Azienda Sanitaria Locale Bari

Azienda Sanitaria Locale Bari Benvenuti nella pagina AZIENDA SANITARIA LOCALE BARI Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari.

L'Azienda Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.

🕐 Il tempo è vita.🧠 Un protocollo unico per ba***re sul tempo l’Ictus, valido per tutti gli operatori dell’emergenza coi...
13/11/2025

🕐 Il tempo è vita.
🧠 Un protocollo unico per ba***re sul tempo l’Ictus, valido per tutti gli operatori dell’emergenza coinvolti - dalla Centrale Operativa del 118 al neurologo della Stroke Unit – e finalizzato a riconoscere e trattare più rapidamente i casi di sospetto ictus in tutta l’Area Metropolitana di Bari.
La ASL Bari ha approvato una procedura interaziendale che rafforza la rete dell’emergenza neurovascolare e garantisce interventi più rapidi, uniformi e sicuri — dal primo soccorso fino al trattamento con trombolisi endovenosa.
Ridurre i tempi di arrivo in ospedale e di avvio delle terapie di rivascolarizzazione è fondamentale per salvare la vita del paziente e limitare le disabilità anche gravi causate dall’ictus
📊 In 18 mesi sono stati registrati oltre 900 ricoveri per ictus e 1.725 chiamate di emergenza: numeri che confermano quanto sia importante agire subito.
«Con questa iniziativa – dichiara il direttore generale Luigi Fruscio – la ASL Bari rafforza la rete integrata dell’emergenza neurovascolare, promuovendo un modello di collaborazione interaziendale che mette al centro il tempo e la sicurezza del paziente».
La nuova procedura stabilisce che il personale del 118, già nella fase di chiamata e intervento sul territorio, identifichi tempestivamente i casi sospetti di ictus, attivi la prenotifica alla Stroke Unit di destinazione (per preparare in anticipo la sala rossa e la diagnostica radiologica) e raccolga informazioni cliniche fondamentali per accelerare i tempi di trattamento all’arrivo in ospedale.
⏱️ Ogni minuto guadagnato può salvare la vita e ridurre le disabilità.

➡️ Leggi qui la notizia completa https://bit.ly/43svVji

🚹 Gli uomini non sono immuni al Papilloma virus umano ( ).⚠️ Considerarlo un pericolo esclusivamente femminile mette a r...
11/11/2025

🚹 Gli uomini non sono immuni al Papilloma virus umano ( ).

⚠️ Considerarlo un pericolo esclusivamente femminile mette a repentaglio la salute maschile e favorisce la diffusione del virus ed eventuali complicanze nell'intera popolazione.

💉 Per uomini e donne, la vaccinazione anti HPV rappresenta la principale forma di prevenzione.

🎯 L'efficacia del vaccino dipende dalla somministrazione prima che l’organismo sia entrato a contatto con l’HPV, dunque prima dell’inizio dell’attività sessuale. Tuttavia può essere somministrato anche successivamente.

➡️ Scopri se puoi riceverlo gratuitamente dal Servizio sanitario regionale: rpu.gl/vaccino-anti-hpv

🩺 La prevenzione arriva nel tuo quartiere!Il 16 novembre, dalle 9:00 alle 13:00, ti aspettiamo alla Chiesa del Redentore...
10/11/2025

🩺 La prevenzione arriva nel tuo quartiere!
Il 16 novembre, dalle 9:00 alle 13:00, ti aspettiamo alla Chiesa del Redentore – Quartiere Libertà (Bari) per una mattinata dedicata alla prevenzione oncologica.

Potrai ricevere informazioni, prenotare e accedere agli screening gratuiti:
✨ Mammografico (donne 50–69 anni)
✨ Cervice uterina (donne 25–64 anni)
✨ Colon retto (donne e uomini 50–69 anni)
✨ HCV (per i nati tra il 1969 e il 1989)

Se non hai ancora ricevuto l’invito della ASL, potrai prenotare direttamente sul posto.
Un piccolo gesto oggi può proteggere la tua salute domani. 💗

🩺 Giornata della Prevenzione – “Prevenire è vivere”Quasi un centinaio di persone, ieri mattina a Noicattaro, hanno aderi...
10/11/2025

🩺 Giornata della Prevenzione – “Prevenire è vivere”
Quasi un centinaio di persone, ieri mattina a Noicattaro, hanno aderito alla giornata dedicata alla salute e alla prevenzione, in particolare per prenotare gli screening oncologici (Mammografico, Cervice uterina e Colon retto) con gli operatori del Centro Screening aziendale della ASL Bari.
Nella stessa giornata, è stato anche possibile usufruire di importanti informazioni su nutrizione, igiene degli alimenti, vaccini e donazione sangue, oltre a poter assistere alle dimostrazioni pratiche di manovre di disostruzione pediatrica e adulti.

Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Bari, dottor Guido Di Sciascio, è il nuovo presidente nazional...
08/11/2025

Il direttore del Dipartimento di Salute Mentale della ASL Bari, dottor Guido Di Sciascio, è il nuovo presidente nazionale della Società Italiana di Psichiatria (SIP).
La proclamazione è avvenuta oggi, al termine del 50° Congresso nazionale SIP svoltosi alla Fiera del Levante.

👉 Un riconoscimento di altissimo valore che premia competenza, dedizione e visione: quella di una psichiatria pubblica centrata sulla persona, sull’integrazione dei servizi e sul lavoro di squadra.

🗣️ Luigi Fruscio, Direttore generale ASL Bari:
“Siamo profondamente orgogliosi di questa elezione perché rappresenta un riconoscimento di altissimo valore per il dottor Di Sciascio e per tutta la nostra comunità professionale.
La salute mentale è una priorità assoluta per il nostro sistema sanitario e questa nomina conferma la qualità del lavoro svolto nel nostro territorio, aprendo nuove prospettive di crescita.”

🗣️ Guido Di Sciascio, presidente SIP:
“In oltre venticinque anni di attività nella Società Italiana di Psichiatria mi sono impegnato a promuovere percorsi innovativi e relazioni di fiducia, convinto che competenza scientifica e dimensione umana siano inseparabili.
La mia presidenza sarà dedicata a rafforzare la psichiatria pubblica e a promuovere una governance condivisa, che metta al centro pazienti e famiglie.”

💚La ASL Bari è orgogliosa di accompagnare questo nuovo percorso al servizio della salute mentale di tutti.

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐧𝐨𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜La...
08/11/2025

𝐏𝐚𝐫𝐭𝐨𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐧𝐨𝐧𝐢𝐦𝐚𝐭𝐨: 𝐮𝐧𝐚 𝐬𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞

𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑎𝑐𝑐𝑜𝑚𝑝𝑎𝑔𝑛𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑎 𝑡𝑢𝑡𝑒𝑙𝑎 𝑑𝑒𝑖 𝑑𝑖𝑟𝑖𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑑𝑜𝑛𝑛𝑎 𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑏𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑜

La ASL Bari promuove un evento divulgativo e formativo dedicato al tema del Parto in anonimato, per approfondire aspetti sanitari, psicologici, legali e sociali di una scelta complessa ma tutelata dalla legge.

Un’occasione di confronto tra professionisti e istituzioni per rafforzare la rete di accoglienza e protezione a sostegno della donna e del neonato.

📅 2 dicembre 2025
📍 Ospedale San Paolo – Bari
⏰ 8.30 – 15.00
📚 Evento accreditato ECM

👉 Per partecipare è necessario iscriversi sul portale della Formazione ASL Bari: https://serviziweb.inaz.it/formaz_aslbari/index.aspx

̀ ̀pubblica

💉 Campagna antinfluenzale: cresce l’adesione dei cittadini baresi!Oltre 130mila dosi già somministrate in tutta la provi...
08/11/2025

💉 Campagna antinfluenzale: cresce l’adesione dei cittadini baresi!
Oltre 130mila dosi già somministrate in tutta la provincia 👏

Un risultato che nasce dal gioco di squadra tra medici di famiglia, pediatri, farmacie e operatori sanitari, tutti uniti per proteggere la salute della nostra comunità.

🗣️ “I numeri della campagna antinfluenzale sono positivi e incoraggianti. Ringrazio tutti gli operatori sanitari che, insieme ai 757 medici di Medicina generale, ai 141 pediatri e alle 378 farmacie convenzionate, stanno lavorando in sinergia per tutelare la salute dei cittadini. È un risultato che nasce dal gioco di squadra e dal senso di responsabilità condiviso verso la nostra comunità.”
Luigi Fruscio, Direttore Generale ASL Bari

🩺 Il vaccino è gratuito e raccomandato per over 60, donne in gravidanza, bambini 6 mesi–6 anni, persone fragili, operatori sanitari e donatori di sangue.
➡️ Puoi vaccinarti dal tuo medico o pediatra, nelle farmacie convenzionate o nei centri vaccinali ASL.

Prendersi cura di sé è il primo passo per proteggere anche gli altri. ❤️

🩺 Giornata della Prevenzione – “Prevenire è vivere”📅 Domenica 9 novembre 2025🕣 Ore 8:30 – 13:30📍 Palazzetto dello Sport ...
07/11/2025

🩺 Giornata della Prevenzione – “Prevenire è vivere”
📅 Domenica 9 novembre 2025
🕣 Ore 8:30 – 13:30
📍 Palazzetto dello Sport “Sandro Pertini”, Noicattaro
Una mattinata dedicata alla salute e alla prevenzione, con attività gratuite di controllo e informazione per tutta la cittadinanza.
🔹 Prenotazioni per gli screening oncologici:
• Mammografia (donne 50–69 anni)
• Cervice uterina (donne 25–64 anni)
• Colon retto (donne e uomini 50–69 anni)
🔹 Banchetti informativi su nutrizione, igiene degli alimenti, vaccini e donazione sangue (Fratres). Inoltre, è prevista una postazione dimostrativa per manovre di disostruzione pediatrica e adulti.
👩‍⚕️ Iniziativa del Comune di Noicattaro in collaborazione con ASL Bari – Dipartimento di Prevenzione e SIAN
💚 Prevenire è vivere. Ti aspettiamo!

📅 Teniamo d’occhio la nostra vista. Ha riscosso un notevole successo la prima giornata della campagna di informazione e ...
07/11/2025

📅 Teniamo d’occhio la nostra vista. Ha riscosso un notevole successo la prima giornata della campagna di informazione e prevenzione della degenerazione maculare legata all’età, svoltasi nei giorni scorsi presso la UOSVD di Oculistica del Presidio Integrato di Triggiano, diretta dal dott. Giulio Minerva.
👁️ Durante la giornata, il team medico, infermieristico e tecnico ha effettuato screening gratuiti con retinografia ed esame OCT, seguiti da colloqui personalizzati con gli oculisti.
L’obiettivo: intercettare precocemente i segni di danno maculare e prevenire la perdita della vista.
💡 Lo screening regolare è una scelta di salute: permette di individuare i problemi prima che si manifestino e migliorare la qualità della vita, soprattutto nelle persone più a rischio.
📍 La seconda giornata della campagna si terrà il 18 novembre, sempre nella struttura di Triggiano.

🌸 Giornata del Ciclamino – Molfetta 2025 🌸Il 9 novembre, dalle 8:30 alle 13:30, l’Ospedale “Don Tonino Bello” di Molfett...
06/11/2025

🌸 Giornata del Ciclamino – Molfetta 2025 🌸

Il 9 novembre, dalle 8:30 alle 13:30, l’Ospedale “Don Tonino Bello” di Molfetta apre le porte per un Open Day informativo e diagnostico dedicato alla sclerosi sistemica (sclerodermia), una malattia rara ma importante da riconoscere precocemente.

💜 Durante la mattinata sarà possibile:
✔️ ricevere informazioni e materiale divulgativo;
✔️ effettuare colloqui gratuiti un medico reumatologo;
✔️ conoscere da vicino il lavoro del Gruppo Italiano per la Lotta alla Sclerodermia (G.I.L.S.), promotore della Giornata del Ciclamino.

📍 Ambulatorio di Reumatologia – 4° piano, Medicina Interna diretta dal Dott. Giovanni De Palma

📞 Info: 080 5847536
🕊️ Accesso libero e gratuito

Il ciclamino è il fiore che resiste al freddo: come chi ogni giorno affronta la sclerodermia con forza e speranza.

È stato firmato oggi in Prefettura il Protocollo operativo per la prevenzione delle aggressioni e delle violenze ai dann...
06/11/2025

È stato firmato oggi in Prefettura il Protocollo operativo per la prevenzione delle aggressioni e delle violenze ai danni degli operatori delle strutture ospedaliere dell’area metropolitana di Bari.

🤝L’accordo, sottoscritto da Prefettura, Forze dell’Ordine, ASL di Bari, Policlinico di Bari e dagli IRCCS “Saverio De Bellis”, “Maugeri” e Istituti tumori “Giovanni Paolo II”, punta a garantire maggiore sicurezza nei luoghi di lavoro, in particolare nei Pronto soccorso, nei servizi di emergenza-urgenza e nelle strutture territoriali più esposte al rischio.

Per la ASL di Bari sono previste misure concrete:
• potenziamento dei sistemi di videosorveglianza e teleallarme collegati a Control Room dedicate;
• attivazione di servizi di vigilanza privata nelle strutture a maggior rischio;
• utilizzo di applicazioni mobili geolocalizzate e dispositivi “uomo a terra” per l’allerta immediata in caso di pericolo;
• formazione obbligatoria del personale sanitario sulla gestione dei conflitti e delle situazioni di rischio;
• campagne di sensibilizzazione per incoraggiare gli operatori a denunciare ogni forma di aggressione;
• percorsi di educazione e informazione in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale per promuovere una cultura del rispetto.

🗣 Per il direttore generale Luigi Fruscio, "questo protocollo segna un ulteriore passo importante nel percorso intrapreso già a livello regionale per la tutela della sicurezza degli operatori sanitari e per il rafforzamento della collaborazione tra la ASL di Bari, Prefettura e Forze dell’Ordine. La ASL di Bari rinnova il proprio impegno in prima linea a creare ambienti di lavoro sicuri, dove la cura possa esprimersi pienamente in condizioni di protezione e rispetto reciproco. Nell’ultimo anno - su impulso regionale - all’interno dei nostri ospedali abbiamo istituito la figura dell’infermiere di processo: quasi 200 operatori formati e già in servizio nei pronto soccorso, per fornire informazioni tempestive e corrette a utenti e familiari e ridurre tensioni e aggressioni. E’ stato istituito un gruppo di lavoro aziendale e avviata formazione specifica al personale più esposto, del Set 118 , servizi di Psichiatria e pronto soccorso. Prevenire e contrastare gli episodi di violenza nei luoghi di cura significa proteggere chi lavora per la salute dei cittadini e garantire un sistema sanitario fondato sul rispetto, sulla fiducia e sulla responsabilità condivisa”.




̀pubblica





Indirizzo

Lungomare Starita 6
Bari
70132

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Azienda Sanitaria Locale Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Azienda Sanitaria Locale Bari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

A proposito di noi

L'Azienda Unità Sanitaria Locale di Bari si occupa di tutto ciò che concerne la salute dei suoi cittadini, dagli ospedali ai distretti socio-sanitari, dalle farmacie ai poliambulatori, dai consultori ai centri di vaccinazione e donazione sangue. Questi sono solo alcuni dei molteplici servizi di cui si occupa L'ASL di Bari. Per qualsiasi informazione sui servizi offerti e i contatti è possibile consultare il sito istituzionale dell'Azienda www.sanita.puglia.it/web/asl-bari.