Dott.ssa Irene Ricci Psicoterapeuta

Dott.ssa Irene Ricci Psicoterapeuta Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. Trattamenti brevi e integrati per disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie, DOC, gestione stress,depressione

Interventi di psicoterapia comportamentale con esposizione per riduzione di fobie(es: viaggiare, posti chiusi, agorafobia) e colloqui cognitivi per gestione delle emozioni e dei pensieri disfunzionali. Interventi pragmatici e brevi per problematiche relative anche a orientamento e strategie cognitivo comportamentali per fobie, attacchi di panico, problemi comportamentali e disturbi dell'umore con bambini (dai 4 anni in sù) e ragazzi. Consulenze Parent training su disturbi comportamentali dei bambini per i genitori

17/01/2023
14/01/2023

Preziosi punti di vista

16/12/2022

Il dolore che proviamo può raccontarci moltissimo sul nostro vissuto. Impariamo a non subire le nostre emozioni ma a comprenderle, analizzarle e imparare da esse. ❤

11/02/2022
28/04/2021

Questa è una mia intervista a Radio News 24. Qui parlo di psicoterapia in generale e di quello che oggi lo psicologo è maggiormente chiamato ad affrontare nell'aiuto alla crescita e all'evoluzione in genere della persona. Buona visione e grazie in anticipo a chi mi seguirà.

Con la quarantena, i ragazzi hanno dovuto modificare le loro abitudini, costretti ad una reclusione che ha limitato i lo...
19/05/2020

Con la quarantena, i ragazzi hanno dovuto modificare le loro abitudini, costretti ad una reclusione che ha limitato i loro contatti con i coetanei e con il loro mondo abituale. Ventenni sdradicati dalle loro abitudini universitarie, che hanno visto i loro progetti andare in fumo, con videolezioni che hanno mozzato il loro interesse e ridotto la loro motivazione. La prospettiva di un futuro "normale" è stata intaccata e ne risulta una forte sofferenza psichica. Una ragazza mi dice "non vedo più un futuro". I pensieri sono potenti meccanismi e innescati in un momento di stress producono ansia, paura, panico e depressione. Per questo un colloquio intrapreso per tempo può ridare aria e spazio alle prospettive di una mente provata.

D.ssa Irene Ricci

04/05/2019

L'ansia è un'emozione. Se l'ansia prevale, essa diventa problematica. Questo avviene quando non ascoltiamo le nostre emozioni, quando non accettiamo di essere tristi, arrabbiati, impauriti; quando ci identifichiamo in un ideale di perfezione (perfetto sorriso, perfetta felicità). L'ansia ci "avvisa" che stiamo andando nella direzione sbagliata: se soffochiamo le emozioni, anzichè cercare di viverle, integrarle e accettarle, creiamo il "problema".
A volte la persona da sola non riesce a mettere in pratica tutto questo, e ciò avviene a causa del troppo stress, delle questioni della vita, di pensieri troppo assordanti, e così via. In questo caso chiedere aiuto ad un terapeuta permette alla persona di avvicinarsi a quel buco nero di emozioni che teme e che possono essere facilmente gestite ed elaborate, se comprese e "mappate".

Dott.ssa Irene Ricci

28/05/2017

Una ragazzina che torna a ballare, una madre che torna a sorridere e a lavorare, un ragazzo che prende un aereo, un padre che riesce a scegliere sereno, un uomo che torna a lavorare senza "tremori", una donna che smette di elemosinare amore...I blocchi della vita capitano, succedono. La psicoterapia e i percorsi psicologici sono quei ponti che permettono di superare l'ostacolo, sono il pulsante che se premuto fa andare avanti il nastro inceppato. Perché quando il nastro si inceppa, da solo non si sbroglia.

04/04/2017

Un ragazzo di 20 anni chiede aiuto: "Non vivo più, ho sempre paura di sentirmi male, ovunque vado temo di star male!".
Il disturbo del secolo colpisce giovani di tutte le età. Non ha nome, lo si può chiamare ansia, depressione, panico, ipocondria, e in molti altri modi. Non è paura di morire ma è paura di vivere. Paura di sbagliare, paura di fallire. Qualcosa nei tempi è cambiato, in cento anni la società, come un organismo vivente, ha subito la sua evoluzione, ciò che prima era raro ora è un'epidemia. Gli individui chiedono aiuto. La mente come il corpo va rinforzata, conosciuta, gestita. Le emozioni, contrariamente, prendono il sopravvento, la paura annebbia, l'ansia distrae, la tristezza inibisce.
È importante agire in maniera tempestiva per allenare e imparare a gestire la mente, in una società evoluta dal punto di vista della complessità, per una qualità di vita migliore, soprattutto per quanto riguarda il benessere psicofisico di ragazzi e giovani adulti.

Dott.ssa Irene Ricci

04/04/2017

Indirizzo

Strada Messenape 24/A
Bari
70132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Irene Ricci Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Irene Ricci Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare