pratico e normativo sul mondo dei funghi, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle intossicazioni e degli avvelenamenti.
Tutti insieme offriranno ai partecipanti un quadro completo, aggiornato e scientificamente accurato sulla classificazione, riconoscimento e gestione dei funghi, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei rischi legati alla raccolta e al consumo di specie tossiche.
L’importanza della formazione in questo campo è più attuale che mai: anche recenti casi di avvelenamento da funghi, come quello avvenuto a Ostuni, ci ricordano quanto sia fondamentale riconoscere correttamente le specie prima di portarle a tavola. Il corso nasce anche per questo: tutelare la salute dei raccoglitori e dei loro cari, fornendo strumenti concreti per una raccolta sicura e responsabile.
Uno degli aspetti più apprezzati del corso è la possibilità di lavorare dal vero su esemplari freschi, raccolti e analizzati in aula sotto la supervisione dei micologi.
Inoltre, non appena le condizioni lo permetteranno (cioè con l’arrivo della giusta gittata di funghi), saranno organizzate lezioni sul campo, durante le quali i partecipanti, accompagnati dai micologi, potranno riconoscere e determinare le specie direttamente in habitat naturale. Un’esperienza formativa completa che unisce teoria e pratica in modo coinvolgente.
Come preiscriversi
Le preiscrizioni sono aperte e si effettuano in modo semplice: basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 392 7845129, allegando:
· la foto del documento di identità fronte e retro, se si intende conseguire per la prima volta l’attestato;
· oppure, in caso di rinnovo, anche una foto del permesso da rinnovare.
Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:
Dott. Giovanni Altavilla – 328 8678768
A.M.B. Gruppo Micologico di Lizzano Presidente Giuseppe Calasso – 340 3983420 / 338 2559658
COORDINATORI DEL CORSO
Carmelo Antonazzo - 3927845129
Franco Crescenzio – 338 9845894
Il Corso Micologico dell’8 novembre rappresenta un’occasione preziosa per imparare a vivere la natura con maggiore consapevolezza, sicurezza e rispetto. Un’opportunità formativa imperdibile per conoscere da vicino il mondo dei funghi, accompagnati da professionisti di grande esperienza, sia in aula che nel cuore del bosco.