Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista

Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista, Optometrista, Via Luigi Romanelli 35, Barletta.

🔍Valutazione e Riabilitazione Visiva
⚠️Diagnosi e trattamento Strabismo-Occhio pigro-Disturbi visuo/percettivi-visuo-motori/visuo-posturali
👩🏽‍⚕️Specialista nelle disfunzioni motorie e sensoriali in età pediatrica e adulta
💬 DM x appuntamenti e info

🚨L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo del neurosviluppo che causa difficoltà di atten...
09/11/2025

🚨L’ADHD (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività) è un disturbo del neurosviluppo che causa difficoltà di attenzione, impulsività e iperattività.

🧠 Spesso sono correlati anche problemi di attenzione, elaborazione visiva e coordinazione oculare che rendono più difficile la lettura e la concentrazione. L’ortottista valuta e, se serve, riabilita queste funzioni visive per migliorare la performance visiva e ridurre l’affaticamento.

🚨Il bendaggio oculare🧐, pur essendo un trattamento efficace per l’ambliopia (occhio pigro), può generare nel bambino dis...
31/10/2025

🚨Il bendaggio oculare🧐, pur essendo un trattamento efficace per l’ambliopia (occhio pigro), può generare nel bambino disagio emotivo, senso di diversità o vergogna😔. L’ortottista ha un ruolo fondamentale nel trasformare questa esperienza in un percorso di crescita positiva.

‼️🎯Attraverso il gioco, la personalizzazione della benda e la comunicazione empatica, il bambino può sentirsi protagonista del proprio miglioramento. L’esempio del film “Elio” della Pixar ☝🏻insegna che anche chi si sente “diverso” può scoprire il proprio valore e i propri punti di forza: allo stesso modo, il bendaggio può diventare simbolo di coraggio e determinazione, non di limite.💪🏻

➡️ Creare un contesto affettivo sicuro, motivante e pieno di rinforzi positivi aiuta il bambino a superare il disagio, favorendo l’adesione alla terapia e un vissuto sereno del trattamento ortottico.😌🤝👀

📍Vi aspettiamo in via L. Romanelli, 35 ✍🏼

L’ORTOTTISTA non “guarda solo gli occhi”, 👀 ma la persona nella sua globalità: mira a creare un clima di fiducia, calma ...
26/10/2025

L’ORTOTTISTA non “guarda solo gli occhi”, 👀 ma la persona nella sua globalità: mira a creare un clima di fiducia, calma e collaborazione, adattandosi con sensibilità all’età e allo stato emotivo del paziente:

* Ascolto attivo dei sintomi e del vissuto (“mi stanco”, “vedo doppio”, “non riesco a leggere a lungo”).🚨🗣️
* Empatia e rassicurazione, perché molti hanno paura di “non vedere bene” oppure si sentono “inadeguati” (soprattutto bambini o studenti).🚸
* Comunicazione chiara, spiegando cosa si farà e perché, senza termini intimidatori.🤝🥰
* Coinvolgimento attivo del paziente (e dei genitori, se si tratta di un bambino), per renderlo parte del percorso. 🫂
* Motivazione costante, perché la riabilitazione ortottica richiede impegno e continuità.👀⏳🙂

L'emicrania oftalmica 🤕 è una forma di mal di testa che include disturbi visivi transitori come flash di luce, macchie s...
18/10/2025

L'emicrania oftalmica 🤕 è una forma di mal di testa che include disturbi visivi transitori come flash di luce, macchie scure o visione offuscata, spesso preceduti da una fase di AURA OFTALMICA. È rara, ma importante poiché può causare sintomi oculari anche senza dolore.
⚠️ Le cause:
▫️Difetto visivo non corretto.
▫️Eccessivo uso della visione.
▫️Strabismo, in particolare quello latente.
▫️Deficit di convergenza.
‼️🤯 E tu ne hai mai sofferto?
❤️ Lascia un like per aumentare la divulgazione.🪧🆘

Dopo la pausa estiva, i nostri occhi tornano ad essere sottoposti ad un maggiore stress. Ottobre è noto come il Mese del...
10/10/2025

Dopo la pausa estiva, i nostri occhi tornano ad essere sottoposti ad un maggiore stress.

Ottobre è noto come il Mese della Vista per promuovere la prevenzione e la salute visiva con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza dei controlli periodici.

❓Quanto tempo è passato dal tuo ultimo controllo?
È possibile richiedere un consulto.
X info e prenotazioni 329/2059280

Entusiasta di condividere con voi l'inizio di questo nuovo progetto ❤️🙏✨️
04/10/2025

Entusiasta di condividere con voi l'inizio di questo nuovo progetto ❤️🙏✨️

👉🏻Il “visus” è il termine che indica l’acuità visiva, cioè la capacità dell’occhio di distinguere i dettagli di un ogget...
24/09/2025

👉🏻Il “visus” è il termine che indica l’acuità visiva, cioè la capacità dell’occhio di distinguere i dettagli di un oggetto.
🚨Ecco i punti principali:
• Che cos’è: è la “quantità” di vista, la funzione che permette di percepire separati due punti vicini.
• Come si valuta: si misura con tabelle facendo leggere lettere, numeri o disegni di grandezza decrescente a una distanza standard (di solito 3 o 5 metri, secondo la tabella).
• Come si esprime: il risultato viene scritto come una frazione, per esempio
10/10 = acuità visiva normale;
⚠️In età pediatrica, a seconda dell’età e delle capacità cognitive/linguistiche, i bambini hanno bisogno di target (stimoli) diversi per testare l’acuità visiva.
Nel caso della nostra G. utilizziamo l’ottotipo con la E direzionale e può essere ruotata in quattro direzioni indicando la direzione delle “gambe” della lettera con la mano, una freccia o a voce (“su”, “giù”…).

In sintesi, quando in un referto ortottico si trova il termine“visus”, si sta parlando della misura della tua capacità visiva, non della salute generale dell’occhio, ma proprio di “quanto ci vedi” in termini di definizione.

📍La prevenzione in età prescolare e scolare 👉🏻 La prevenzione in ambito ortottico sin dalla prima infanzia è fondamental...
13/09/2025

📍La prevenzione in età prescolare e scolare

👉🏻 La prevenzione in ambito ortottico sin dalla prima infanzia è fondamentale.

👀 Eseguire visite

⚠️ Cogliere i segnali

Principi nutrizionali essenziali per la salute visiva: ☺️👇🏻 • Vitamina A → Funzione dei bastoncelli e coni (cecità nottu...
03/08/2025

Principi nutrizionali essenziali per la salute visiva: ☺️👇🏻

• Vitamina A → Funzione dei bastoncelli e coni (cecità notturna)
• Luteina e zeaxantina → Protezione della macula dai raggi UV
• Vitamina C e E → Azione antiossidante (cristallino, prevenzione cataratta)
• Zinco e selenio → Enzimi antiossidanti (retina)
• Omega-3 (DHA e EPA) → Sviluppo visivo e funzione retinica
• Vitamina D → Ruolo anti-infiammatorio
• Acqua e idratazione → Lacrimazione e benessere oculare

⚠️ Malattie oculari legate a carenze nutrizionali:

• Xeroftalmia e carenza di vitamina A
• Degenerazione maculare legata all’età (AMD)
• Cataratta senile
• Occhio secco (disfunzioni ghiandole lacrimali)
• Retinopatia diabetica: ruolo della dieta nel controllo glicemico
• Glaucoma: ipotesi nutrizionali e neuroprotezione

La coordinazione occhio-mano è la capacità di usare contemporaneamente gli occhi e le mani in modo sinergico per guidare...
28/07/2025

La coordinazione occhio-mano è la capacità di usare contemporaneamente gli occhi e le mani in modo sinergico per guidare i movimenti e realizzare attività complesse, come riprodurre figure (disegni, forme geometriche, lettere, ecc.). Questa abilità è fondamentale nello sviluppo motorio e cognitivo, specialmente nei bambini, ma è utile a tutte le età e si attivano diverse funzioni:
• Osservazione visiva: cogliere forma, dimensione e proporzione della figura.
• Pianificazione motoria: decidere come iniziare, in che ordine muovere la mano.
• Controllo fine della mano: guidare matita o penna con precisione.
• Feedback visivo: controllare continuamente se ciò che si sta disegnando corrisponde alla figura originale.

👉🏻 In questo esercizio la nostra M. è attenta ad osservare l’immagine per riproporla con dei semplici chiodini colorati nello stesso modo, seguendo gli spazi e formare le figura.

Le miodesopsie (comunemente dette “mosche volanti”) sono un fenomeno visivo che si manifesta come puntini, filamenti o o...
20/07/2025

Le miodesopsie (comunemente dette “mosche volanti”) sono un fenomeno visivo che si manifesta come puntini, filamenti o ombre mobili più evidenti quando si guarda uno sfondo chiaro

🔬 Cosa le causa?

Le miodesopsie sono dovute a alterazioni del corpo vitreo, una sostanza gelatinosa trasparente che riempie l’interno dell’occhio.

Con l’età, o in condizioni particolari, il vitreo può:
• Contrarsi o collassare
• Formare aggregati di fibre di collagene
• Staccarsi dalla retina (distacco del vitreo posteriore)

Queste alterazioni generano piccoli corpi mobili che proiettano ombre sulla retina, causando la percezione visiva delle “mosche volanti”.

👁️ Chi ne soffre più spesso?
• Persone oltre i 40 anni
• Miopi
• Chi ha avuto traumi oculari
• Dopo interventi chirurgici oculari (come la cataratta)
• In caso di infiammazioni intraoculari (uveiti)

✅ Si consiglia di idratare l’organismo, integrare la dieta con frutta e verdura ricche di vitamine e sali minerali, e ridurre l’esposizione a contrasti luminosi intensi con lenti filtranti o occhiali da sole.

La diplopia, o visione doppia, è un disturbo visivo in cui una persona vede due immagini dello stesso oggetto. Si distin...
22/06/2025

La diplopia, o visione doppia, è un disturbo visivo in cui una persona vede due immagini dello stesso oggetto.
Si distingue principalmente in due tipi:


1. Diplopia Binoculare
• Presente solo quando entrambi gli occhi sono aperti (scompare quando si chiude uno dei due)

📌 Cause comuni:
• Strabismo
• Paralisi di uno dei muscoli oculari
• Neuropatie (es. neuropatia diabetica)
• Miastenia gravis
• Sclerosi multipla
• Ictus
• Tumori cerebrali o aneurismi
• Traumi cranici



2. Diplopia Monoculare
• Persiste anche con un solo occhio aperto

📌 Cause comuni:
• Cataratta
• Astigmatismo elevato
• Cheratocono
• Dislocazione del cristallino
• Anomalie corneali o retiniche



🔸 Sintomi associati

A seconda della causa, la diplopia può essere accompagnata da:
• Dolore oculare e mal di testa frequenti
• Confusione visiva
• Nausea, vertigini, giramenti



🔍 Diagnosi

La diagnosi include:
• Esame oculistico completo
• Visita ortottica
• Valutazione neurologica



💡 Trattamento

Dipende dalla causa specifica:
• Occhiali con prismi per correggere lievi disallineamenti
• Terapia farmacologica se necessaria (es. corticosteroidi per neuriti, farmaci per miastenia)
• Terapia ortottica (rieducazione dei muscoli oculari)

📍 Per informazioni: ci troviamo in via L.Romanelli, 35
Barletta ( zona Patalini )

Dott.ssa Deborah Faggella

Indirizzo

Via Luigi Romanelli 35
Barletta
76121

Telefono

+393292059280

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Deborah Faggella - Ortottista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare