La Salute in Puglia

La Salute in Puglia L'informazione non solo medico-scientifica rivolta a tutti i pugliesi, utile per conoscere e prevenire.

05/11/2025

"La Salute nel Piatto", cooking lab dedicato alle persone con malattia renale in dialisi. Responsabile scientifico: dott. Roberto Russo - nefrologo. Bari, Villa Morisco, 26 ottobre 2026. Segreteria organizzativa: Centro Italiano Congressi Cic Sud Srl

Uno, cento, volti del dono: tutti con un tratto comune, fatto di altruismo e generosità. Un applauso lungo e sentito ha ...
05/11/2025

Uno, cento, volti del dono: tutti con un tratto comune, fatto di altruismo e generosità. Un applauso lungo e sentito ha accompagnato i 139 donatori e donatrici di sangue e midollo osseo premiati oggi nell’Auditorium Arcobaleno, durante la cerimonia di consegna del Premio “Il volto del dono”, istituito dalla Regione Puglia in collaborazione con ASL Bari, Policlinico di Bari ed Ente Ecclesiastico “Miulli”. Un riconoscimento simbolico ma profondo per dire grazie a chi, con costanza e generosità, contribuisce ogni giorno alla salute e alla speranza di migliaia di pazienti in caso di emergenze, interventi chirurgici, trapianti e...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Importante risultato per l’Unità operativa di Neurologia dell’Ospedale Bonomo di Andria - diretta dal dott. Gianluca Mas...
04/11/2025

Importante risultato per l’Unità operativa di Neurologia dell’Ospedale Bonomo di Andria - diretta dal dott. Gianluca Masi - dove, per la prima volta nell’Asl Bt, è stato somministrato con successo su un 66enne un farmaco fibrinolitico di nuova generazione, approvato da AIFA nel 2025 per il trattamento acuto dell’ictus ischemico. Il paziente, in trasferta ad Andria per motivi di lavoro, è stato trasportato presso il Pronto Soccorso di Andria a causa della comparsa improvvisa di difficoltà nell’eloquio e deficit motori. Dopo una tempestiva valutazione da parte del neurologo di guardia e...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

Per l'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, oltre 16mila prestazioni di primo accesso monitorate nel primo semestre...
04/11/2025

Per l'Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari, oltre 16mila prestazioni di primo accesso monitorate nel primo semestre del 2025 e risultati di eccellenza nei percorsi oncologici. Le visite urgenti garantite entro 72 ore, con un tasso di rispetto dei tempi pari al 95,3% per le urgenze, 97,4% per le prestazioni a priorità breve e 100% per quelle programmate. È la fotografia che emerge dal monitoraggio condotto da InnovaPuglia nell’ambito del Piano Nazionale per il Governo delle Liste di Attesa (PNGLA), che misura la capacità delle strutture sanitarie di assicurare l’erogazione delle prestazioni entro i limiti stabiliti per legge. I numeri confermano la solidità organizzativa dei percorsi oncologici dell’Istituto, dove la prima visita oncologica mostra il pieno rispetto dei...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

GIOIA del COLLE (BA)Presentazione del libro"Una vita per vincere il cancro"sabato 8 novembre ore 18.30Aula Magna 36° Sto...
03/11/2025

GIOIA del COLLE (BA)
Presentazione del libro
"Una vita per vincere il cancro"
sabato 8 novembre ore 18.30
Aula Magna 36° Stormo Caccia

Per saperne di più:
E: bari@lilt.it
T: 080.5210404

Grottaglie - Con l’arrivo dell’autunno, la natura si risveglia in una delle sue forme più affascinanti: quella dei fungh...
02/11/2025

Grottaglie - Con l’arrivo dell’autunno, la natura si risveglia in una delle sue forme più affascinanti: quella dei funghi. E per chi vuole imparare a conoscerli, raccoglierli in sicurezza e approfondirne le caratteristiche, torna uno degli eventi più attesi della stagione.

Sabato 8 novembre, presso il Ristorante Paradiso in Via per Villa Castelli 10 a Grottaglie, si terrà un nuovo corso micologico promosso dall’Associazione Micologica Bresadola – Gruppo di Lizzano, punto di riferimento da oltre vent’anni nella diffusione della cultura micologica sul territorio.

Il corso inizierà alle ore 8.30 ed è rivolto a tutti: appassionati, raccoglitori esperti, curiosi e chiunque voglia avvicinarsi in modo serio e consapevole al mondo dei funghi epigei spontanei.

