Professore Vito Covelli

Professore Vito Covelli Professore di malattie del sistema nervoso Università di Napoli V.Prof Univ.of Washington

L’indifferenza: necrosi silenziosa dell’umanoL’indifferenza non è vuoto emotivo, ma saturazione del sentire. È ciò che a...
11/11/2025

L’indifferenza: necrosi silenziosa dell’umano

L’indifferenza non è vuoto emotivo, ma saturazione del sentire. È ciò che accade quando il cervello, stanco di reagire, disattiva la propria capacità di empatia per puro istinto di sopravvivenza.
Non è mancanza di cuore, ma collasso del sistema affettivo.
Il soggetto indifferente non “sceglie” di non sentire: si anestetizza per non dissolversi nel dolore.
Eppure, in questa apparente neutralità, si compie il processo più inquietante: la scissione tra vita biologica e vita psichica.
Quando l’uomo smette di reagire al dolore altrui, inizia a morire nella parte più evoluta di sé.
L’indifferenza è l’immunità che divora il suo stesso principio vitale: la difesa che, pur di non soffrire, uccide la possibilità di amare.

Chi non sente, si ammala due volte: nel corpo e nello spirito.

10/11/2025

Con Poesie in musica - Ho appena ottenuto un riconoscimento come fan più attivo/a! 🎉

05/11/2025
L’emozione non ha voceL’emozione non possiede voce, e tuttavia parla.È un moto silenzioso che percorre il corpo e attrav...
03/11/2025

L’emozione non ha voce

L’emozione non possiede voce, e tuttavia parla.
È un moto silenzioso che percorre il corpo e attraversa la mente, una vibrazione che scuote le corde più segrete del nostro essere. Essa non chiede di essere spiegata: si manifesta, si diffonde, risuona.

Quando permettiamo alle emozioni di attraversarci, ritroviamo la nostra verità più viva. Una lacrima che scende sul volto di chi ci ama comunica più profondamente di mille parole costruite dal pensiero: perché quella lacrima è pura energia affettiva, segno di un’anima che si apre.

A volte sembra che la parola sia stata data all’uomo per nascondere il cuore più che per rivelarlo. Così il linguaggio, quando è privo di emozione, diviene semplice esercizio della mente, gesto vuoto che non vibra.
Solo la parola che nasce dal sentire ha risonanza, solo quella che porta con sé il battito dell’emozione è capace di trasformare chi ascolta e chi parla.

Ciò che non vibra non vive.
E solo ciò che vive nel sentire possiede la luce della verità.

01/11/2025

Per cortesia non riduciamo la mente ad una sequenza insensata e fumettistica di banali slogan!Il coach va bene per certe questioni e basta.La mente è una cosa seria e può essere trattata solo da medici che abbiano studiato tanto il cervello.Ricordo che tanti disturbi mentali possono essere espressione di malattie serie a volte mortali del cervello.

31/10/2025

Per una vita migliore degna di essere vissuta autenticità e infingimenti alle ortiche.

L’uomo di fronte al suo abissoTutti, prima o poi, siamo chiamati ad attraversare le zone d’ombra della vita.È facile las...
27/10/2025

L’uomo di fronte al suo abisso

Tutti, prima o poi, siamo chiamati ad attraversare le zone d’ombra della vita.
È facile lasciarsi travolgere dal dolore, dall’angoscia, talvolta perfino dalla disperazione, quando si tocca il fondo dell’anima.
La risalita è ardua: richiede non soltanto la volontà di uscire dal tunnel, ma un autentico desiderio di riscatto interiore.
Solo attraversando la sofferenza, e riconoscendo l’ipocrisia che spesso ci circonda, possiamo generare un nuovo umanesimo, più consapevole, più n**o, più vero.

L’invidia è il veleno più antico dell’umanità.Non nasce dal bisogno, ma dall’incapacità di sopportare la luce altrui.Si ...
23/10/2025

L’invidia è il veleno più antico dell’umanità.
Non nasce dal bisogno, ma dall’incapacità di sopportare la luce altrui.
Si accende davanti a un sorriso, a un gesto, a una semplice presenza.
Corrode in silenzio, distrugge ciò che non può imitare.
È il seme oscuro di molte catastrofi umane.

17/10/2025

Portiamo la mente in palestra e vivremo un mondo migliore

La pauraUn bambino che cresce nella sicurezza sente che il mondo respira con lui.Chi cresce nell’instabilità impara a so...
16/10/2025

La paura

Un bambino che cresce nella sicurezza sente che il mondo respira con lui.
Chi cresce nell’instabilità impara a sopravvivere — ma dimentica come si vive davvero.

La paura non muore: cambia pelle, si finge coraggio, si traveste da forza.
Resta dentro, silenziosa, come una corrente elettrica nell’anima.

È il confine tra il cervello e lo spirito, tra la materia che vibra e il pensiero che trema.
Lì, nell’istante in cui la paura ci sfiora, l’uomo ricorda di essere vivo.

La mente fugge quando la realtà diventa troppo frammentata, troppo conflittuale, troppo distante dai bisogni profondi de...
09/10/2025

La mente fugge quando la realtà diventa troppo frammentata, troppo conflittuale, troppo distante dai bisogni profondi dell’essere umano.”

Viviamo in una società dove il rumore delle contraddizioni copre la voce dell’interiorità. La mente allora si difende: scappa, si rifugia, si dissocia. Ma questa fuga non è resa — è un tentativo disperato di ritrovare un ordine possibile, un senso smarrito.

Il Prof. Vito Covelli, in La mente in fuga, ci conduce dentro questo movimento psichico profondo: la mente che si sottrae al caos esterno per cercare, ancora una volta, una propria unità.

Un libro che oggi risuona più che mai, in un tempo dove la frattura tra individuo e società diventa la ferita più dolorosa.

14/07/2025

Indirizzo

Via Principe Amedeo N. 25
Bari
70120

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393338881999

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Professore Vito Covelli pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Professore Vito Covelli:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare