PugliAccessibile - Barriere + Network

PugliAccessibile - Barriere + Network Promuove un’ iniziativa tesa a migliorare la fruibilità ed accessibilità del territorio pugliese.

PugliAccessibile promuove iniziative tese a migliorare la fruibilità ed accessibilità del territorio pugliese, e in particolare si occupa di accessibilità turistica, urbana e culturale. Con la chiave della fruibilità per tutti, mappiamo contesti urbani, strutture ricettive, agriturismi, monumenti, musei, ecomusei, ipogei, lame e parchi in genere, per poter rendere fruibile e accessibile la nostra amata Puglia con le sue eccellenze storiche, artistiche, naturalistiche, l’artigiane, l'eno-gastronomia e promuovere la sua bellezza ed unicità, in Italia e all’estero. Ci rivolgiamo a tutte le persone poiché tutti sono soggetti interessati dall'accessibilità, in particolare le persone con disabilità, per le quali vogliamo rendere possibile un'ospitalità allineata ai bisogni di ognuno, ideale per un turismo “senza barriere”. Contestualmente, vogliamo renderci utili al territorio per tutti quei bisogni che hanno difficoltà a riscontrare risposte efficaci, mettendo a disposizione di enti pubblici, istituzioni, associazioni e privati, l'esperienza ed il "know how" maturato allo sviluppo di progetti, iniziative ed assistenza mutualistica verso i cittadini e senza alcuna distinzione sociale, etnica, religiosa e di genere. Il turismo sociale è lo strumento che favorisce l’incontro e lo sviluppo di relazioni e legami sociali, crea occasioni di arricchimento culturale, di promozione e di valorizzazione delle risorse del territorio, e della persona, permette opportunità di svago e di crescita culturale di tutte le persone.

📢 𝐉𝐎𝐁𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲, 𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐜𝐫𝐮𝐢𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐀𝐑𝐏𝐀𝐋 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥...
05/06/2025

📢 𝐉𝐎𝐁𝐀𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐲, 𝐚 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐥 𝐑𝐞𝐜𝐫𝐮𝐢𝐭𝐢𝐧𝐠 𝐝𝐢 𝐀𝐑𝐏𝐀𝐋 𝐏𝐮𝐠𝐥𝐢𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐨𝐫𝐠𝐚𝐧𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐨 𝐢𝐧 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐢𝐥 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 𝐝𝐢 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨‼
🤝 È il punto d’incontro tra le 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐫𝐢𝐜𝐞𝐫𝐜𝐚 𝐝𝐢 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐨 e le 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨.
📍 𝐃𝐨𝐯𝐞: Chiostro del Comune di Corato (Piazza Matteotti - Corato)
📆 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨: 5 giugno 2025 | dalle 15:30 a fine colloqui
✍ Se sei iscritto nelle liste del Collocamento mirato (Legge 68/1999, art. 1) o hai i requisiti per l’iscrizione e stai cercando un’occupazione, registrati all’evento a questo link:
👉 https://forms.gle/LoT4gwDkSuygkwrY8
🟩 L'iniziativa è organizzata nell'ambito della giornata "𝐿𝑎𝑣𝑜𝑟𝑜&𝐼𝑛𝑐𝑙𝑢𝑠𝑖𝑜𝑛𝑒. 𝑃𝑒𝑟𝑐𝑜𝑟𝑠𝑖 𝑒 𝑠𝑒𝑟𝑣𝑖𝑧𝑖 𝑑𝑖𝑠𝑝𝑜𝑛𝑖𝑏𝑖𝑙𝑖" promossa dal 𝐂𝐨𝐦𝐮𝐧𝐞 in collaborazione con 𝐏𝐨𝐫𝐭𝐚 𝐅𝐮𝐭𝐮𝐫𝐨 𝐂𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨 e il 𝐆𝐚𝐫𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐢 𝐃𝐢𝐫𝐢𝐭𝐭𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐏𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐃𝐢𝐬𝐚𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀.
📄 Ecco una piccola sintesi della giornata:
🔹𝐌𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐚: tavola rotonda sul tema dell’𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐥𝐚𝐯𝐨𝐫𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 alla quale parteciperanno i rappresentanti di Arpal Puglia e di altre istituzioni e organizzazioni private coinvolte;
🔸𝐏𝐨𝐦𝐞𝐫𝐢𝐠𝐠𝐢𝐨: JOBAbility
🆓 L’evento è 𝐠𝐫𝐚𝐭𝐮𝐢𝐭𝐨, porta con te una o più copie del 𝐜𝐮𝐫𝐫𝐢𝐜𝐮𝐥𝐮𝐦 𝐯𝐢𝐭𝐚𝐞 per sostenere i colloqui.
📌 Durante la giornata sarà presente un 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐩𝐫𝐞𝐭𝐞 𝐋𝐈𝐒 per garantire la partecipazione al pubblico sordo. Il servizio di interpretariato LIS sarà svolto da ENS Puglia
ℹ Per 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 su JOBAbility:
🖱 https://sites.google.com/arpal.regione.puglia.it/jobability
📧 o contatta: comunicazione.bari@arpal.regione.puglia.it
Comune di Corato


Convegno “Il Disability Manager: competenze, alleanze e strumenti per un futuro inclusivo”Giovedì 22 maggio 2025 – ore 1...
17/05/2025

Convegno “Il Disability Manager: competenze, alleanze e strumenti per un futuro inclusivo”
Giovedì 22 maggio 2025 – ore 10:00-13:00
Sala Tirreno – Regione Lazio, Roma

Promosso da SIDiMa e AIDiMa, con il patrocinio della Regione Lazio e con patrocinio RAI in arrivo, il convegno vuole rafforzare il ruolo del Disability Manager nei diversi ambiti professionali.
Durante l’incontro saranno presentati i percorsi formativi SIDiMa
https://aidima.it/2025/04/17/diventa-disability-manager-con-sidima-e-make4work/
e sarà conferito il Premio Internazionale SIDiMa 2025. Seguirà una tavola rotonda con esperti e istituzioni.

Accessibile in LIS | Partecipazione gratuita

Iscrizione obbligatoria:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSckGII_UZpW7wdBu92lfobqdbsPw0wREXV0ZBZFYTr-cwqHXQ/viewform

Per info contatta i numeri indicati nella locandina
o scrivi a: segreteria.aidima@gmail.com

https://aidima.it/2025/05/14/convegno-il-disability-manager-competenze-alleanze-e-strumenti-per-un-futuro-inclusivo/

Tutta l'attenzione di questo articolo dedicato all'incontro organizzato dall'Amministrazione barese é concentrata sulle ...
27/02/2025

Tutta l'attenzione di questo articolo dedicato all'incontro organizzato dall'Amministrazione barese é concentrata sulle annose richieste di alcuni gruppi d'interesse, già rifiutate con un referendum popolare, senza citare minimamente le proteste manifestate da alcuni cittadini disabili per non aver potuto accedere al luogo perché caratterizzato da barriere architettoniche. A giornalisti, amministratori, parrocchia e parrocchiani sembra non fregare una beata cippa dei diritti sacrosanti delle PERSONE CON DISABILITA'! Questo il comunicato stampa inviato alle redazioni che ancora una volta riteniamo inascoltato. Speriamo di sbagliarci!

Comunicato Stampa

Bari 27/02/2025
Quanto accaduto a Santo Spirito è l’ulteriore dimostrazione di quanto questa Città sia ancora a distanza siderale dal potersi definire “Civile”. Lo dimostra non solo l’esempio fornito dalle forze economiche, sociali e culturali riunite ieri in assemblea e che dovrebbero, appunto, costituire o rappresentare quella “Società Civile” dalla quale le forze politiche spesso vanno ad attingere candidature di “prestigio” per meglio imbellettarsi la facciata elettorale.

Lo attesta in maniera inequivocabile la rappresentanza della Giunta insediatasi a Palazzo di Città quando, se pur ospite invitata ad un’iniziativa di quartiere organizzata in maniera superficiale ed irrispettosa delle più elementari forme di rispetto verso le persone fragili e disabili da associazioni di categorie scarsamente sensibili all’interesse comune, l’Istituzione si manleva dal proprio senso di responsabilità verso una parte significativa della cittadinanza e dalla funzione più importante per qualunque istituzione: quella dell’esempio, di modello comportamentale ed educativo, che deve indicare i percorsi formativi di inclusione, partecipazione e coesione.

Questa funzione ieri non è stata espressa da nessun rappresentante della Giunta Comunale invitata a quella assemblea di quartiere, che doveva verificare e raccomandare preventivamente che simili assemblee rispettino i criteri essenziali per l’accessibilità delle persone disabili.

Eppure bastava pochissimo per evitare questo incauto, ulteriore scivolone di un’amministrazione che nelle sue strutturazioni ed omogeneità politiche, ci trova da vent’anni a confrontarci, dibattere in tutte le sedi istituzionali municipali, metropolitane e regionali, riproporre sempre ed ancora le medesime considerazioni, proposte, pratiche virtuose di inclusione, ma che dimostrano inequivocabilmente che il concetto di Accessibilità rappresenta un serio problema culturale per gli amministratori della Città di Bari come della Regione Puglia e, di conseguenza, anche per il tessuto connettivo di quel “bene comune” per il quale si rivolgono, almeno a parole, tanto impegno ed attenzioni e si erogano, spesso a vuoto, tante risorse.

La questione Accessibilità e fruibilità di servizi e diritti uguali per tutti è un BISOGNO che non si risolve con i corsi di formazione per qualche funzionario o dirigente di settore che senza guida né pratica produrrà solo un ulteriore attestato per fare curriculum, né con l’inserimento di figure rappresentative di un disagio, ma si risponde al bisogno con l’applicazione di pratiche virtuose, il coinvolgimento di figure specialistiche e professionalità quali i Disability Manager che le coordinano e le implementino nella normale inter-operabilità dei diversi settori operativi e funzionali della Pubblica Amministrazione, in rapporto attento, inclusivo e partecipativo delle comunità.

Ciò ché accaduto lunedì 24 febbraio all'assemblea itinerante a S.Spirito non può passare inosservato.
Almeno che sia di monito per le prossime adunanze in tutti i 19 quartieri di Bari.
Sindaco Vito Leccese mai più in un luogo inaccessibile, impraticabile e non fruibile alle persone con disabilità, in particolare a chi è "costretto" sulle carrozzine.

Sottoscrivono il Comunicato le seguenti organizzazioni:
APS PugliAccessibile;
Ability Network; - Rete Regionale per l'Osservatorio Disabilità;
RETE CIVICA "Una Città per Tutti - Gli Amici di Annamaria e Marinella";
- Coordinamento regionale: "Fronte Verde / Onda Verde Puglia Facciamo Rete"
- Villaggio del Lavoratore S.Paolo/Stanic

Un’assemblea pubblica organizzata (stante a quanto riportato sulla locandina!) dall’Amministrazione cittadina per un confronto diretto dei residenti di

Per potenziare le competenze dell'Accessibilità Turistica in Puglia . Sono ancora aperte le iscrizioni del  percorso for...
15/12/2024

Per potenziare le competenze dell'Accessibilità Turistica in Puglia . Sono ancora aperte le iscrizioni del percorso formativo ITS , interessante per coloro che vogliano specializzarsi in ambito Turismo Accessibile ed Inclusivo in Puglia , ci sono ancora posti disponibili . Ovviamente il corso si prefigge di includere studenti con disabilità che vogliano intraprendere un percorso lavorativo in ambito turistico .

Sono ancora aperte le iscrizioni del percorso formativo ITS , interessante per coloro che vogliano specializzarsi in ambito Turismo Accessibile ed Inclusivo in Puglia , ci sono ancora posti disponibili . Ovviamente il corso si prefigge di includere studenti con disabilità che vogliano intraprendere un percorso lavorativo in ambito turistico . https://www.itsturismopuglia.it/management-per-le-esperienze-sostenibili-inclusive-accessibili-nellospitalita-mediterranea/ per le iscrizioni ed informazioni contattare il Direttore Didattico Stefano Costa 3496170067 https://www.itsturismopuglia.it/management-per-le-esperienze-sostenibili-inclusive-accessibili-nellospitalita-mediterranea/

Mattarella: “L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo”
03/12/2024

Mattarella: “L’affermazione dei diritti delle persone con disabilità è misura della civiltà di un popolo”

Il messaggio nella Giornata delle persone con disabilità

Giornata delle persone con disabilità, “cambiano i governi, ma le condizioni per noi restano le stesse”: le voci di chi ...
03/12/2024

Giornata delle persone con disabilità, “cambiano i governi, ma le condizioni per noi restano le stesse”: le voci di chi subisce ostacoli e pregiudizi

"Cambiano i governi ma non le leggi"

La norma inapplicata sul disability manager: c’è solo in quattro regioni. Così il lavoro non è per tutti
03/12/2024

La norma inapplicata sul disability manager: c’è solo in quattro regioni. Così il lavoro non è per tutti

Dal 2015, con il Jobs Act, anche in Italia l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità è affidato in linea teorica al disability manager, che deve saperle valorizzare, garantendo loro un lavoro dignitoso e percorsi di carriera. La pubblica amministrazione ha l’obbligo di dotarsi di q...

L’Ue chiede agli Stati di dare alle persone con disabilità alternative agli istituti. L’Italia? “In ritardo. Seri proble...
03/12/2024

L’Ue chiede agli Stati di dare alle persone con disabilità alternative agli istituti. L’Italia? “In ritardo. Seri problemi di libertà di scelta”

"Nel nostro Paese la situazione è grave"

03/11/2024

27 GIORNI Alla rappresentazione di IL Misantropo.
Vi aspettiamo presso Il 30 novembre al Piccolo Teatro di Bari "Eugenio D'Attoma" alle ore 21:00,
Adattamento e regia : Roberto Romeo
supervisione adattamento: Sarah Pofi
aiutoregia : Sarah Pofi , Lucio D'Abbicco
musiche : Massimo Abrescia
costumi : Sarah Pofi
foto: Raffaella Fasano
con : Roberto Romeo (Alceste) , Sarah Pofi (Celimene - Selìne), Marco De Letteriis (Oronte) , Simona De Santis (Arsinoè), Mina Albanese (Eliante), Aldo Berardi (Filinto)
La celebre commedia di Molière, IL MISANTROPO, in un adattamento originale che porta in scena il carattere intransigente e idealista di Alceste, che pretende di comportarsi senza ipocrisie e senza piegarsi a compromessi, negli Anni Folli della Parigi anni ‘20.
In questa commedia a tratti divertente, incredibilmente realistica e attuale, tutti i personaggi impersonano vizi, ragioni, nevrosi, ipocrisie, eccessi e contraddizioni che caratterizzano il genere umano; farsa e tragedia si intrecciano coinvolgendo lo spettatore in una vicenda in cui si abbattono le barriere del tempo e dello spazio. Biglietto intero al botteghino 15 €, ridottI in PREVENDITA 13 € intero , 10 € over 65 anni, studenti, e gruppi di 10 persone.
Al costo del biglietto vanno aggiunti 2 € (tessera associativa del Piccolo Teatro di Bari)
Prevendita il giorno 5 novembre in occasione della presentazione dello spettacolo in Via Calefati 50 (Bari) terzo piano Saletta Panoramica ore 18.30 - 20.30; da mercoledi 6 novembre presso Cartoleria EUROCART, Corso Benedetto Croce n. 115; ore 10- 12.30, referente MINA ALBANESE;
Infotel: 339-4289295 ; 393-409130180; 347-7894393
WhatsApp: 3516075702

22/10/2024

Un ricordo di Matteo da parte di noi 🖤

16/10/2024

#𝐀𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ #𝐈𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 #𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ sono temi che ci stanno a cuore e per i quali lavoriamo per il nostro comune ed in rete anche con altri territori (𝐏.𝐄.𝐁.𝐀 da un lato ad esempio, ma anche il progetto 𝐂𝐨𝐧𝐏𝐚𝐬𝐬𝐨 per l'accessibilità turistica vincitore del bando regionale C.Os.T.A ,etc..), perché il nostro impegno è garantire che tutti possano godere delle 𝐬𝐭𝐞𝐬𝐬𝐞 𝐨𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚̀ di crescita e scoperta.

🏃‍♀️Un ulteriore passo avanti ci viene da una 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐨𝐬𝐭𝐚 𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐭𝐢𝐯𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐫𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 frutto di un accordo quadro di cooperazione e partenariato tra la 𝐀𝐒𝐋 𝐁𝐚𝐫𝐢 e 𝐥’𝐈𝐓𝐒 𝐀𝐂𝐀𝐃𝐄𝐌𝐘 𝐃𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐏𝐔𝐆𝐋𝐈𝐀 e con piacere accolgo l'invito a promuovere questa iniziativa innovativa!

-👩‍🏫E' stato infatti attivato un 𝐩𝐞𝐫𝐜𝐨𝐫𝐬𝐨 𝐛𝐢𝐞𝐧𝐧𝐚𝐥𝐞 in ‘Management per le esperienze Sostenibili, Inclusive, Accessibili e di Benessere nell’ospitalità mediterranea’ con sede a Monte Laureto-(Putignano) per l'A.A 2024-2026 che si occuperà di 𝐜𝐫𝐞𝐚𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞 𝐚𝐝 𝐚𝐥𝐭𝐚 𝐬𝐩𝐞𝐜𝐢𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞, pronte a operare nel sistema di servizi di settore con competenze che favoriscano le finalità socio-assistenziali attraverso il tema del turismo 𝐬𝐨𝐬𝐭𝐞𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐢𝐧𝐜𝐥𝐮𝐬𝐢𝐯𝐨 e 𝐚𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐛𝐢𝐥𝐞 per la promozione della salute e della buona vita.

🔔𝐌𝐀𝐑𝐓𝐄𝐃𝐈 𝟐𝟐 𝐎𝐓𝐓𝐎𝐁𝐑𝐄 𝟐𝟎𝟐𝟒 𝐀𝐋𝐋𝐄 𝐎𝐑𝐄 𝟏𝟏.𝟎𝟎 𝐂𝐈 𝐒𝐀𝐑𝐎'𝐀𝐍𝐂𝐇𝐄 𝐈𝐎 𝐀𝐋𝐋𝐀 𝐂𝐎𝐍𝐅𝐄𝐑𝐄𝐍𝐙𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐌𝐏𝐀 𝐃𝐈 𝐏𝐑𝐄𝐒𝐄𝐍𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐄👉leggi la locandina

Per informazioni e per 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 al corso consultate il seguente link👇:
https://www.itsturismopuglia.it/management-per-le-esperienze-sostenibili-inclusive-accessibili-nellospitalita-mediterranea/





Indirizzo

Bari

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393294259560

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando PugliAccessibile - Barriere + Network pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a PugliAccessibile - Barriere + Network:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram