26/08/2025
E’ stato organizzato dall’Associazione FERMICONLEMANI A.P.S. E.T.S., e
l’Associazione GENSNOVA, sara’ tenuto dai docenti esperti nella
materia Prof. Avv. Antonio Maria La Scala e l’Avv. I. Tiziana Cecere,
e si svolgera’ presso la sede del LAB Laboratorio Adolescenti Bari, in
Bari, alla Via Capruzzi n.86.
Sono stati concessi n.12 crediti formativi ordinari per avvocati,
patrocinio e logo dell’Ordine Degli Avvocati di Bari, patrocinio del
Comitato Pari Opportunita’ Ordine Avvocati di Bari.
Il corso ha l’obiettivo di informare e formare i professionisti, le
forze dell’ordine, avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori,
psicoterapeuti, medici, infermieri, criminologi, mediatori familiari,
mediatori penali, studenti dei corsi di laurea in scienze giuridiche,
in psicologia, in criminologia investigativa e forense, in merito agli
aspetti normativi e giuridici in materia di codice rosso con gli
ultimi aggiornamenti.
Fornire linee guida per formulare un’efficace e corretta segnalazione
alle autorita’ inquirenti.
Divulgare gli strumenti legali e investigativi di prevenzione,
assistenza e ascolto per le vittime di violenza;
Individuare le responsabilita’ degli operatori con analisi dei
protocolli e applicazione delle linee guida.
I partecipanti potranno acquisire conoscenze delle fasi giudiziarie,
dalla prima segnalazione, alla fase delle indagini e alla fase
processuale per i reati ascrivibili al codice rosso;
Approfondire la normativa nazionale e internazionale e l’efficacia nel
nostro ordinamento (Convenzione di Instanbul e Convenzioni sui diritti
dei minori) in materia di diritti fondamentali e di prevenzione della
violenze di genere.
Il corso si rivolge ad avvocati, assistenti sociali, educatori,
psicologi, psicoterapeuti, forze dell’ordine, criminologi, medici,
infermieri, studenti dei corsi di laurea in scienze giuridiche, in
psicologia, in criminologia investigativa e forense, mediatori
familiari, mediatori penali, e ogni professionista che voglia
approfondire le competenze in materia di codice rosse, vittime di
violenza e offender.
Al termine delle sessioni di studio, ai partecipanti che avranno
seguito integralmente il corso, con concessione di una giornata di
assenza, sara’ richiesta la redazione di un elaborato su analisi di un
caso concreto.
Successivamente alla discussione del caso, gli esaminatori
conferiranno la votazione complessiva e in caso di esito positivo per i discenti verra’ rilasciata l’attestazione finale con possibilita’ su
richiesta del partecipante di assistere, per tre mesi, alle udienze di
processi penali.
E’ stato organizzato dall’Associazione FERMICONLEMANI A.P.S. E.T.S., e
l’Associazione GENSNOVA, sara’ tenuto dai docenti esperti nella
materia Prof. Avv. Antonio Maria La Scala e l’Avv. I. Tiziana Cecere,
e si svolgera’ presso la sede del LAB Laboratorio Adolescenti Bari, in
Bari, alla Via Capruzzi n.86.
Sono stati concessi n.12 crediti formativi ordinari per avvocati,
patrocinio e logo dell’Ordine Degli Avvocati di Bari, patrocinio del
Comitato Pari Opportunita’ Ordine Avvocati di Bari.
Il corso ha l’obiettivo di informare e formare i professionisti, le
forze dell’ordine, avvocati, assistenti sociali, psicologi, educatori,
psicoterapeuti, medici, infermieri, criminologi, mediatori familiari,
mediatori penali, studenti dei corsi di laurea in scienze giuridiche,
in psicologia, in criminologia investigativa e forense, in merito agli
aspetti normativi e giuridici in materia di codice rosso con gli
ultimi aggiornamenti.
Fornire linee guida per formulare un’efficace e corretta segnalazione
alle autorita’ inquirenti.
Divulgare gli strumenti legali e investigativi di prevenzione,
assistenza e ascolto per le vittime di violenza;
Individuare le responsabilita’ degli operatori con analisi dei
protocolli e applicazione delle linee guida.
I partecipanti potranno acquisire conoscenze delle fasi giudiziarie,
dalla prima segnalazione, alla fase delle indagini e alla fase
processuale per i reati ascrivibili al codice rosso;
Approfondire la normativa nazionale e internazionale e l’efficacia nel
nostro ordinamento (Convenzione di Instanbul e Convenzioni sui diritti
dei minori) in materia di diritti fondamentali e di prevenzione della
violenze di genere.
Il corso si rivolge ad avvocati, assistenti sociali, educatori,
psicologi, psicoterapeuti, forze dell’ordine, criminologi, medici,
infermieri, studenti dei corsi di laurea in scienze giuridiche, in
psicologia, in criminologia investigativa e forense, mediatori
familiari, mediatori penali, e ogni professionista che voglia
approfondire le competenze in materia di codice rosse, vittime di
violenza e offender.
Al termine delle sessioni di studio, ai partecipanti che avranno
seguito integralmente il corso, con concessione di una giornata di
assenza, sara’ richiesta la redazione di un elaborato su analisi di un
caso concreto.
Successivamente alla discussione del caso, gli esaminatori
conferiranno la votazione complessiva e in caso di esito positivo per
i discenti verra’ rilasciata l’attestazione finale con possibilita’ su
richiesta del partecipante di assistere, per tre mesi, alle udienze di
processi penali. Gens Nova Fermiconlemani Avvocato Antonio La Scala TizianacecereWorldlegal