A coordinare e dirigere il corso sarà il Responsabile Dott. Giovanni Altavilla, micologo.

Durante il percorso interverranno inoltre:
· il Dirigente Dott. Roberto Rizzi,
· il Tossicologo Dott. Giovanni D’Oria,
· il Micologo Dott. Cosimo Schifone

che forniranno un approfondimento scientifico, pratico e normativo sul mondo dei funghi, con un’attenzione particolare alla prevenzione delle intossicazioni e degli avvelenamenti.

Tutti insieme offriranno ai partecipanti un quadro completo, aggiornato e scientificamente accurato sulla classificazione, riconoscimento e gestione dei funghi, con un’attenzione particolare alla prevenzione dei rischi legati alla raccolta e al consumo di specie tossiche.

L’importanza della formazione in questo campo è più attuale che mai: anche recenti casi di avvelenamento da funghi, come quello avvenuto a Ostuni, ci ricordano quanto sia fondamentale riconoscere correttamente le specie prima di portarle a tavola. Il corso nasce anche per questo: tutelare la salute dei raccoglitori e dei loro cari, fornendo strumenti concreti per una raccolta sicura e responsabile.

Uno degli aspetti più apprezzati del corso è la possibilità di lavorare dal vero su esemplari freschi, raccolti e analizzati in aula sotto la supervisione dei micologi.

Inoltre, non appena le condizioni lo permetteranno (cioè con l’arrivo della giusta gittata di funghi), saranno organizzate lezioni sul campo, durante le quali i partecipanti, accompagnati dai micologi, potranno riconoscere e determinare le specie direttamente in habitat naturale. Un’esperienza formativa completa che unisce teoria e pratica in modo coinvolgente.

Come preiscriversi

Le preiscrizioni sono aperte e si effettuano in modo semplice: basta inviare un messaggio WhatsApp al numero 392 7845129, allegando:

· la foto del documento di identità fronte e retro, se si intende conseguire per la prima volta l’attestato;

· oppure, in caso di rinnovo, anche una foto del permesso da rinnovare.

Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi a:
Dott. Giovanni Altavilla – 328 8678768
A.M.B. Gruppo Micologico di Lizzano Presidente Giuseppe Calasso – 340 3983420 / 338 2559658

COORDINATORI DEL CORSO
Carmelo Antonazzo - 3927845129
Franco Crescenzio – 338 9845894

Il Corso Micologico dell’8 novembre rappresenta un’occasione preziosa per imparare a vivere la natura con maggiore consapevolezza, sicurezza e rispetto. Un’opportunità formativa imperdibile per conoscere da vicino il mondo dei funghi, accompagnati da professionisti di grande esperienza, sia in aula che nel cuore del bosco.

Una nuova variante di leucemia mieloide acuta (LMA) è stata identificata dai ricercatori dell’Università di Bari. Lo stu...
01/11/2025

Una nuova variante di leucemia mieloide acuta (LMA) è stata identificata dai ricercatori dell’Università di Bari. Lo studio, coordinato dal Prof. Francesco Albano (nel riquadro della foto) della Sezione di Ematologia con Trapianto del Dipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica (DIMEPRE-J), è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista internazionale Biomarker Research (Impact Factor 11.5). La ricerca, realizzata in collaborazione con l’Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari (CNR Bari), ha rivelato le caratteristiche biologiche e cliniche di un sottogruppo di pazienti con LMA che...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

La prevenzione e la gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e sociosanitari sono al centro del ...
01/11/2025

La prevenzione e la gestione degli atti di violenza a danno degli operatori sanitari e sociosanitari sono al centro del protocollo operativo siglato nella sede della Prefettura di Brindisi, tra il Direttore generale della Asl Maurizio De Nuccio e il Prefetto Luigi Carnevale, alla presenza del Questore e dei Comandanti dell’Arma dei Carabinieri e della Guardia di Finanza.

L’accordo recepisce lo schema-tipo approvato dalla Regione Puglia con la deliberazione di Giunta regionale 1274/2025, e si inserisce nel quadro delle azioni di attuazione della legge 113/2020, che prevede specifiche misure di tutela per il personale sanitario.
L’obiettivo del protocollo è prevenire e contrastare ogni forma di aggressione fisica o verbale nei confronti degli operatori sanitari; garantire maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei Pronto soccorso, nei servizi di emergenza-urgenza e nelle strutture territoriali più esposte al rischio; rafforzare la collaborazione tra Servizio Sanitario Regionale, Prefetture e Forze dell’Ordine, assicurando interventi tempestivi e coordinati in caso di episodi di violenza. Inoltre, il protocollo vuole promuovere la formazione del personale sulla gestione dei conflitti e la comunicazione con l’utenza e migliorare la raccolta e l’analisi dei dati relativi agli episodi di aggressione, per definire strategie di prevenzione efficaci. Tra le misure operative, l’accordo prevede l’attivazione di canali diretti di comunicazione tra le strutture sanitarie e le Forze dell’Ordine per segnalazioni tempestive; l’installazione e il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza nelle strutture sanitarie; l’istituzione di tavoli permanenti di coordinamento tra Prefettura, Asl e Forze dell’Ordine; la formazione obbligatoria del personale sanitario sulla gestione delle situazioni di rischio; l’analisi periodica degli eventi e l’attivazione di audit interni per individuare cause e azioni correttive.

“La sottoscrizione del presente protocollo operativo” – ha dichiarato il Prefetto Luigi Carnevale – “rappresenta un significativo momento di rafforzamento della sinergia interistituzionale finalizzata alla prevenzione e al contrasto degli episodi di violenza a danno degli operatori sanitari e sociosanitari. La tutela di chi presta quotidianamente la propria opera a servizio della collettività costituisce un obiettivo primario e condiviso, che richiede un segnale forte da parte di tutte le componenti del sistema pubblico”.
“La firma di questo protocollo” - ha soggiunto il Direttore Generale dg De Nuccio – “costituisce un passo fondamentale per la tutela degli operatori sanitari. La sicurezza di chi lavora ogni giorno nei reparti, nei pronto soccorso e nei servizi territoriali è un diritto irrinunciabile e una condizione necessaria per garantire cure di qualità ai cittadini. Con questo accordo vogliamo dire ai nostri professionisti che non sono soli: le istituzioni sono al loro fianco, con strumenti concreti di prevenzione e protezione”.

Il Policlinico di Bari è il primo centro in Europa per numero di trapianti di cuore eseguiti nel 2025, con 94 interventi...
01/11/2025

Il Policlinico di Bari è il primo centro in Europa per numero di trapianti di cuore eseguiti nel 2025, con 94 interventi realizzati al 31 ottobre. Il dato supera di gran lunga quelli dei principali centri europei come Parigi – Ospedale Pitié-Salpêtrière (65 trapianti) e gli altri centri di Bad Oeynhausen, Düsseldorf e Valencia. In Italia, attualmente, il secondo centro è Bologna con 33 trapianti.
Un risultato straordinario per l’unità operativa guidata dal prof. Tomaso Bottio, direttore della cardiochirurgia del Policlinico di Bari, che con la sua giovane e motivata équipe di cardiochirurghi è pronta, in qualsiasi momento, a mettersi in viaggio per prelevare un cuore da trapiantare anche fuori regione o in altri Paesi europei.

Il Policlinico di Bari registra anche una forte...

Per saperne di più: www.lasaluteinpuglia.it


Il Centro Trapianti di rene del Policlinico di Foggia taglia il traguardo dei primi 20 trapiantati nel primo anno di pie...
31/10/2025

Il Centro Trapianti di rene del Policlinico di Foggia taglia il traguardo dei primi 20 trapiantati nel primo anno di piena attività. Fu aperto, infatti, nel 2019, ma la pandemia obbligò a fermarsi. «Oggi registriamo un numero straordinario di pazienti trapiantati e altri se ne aggiungeranno entro fine anno», commenta il prof. Giuseppe Carrieri (nel riquadro della foto) direttore della Struttura Complessa di Urologia del Policlinico e preside della facoltà di Medicina all’università di Foggia, al vertice anche della Società Italiana di Urologia...

Per saperne di più:
www.lasaluteinpuglia.it

30/10/2025

Videoreportage incontro promosso nell'ambito dell' dal Coordinatore del Corso di Laurea in Dietistica di UniBA, prof.ssa Maria Lisa Clodoveo.

30/10/2025

Videoreportage convegno "Prevenzione e Salute" promosso dalla Lilt Bari e dalla Giscel Puglia. Foyer del Teatro Petruzzelli - Bari, 25 ottobre 2025

Indirizzo

Via Marchese Di Montrone, 60
Bari
70122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando La Salute in Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a La Salute in Puglia:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Quando c’è la salute...

Pagina dedicata interamente alla ricerca della salute dei pugliesi