04/11/2025
Alla scoperta del centro storico di Rutigliano 🏛️✨
Oggi abbiamo trascorso una bellissima giornata tra i vicoli del centro storico di Rutigliano, accompagnati da Vittoria della Pro Loco Rutigliano che ci ha raccontato curiosità e storie affascinanti di questo borgo ricco di tradizione.
Abbiamo iniziato da Porta Bari, un antico arco medievale che ogni 25 anni si adorna con una croce in occasione della remissione dei peccati, una tradizione che lega fede e memoria collettiva.
Nel cuore del paese abbiamo visitato la Chiesa di Sant’Andrea, dove le suore di clausura continuano ancora oggi la loro attività nel convento e nella storica “fabbrica delle ostie”. Poco distante si trova la Chiesa di Sant’Anna, un tempo sinagoga, che oggi custodisce la preziosa icona di Santa Rita.
Nella piazza principale, un tempo mercato del pesce, abbiamo scoperto che al posto dei due alberi attuali un tempo sorgevano forni pubblici: qui, con una semplice prenotazione, gli abitanti portavano a cuocere taralli, pane e friselle, condividendo profumi e convivialità.
Abbiamo ammirato l’orologio in maiolica, realizzato con argilla, colori e verniciature che richiedono più passaggi di cottura, e il Polittico del Vivarini (XVI secolo), un capolavoro rinascimentale di grande valore artistico.
Non poteva mancare l’Icona di San Nicola e il racconto del Miracolo del Crocifisso di Rutigliano, testimonianze di una fede che attraversa i secoli.
A concludere la visita, il maestoso Palazzo Antonelli, decorato con quattro putti simbolo di ricchezza e potere, e una maschera apotropaica che, secondo la tradizione, protegge la casa dagli spiriti maligni.
Un’esperienza ricca di storia, arte e spiritualità che ci ha fatto sentire parte viva delle radici del nostro territorio. 🌿❤️