UOC Oncoematologia Pediatrica Bari

UOC Oncoematologia Pediatrica Bari Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di UOC Oncoematologia Pediatrica Bari, Ospedale, Piazza Giulio Cesare, 11, Bari.

La struttura svolge attività di diagnosi, cura, assistenza e ricerca nel campo delle patologie oncologiche ed ematologiche dell'età pediatrica e dell'adolescenza (0-18 anni).

25/10/2025
30/09/2025
21/09/2025

Cari genitori,

alla luce delle tantissime richieste di chiarimento da voi giunte, credo sia nostro dovere esprimerci su alcuni importanti argomenti.

I tumori cerebrali appartengono a tante categorie istologiche, tutte assai diverse tra loro. A parte l’istologia, come sapete, oggi la biologia molecolare ci consente di sapere ancora meglio quale sarà il comportamento del tumore e quindi la sua prognosi ed il trattamento più adeguato. Adeguato a quello specifico tipo di tumore e condiviso, non solo dal nostro Team, ma da linee guida e Protocolli Nazionali ed Internazionali. Questo per garantire a tutti i piccoli le cure migliori, sicuramente le più innovative ma soprattutto quelle che cercano di regalare una migliore aspettativa di vita con il minor numero di effetti collaterali possibili.

Non tutti i tumori cerebrali , purtroppo, sono operabili. Operabili vuol dire che la loro rimozione chirurgica è possibile senza causare danni neurologici irreversibili che già possono essere previsti prima dell’intervento. Molti di voi sanno che ci sono zone del cervello in cui anche solo una biopsia risulta pericolosa; ma in mani esperte ci consente di effettuare la diagnosi. E quindi viene proposta. Dal punto di vista oncologico, un tumore cerebrale va rimosso quando è noto che quella rimozione, parziale o completa che sia, garantisce una migliore sopravvivenza. Viceversa, non è eticamente corretto sottoporre un bambino a chirurgia inutile. Spesso si scelgono quindi trattamenti diversi, radioterapici o chemio/immunoterapici. E se il tumore torna, si valutano altre strade o si propongono studi sperimentali, dovunque essi siano disponibili. Agli studi sperimentali si accede solo se ritenuto eticamente e scientificamente corretto. Ovvero se il piccolo può essere in grado di tollerare il trattamento ma soprattutto se il trattamento ha un razionale scientifico per il tumore da cui è affetto.
Per quanto riguarda la radioterapia e l’utilizzo di quest’ultima nella presa in carico di un paziente pediatrico con tumore cerebrale, spetta al radioterapista oncologo pediatra (parte integrante di un team multidisciplinare), l’indicazione al trattamento radiante e la scelta della migliore tecnica radioterapica specifica per tale sede , istologia , età e prognosi del paziente pediatrico. Nello specifico, la tecnica Cyber knife, disponibile nel nostro Paese e nel mondo, non vede un’indicazione radioterapica in queste specifiche localizzazioni ed istologie come i gliomi diffusi della linea mediana (DMG) o i DIPG in età pediatrica. Le ragioni sono dettate da un’ampia conoscenza della natura di queste neoplasie (diverse da quelle del paziente adulto), la loro genesi, la loro modalità diffusiva e non di men il loro comportamento radiobiologico e la loro risposta all’utilizzo delle radiazioni ionizzanti. In questi casi, la scelta del frazionamento radioterapico da utilizzare ed i volumi tumorali terapeutici da irradiare non sono in linea con i principi erogativi radioterapici di una tecnica come la Cyber Knife.
L’Italia fa parte delle principali reti Internazionali che si occupano di tumori cerebrali dal punto di vista oncologico, radioterapico e chirurgico. Quindi con l’aggiornamento periodico, qualsiasi novità viene condivisa e messa a disposizione dei pazienti.
Tutto ciò che non ha una validità scientifica, né etica, e che quindi non tutela il bambino, non sarà da noi proposto. In nessuna fase del percorso dei vostri figli.

Il GRUPPO DI LAVORO NAZIONALE TUMORI CEREBRALI DELL’ ASSOCIAZIONE ITALIANA DI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA (AIEOP)

Grazie!!!❤️
18/07/2025

Grazie!!!❤️

Indirizzo

Piazza Giulio Cesare, 11
Bari
70124

Telefono

+390805592293

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando UOC Oncoematologia Pediatrica Bari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a UOC Oncoematologia Pediatrica Bari:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare