Confcooperative Puglia

Confcooperative Puglia Confcooperative Puglia è associazione di rappresentanza politico sindacale del movimento cooperativo

Associazione di rappresentanza e tutela del mondo Cooperativo

Si è tenuta dal 21 al 24 ottobre scorso la Missione Istituzionale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Confco...
27/10/2025

Si è tenuta dal 21 al 24 ottobre scorso la Missione Istituzionale dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Confcooperative Puglia rientrante nel Progetto Internazionale UNIBA “HEALTH-CONNECT” (PNRR TNE).
La delegazione - guidata dal Delegato all’attività di sviluppo e cooperazione internazionale con i Paesi dell’Asia e dell’Oriente Prof. Raffaele Lafortezza – ha visto la partecipazione dei Prof. Cinzia Montemurro, Presidente della Spin Off Sinagri, Domenica Nigro e Alessandro Petrontino del Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti dell’Università di Bari con una rappresentanza di Confcooperative Puglia, nelle persone del Presidente, Giorgio Mercuri, Vicepresidente nazionale con delega all’internazionalizzazione e del Direttore Giovanni Tricarico, completava la delegazione Costantino Pirolo, responsabile della rete Italian Variety Club.
Le rappresentanze italiane hanno incontrato referenti delle Istituzioni Scientifiche e della Ricerca cinesi, accompagnati dal Vice Ambasciatore Italiano, Dott.ssa Cristina Carenza e dall’addetta Scientifica-Tecnologica dell’Ambasciata, Prof.ssa Alessandra Guidi.

Una prima parte degli incontri si è svolta presso la Beijing Forestry University in cui si è avuto modo di presentare le Istituzioni scientifiche coinvolte ed esporre le collaborazioni tra i due Atenei in materia di Dottorati e attività di ricerca in particolare in ambito smart agriculture, tracciabilità e sicurezza alimentare. Durante i lavori si sono illustrate le caratteristiche peculiari della cooperazione agroalimentare italiana, buone prassi e il ruolo di Confcooperative Puglia nonché possibili collaborazioni. Sono proseguite visite presso i più importanti Centri di Ricerca e imprese agroalimentari dell’area.
“Per il Prof. Raffaele Lafortezza questa importante Missione ha rafforzato i rapporti già ottimi con il sistema della conoscenza cinese e in particolare di Pechino attraverso un impegno costante per nuove opportunità di scambio, ricerca e sviluppo, tra cui una laurea a doppio titolo e un programma di dottorato internazionale”.

“La Prof.ssa Cinzia Montemurro afferma che negli ultimi anni sono stati numerosi i progetti di ricerca e sviluppo che hanno visto coinvolte cooperative, Università e Spin Off con l’obiettivo di implementare innovazioni di prodotto, processo, organizzative e dei mercati, nel tessuto cooperativo aderente a Confcooperative. Sinagri tutt’ora è impegnata in iniziative che potranno dare risultati utili anche per migliorare la presenza nei mercati cinesi”

La delegazione è stata ospitata dall’Ambasciatore italiano a Pechino, S.E. Massimo Ambrosetti presso la Residenza, dove si è avuto un confronto sui temi del Made in Italy e sul ruolo dell’Ambasciata con l’obiettivo di portare le eccellenze agroalimentari pugliesi in Cina e far conoscere tradizioni, cultura e prodotti del nostro territorio anche sviluppando iniziative specifiche.

Il giorno successivo si è tenuto l’incontro con il Direttore dell’Italian Trade Agency ITA/ICE di Pechino, Francesco Pensabene che ha illustrato lo scenario, soffermandosi sull’analisi SWOT riferita alle opportunità e criticità per l’esportazione dei prodotti agroalimentari cooperativi pugliesi, presentando il ruolo di ITA.
Il Presidente di Confcooperative Puglia, Giorgio Mercuri si ritiene soddisfatto degli esiti della Missione. "Il Mercato cinese può essere un’opportunità per il sistema agroalimentare pugliese. Le produzioni sono infatti richieste e non sono oggetto di particolari misure protezionistiche. La cooperazione pugliese dovrà però riuscire a organizzarsi adeguatamente per entrare in un mercato vasto, con criticità linguistiche, operative e logistiche che richiedono un’adeguata strategia di sistema”.

Network-You è un'iniziativa che Confcooperative sta implementando insieme al Ciheam Bari con fondi diretti della Commiss...
22/09/2025

Network-You è un'iniziativa che Confcooperative sta implementando insieme al Ciheam Bari con fondi diretti della Commissione Europea. Nel progetto si sta progettando un percorso di migrazione circolare tra Italia ed Egitto, affinchè la migrazione nel Mediterraneo sia evocativa di scambio di culture, esperienze e competenze.

Si discute di   circolare e   nel convegno internazionale "Migrazione circolare e lavoro: opportunità per le imprese in ...
16/09/2025

Si discute di circolare e nel convegno internazionale "Migrazione circolare e lavoro: opportunità per le imprese in un mediterraneo in evoluzione". Nuove professioni ed aggiornamenti sempre più strategici in uno scenario internazionale sempre più complesso. Partecipare all'incontro è facile e gratuito. Iscriviti al link nel primo commento.

15/09/2025

COMUNICATO STAMPA
Confcooperative Puglia e le relative Federazioni di settore (Federsolidarietà e Federazione Sanità) esprimono vivo apprezzamento per la tempestiva presa di posizione della Presidente del Consiglio Regionale Avv. Loredana Capone e della Consigliera Dott.ssa Lucia Parchitelli attraverso la mozione del 9 settembre che, se approvata dal Consiglio Regionale stesso, impegnerebbe la Giunta Regionale ad assumere iniziative concrete a sostegno della Cooperazione Sociale Regionale. Ritengono tale mozione un primo significativo esito della assemblea congiunta tenutasi lo scorso 5 settembre che ha interessato le Cooperative Sociali aderenti a Confcooperative-Federsolidarietà, Legacoop e AGCI.
Richiamano l’attenzione dei media e dell’opinione pubblica sulle cooperative sociali che stanno affrontando una fase critica caratterizzata da una significativa riduzione delle risorse destinate alle politiche sociali e da un contestuale aumento dei costi operativi. Infatti i fondi destinati al sociale dalle politiche nazionali rimangono sostanzialmente invariati o subiscono tagli rilevanti, a cominciare da quelli destinati agli Enti Locali che sono in prima linea nell’affrontare le emergenze sociali.
Parallelamente ai tagli alla spesa pubblica, le cooperative sociali si trovano ad affrontare un aumento strutturale dei costi. L’inflazione ha un impatto diretto sulla gestione dei servizi, facendo lievitare i costi energetici, le forniture e le spese di gestione delle strutture residenziali e dei servizi domiciliari. A questo si aggiunge il rinnovo del CCNL delle cooperative sociali, che introduce una serie di aumenti retributivi e tutele migliorative per i lavoratori del settore quanto mai necessari per garantire attrattività al comparto. Si tratta di Cooperatrici e Cooperatori e lavoratrici e lavoratori che svolgono servizi di cura e di assistenza estremamente delicati e che meritano un pieno riconoscimento dell’impegno profuso nei servizi e nelle strutture.
Purtroppo allo stato attuale molti contratti e molte tariffe non consentono di far fronte agli aumenti dei costi registrati negli ultimi anni e si rendono necessarie politiche nazionali e regionali capaci di farsi carico delle criticità emergenti. Fino ad oggi le cooperative sociali, con enormi sacrifici, hanno sostenuto direttamente questi incrementi, ma questi squilibri economici divenuti ormai strutturali stanno mettendo a rischio la continuità di numerosi servizi essenziali, tra cui assistenza domiciliare, residenze per anziani e persone con disabilità, servizi educativi e centri diurni: in parole povere, i servizi che qualificano l’attività politica poiché mirati alla tutela delle persone fragili. In assenza di politiche coraggiose e lungimiranti, è facile prevedere un futuro che vedrà la scomparsa di molte cooperative sociali, la perdita di migliaia di posti di lavoro (ad oggi sono circa 25 mila le persone occupate in Puglia) e l’affermarsi di servizi di pessima qualità e basati sullo sfruttamento delle lavoratrici e dei lavoratori.
Alla luce di tali considerazioni, Confcooperative considera l’iniziativa della Presidente Capone e della Consigliera Parchitelli un primo passo volto a prendere piena coscienza della crisi in atto e a far fronte comune per la soluzione dei problemi sul tavolo. Auspica che tale iniziativa sia opportunamente supportata e integrata da tutte le forze politiche e istituzionali che hanno a cuore il futuro del welfare della nostra Regione.

Migrazione circolare e sostenibilità, alcune delle parole chiave del convegno internazionale che si terrà il prossimo ve...
15/09/2025

Migrazione circolare e sostenibilità, alcune delle parole chiave del convegno internazionale che si terrà il prossimo venerdì 19 presso la Sala 4 del padiglione 152 della Regione Puglia in Fiera Del Levante. Il convegno è realizzato in collaborazione con il CIHEAMBari, partner di progetto. a breve altri dettagli. Non mancate.

31/07/2025

Indirizzo

Viale Einaudi, 15
Bari
70125

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:30
14:30 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Confcooperative Puglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram