07/11/2025
Tutti pensano che il dolore parta da un nervo infiammato.
Falso.
A volte nasce da un errore di comunicazione tra nervi, muscoli e respiro.
Guarda bene questa immagine.
È la mappa segreta del corpo.
Un intreccio di cavi elettrici che parte dalla colonna lombare e porta corrente fino alle dita dei piedi.
Ogni fibra è una parola.
Ogni nervo è una frase.
Insieme raccontano come ti muovi, come senti, come reagisci.
Il femorale accende il quadricipite.
L’otturatorio controlla l’interno coscia.
Il pudendo parla ai muscoli del pavimento pelvico.
Lo sciatico collega la colonna al mondo.
E sopra di loro, il plesso lombosacrale orchestra tutto come un direttore invisibile.
Per chi non è del mestiere
Quando senti un formicolio, un bruciore o una scossa, non è “solo un nervo pizzicato”. È un messaggio distorto lungo un filo che attraversa tutto il corpo. A volte parte dalla schiena, a volte dall’anca, a volte dal respiro stesso.
Il corpo non sbaglia: comunica.. ma in codice binario.
Per i colleghi clinici
Anatomia funzionale integrata del plesso lombosacrale: interconnessione L1–S4 con ramificazioni sensitivo-motorie e viscerali.
Pattern frequente di ipersensibilità periferica associata a deficit di scorrimento neurale, sindromi canalicolari multiple (inguinale, otturatoria, piriforme, pudenda).
Approccio: valutazione neurodinamica, decompressione miofasciale, modulazione respiratoria e riprogrammazione del tono pelvico-lombare.
E quindi?
Non cercare dove “fa male”.
Cerca dove il messaggio si è perso.
Perché curare il nervo non basta: bisogna ripristinare la conversazione.
“I nervi non urlano.
Chiedono solo di essere ascoltati.”
Hai mai sentito formicolii, scosse o pesantezza lungo una gamba? Scrivi nei commenti DOVE: inguine, coscia, polpaccio o piede.
Il corpo non ha difetti di fabbrica.
Ha solo cavi intrecciati.. e fisioterapisti che imparano a ricollegarli.
Post divulgativo a scopo educativo.
Non sostituisce la valutazione fisioterapica personalizzata.