01/11/2025
WorkAut è
Promozione delle tradizioni e delle radici storico-culturali della nostra amata terra di Puglia
Questa volta, e grazie all’instacabile dedizione di Zia Maria Mennuni , proponiamo Il "grano dei morti" (o colva) , ovvero il dolce tipico della tradizione e del folklore pugliese che celebra la ricorrenza dei defunti con un ricco simbolismo di morte e rinascita.
Secondo la tradizione, che si tramanda da generazioni, ogni ingrediente è legato ad un forte simbolismo:
Fondamentale il grano (simboleggia la rinascita) , le noci (ossa), il melograno (fecondità) e mosto cotto (il sangue, il legame familiare ) completano il significato del dolce, che viene preparato per essere offerto simbolicamente ai defunti la notte tra l'1 e il 2 novembre
La ricetta tradizionale della COLVA PUGLIESE vanta origini quasi leggendarie ed è un trionfo di deliziosi prodotti territoriali e di stagione , caratterizzati da una forte simbologia, come grano, melograno, frutta secca e In epoca moderna si è arricchita di gustose scaglie di cioccolato che lo hanno reso ancora più gradito anche ai più piccoli.
Trattandosi di un dolce profondamente legato al folklore locale, il grano cotto generalmente non viene commercializzato ma preparato in famiglia per commemorare i defunti con rispetto e gratitudine verso gli Avi , con nostalgico richiamo al tema di vita e morte come ciclo naturale.
quest anno anche il Team WorkAut supporta e divulga questa straordinaria tradizione 🤩💪🏻