Equofront

Equofront Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Equofront, Barletta.

La pagina Equofront ha l'obiettivo di raccontare le iniziative di buona accoglienza e integrazione dei migranti, indispensabili per garantire una equilibrata ed adeguata politica dell’accoglienza.

Con oggi si conclude l'esperienza dei volontari del Servizio Civile Universale e ci teniamo a ringraziare tutte le perso...
29/04/2021

Con oggi si conclude l'esperienza dei volontari del Servizio Civile Universale e ci teniamo a ringraziare tutte le persone incontrate in questo percorso, ma non meno importanti sono state le persone che ci hanno seguito sui nostri canali social. ❤️

Con l'augurio che la nostra società sia sempre più inclusiva, partiamo dalle azioni della vita quotidiana affinché possiamo "abbracciare" le diversità di ognuno.

Grazie.

I volontari del progetto "Equofront"

L’arte e gli artisti parlano di diritti umani con una voce unica e pungente, che arriva dritta al cuore, e ci costringe ...
28/04/2021

L’arte e gli artisti parlano di diritti umani con una voce unica e pungente, che arriva dritta al cuore, e ci costringe ad agire per mettere fine alle ingiustizie del nostro tempo. Con la canzone “Dalle mie parti”, i Negramaro hanno vinto il Premio Amnesty International Italia 2021. La canzone mette al centro il tema dell’immigrazione. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, ha sottolineato l’importanza del messaggio veicolato dal brano il cui testo denuncia l’indifferenza, la presunta superiorità, e la repulsione di chi invece dovrebbe accogliere e comprendere i bisogni dell’altro con umiltà, di fronte al dramma della crisi umanitaria che sta insanguinando il Mediterraneo. La canzone rappresenta, infatti, un inno a un mondo senza discriminazioni e senza confini, in favore di un’appartenenza e di un’esistenza comuni e condivise.
https://youtu.be/3DqBQmeFubc

Ascolta “Contatto”, il nuovo album dei Negramaro: https://sugarmusic.lnk.to/negramaroContatto Segui i Negramaro suInstagram: https://www.instagram.com/negram...

Il 22 Aprile si celebra la giornata Mondiale della Terra e si tratta di un evento green che nasce dall’esigenza di mette...
22/04/2021

Il 22 Aprile si celebra la giornata Mondiale della Terra e si tratta di un evento green che nasce dall’esigenza di mettere gli uomini sulla necessità di preservare e rinnovare gli equilibri ecologici minacciati, dai quali dipende la vita sul pianeta.
La giornata ha una valenza educativa che riesce a mobilitare molte persone e a mettere in luce le questioni più urgenti, dalla crisi climatica all’inquinamento atmosferico e la deforestazione. Ogni anno vengono proposte soluzioni in grado di eliminare gli effetti negativi delle attività dell'uomo, dal riciclo dei materiali al divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi e la protezione delle specie minacciate.
Il tema di quest’anno è Restore Our Earth ed è incentrato non solo sul bisogno di ridurre il nostro impatto ambientale, mentre ci rimettiamo in carreggiata in seguito agli effetti del Covid-19, ma anche su cosa possiamo fare per rimediare ai danni che abbiamo causato.

Il 7 Aprile di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Salute e ha l’obiettivo di ricordare il diritto fondamen...
07/04/2021

Il 7 Aprile di ogni anno, si celebra la Giornata Mondiale della Salute e ha l’obiettivo di ricordare il diritto fondamentale di ogni individuo alla salute e al benessere psico-fisico.
L’articolo 32 della costituzione Italiana recita: "La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti".
Il nostro Servizio sanitario nazionale è infatti un sistema di strutture e servizi con l'obiettivo di garantire a tutti i cittadini l’accesso universale all’erogazione equa delle prestazioni sanitarie.
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ricorda il valore inestimabile della salute e l'impegno dei sanitari come medici, infermieri e operatori socio-sanitari che mai come in questo momento vanno supportati ed incoraggiati.

La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo ricorre  il 2 Aprile, per incoraggiare gli Stati membri delle Na...
02/04/2021

La giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo ricorre il 2 Aprile, per incoraggiare gli Stati membri delle Nazioni Unite a prendere misure per sensibilizzare e per collaborare riguardo a ricerca, diagnosi, trattamento e accettazione delle persone portatrici di questa patologia neurologica. Lo scopo della giornata é quello di contribuire a migliorare la qualità della vita delle persone affette da autismo, in modo che possano condurre un’esistenza soddisfacente.
L’autismo è una particolare forma di disabilità diversa da tutte le altre. In questo periodo di pandemia è emersa da un lato la necessità di strutturare servizi specializzati di telemedicina e l’importanza della presenza di un genitore a casa, dall’altro l’importanza della terapia a distanza online, sia per i ragazzi ma anche per sostenere il lavoro di cura dei genitori. Laddove istituzioni ed associazioni hanno permesso a questi ragazzi, con le dovute precauzioni, di poter continuare a svolgere attività interattive, si sono ottenuti risultati soddisfacenti senza manifestare aumenti di aggressività dovuti alla situazione di particolare isolamento.

30/03/2021


Cosa succede ora?

Green Book è un film ambientato negli anni ‘60 e narra una storia vera di amicizia tra il pianista afroamericano Don Shi...
24/03/2021

Green Book è un film ambientato negli anni ‘60 e narra una storia vera di amicizia tra il pianista afroamericano Don Shirley e il suo autista e bodyguard italoamericano Tony Lip.
Tony Lip ha sempre avuto atteggiamenti rozzi e discriminatori nei confronti delle persone di colore e, dato il suo bisogno di lavorare, si troverà ad accettare l’incarico di accompagnare Don Shirley in un tour in Sud America, verso quegli stati regolati dalle leggi locali che imponevano la segregazione razziale. A Tony viene data una guida turistica – il cosidetto “Green Book”- in cui sono indicati gli alberghi e i ristoranti nei quali gli afroamericani vengono accolti. Man mano che i due viaggiano, fanno conoscenza delle diversità dell’uno e dell’altro e nasce una grande amicizia: Tony si rende conto degli atti discriminatori che coinvolgono gli afroamericani dalla violenza fisica al divieto di cenare insieme ai bianchi. In questo modo, Tony fa di tutto per far sì che portino rispetto nei confronti di Don nel segno dell’amicizia, dell’integrazione e dell’accettazione di ciò che è considerato diverso.

Il 21 marzo, viene celebrata la Giornata Mondiale dedicata alla Sindrome di Down, sancita dall'Onu nel 2012. La sindrome...
21/03/2021

Il 21 marzo, viene celebrata la Giornata Mondiale dedicata alla Sindrome di Down, sancita dall'Onu nel 2012. La sindrome di Down, detta anche Trisomia 21, è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma in più – tre invece di due – nella coppia cromosomica n. 21 all’interno delle cellule. L’obiettivo di questa giornata è quello di diffondere una maggiore conoscenza di questa sindrome e di sottolineare l’importanza dei diritti di chi ne è affetto. È un momento di sensibilizzazione che coinvolge migliaia di persone, famiglie, associazioni e istituzioni in tutto il mondo. È opportuno creare azioni tese all’inclusione sociale e alla partecipazione attiva nel mondo del lavoro delle persone con la sindrome di Down, superando ogni tipo di pregiudizio.

Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Felicità. È stata istituita dall'Assemblea Gen...
20/03/2021

Il 20 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale della Felicità. È stata istituita dall'Assemblea Generale dell'ONU nel 2012 e nasce dalla consapevolezza della ricerca della felicità come scopo dell’umanità. Secondo l’ultimo World Happiness Report, il Paese più felice del mondo è la Finlandia, seguito da altri Paesi del Nord Europa; l’Italia è in trentaseiesima posizione su 156 Nazioni prese in esame. I parametri utilizzati per rilevare la felicità sono legati al benessere economico (PIL, reddito pro-capite), sociale (tasso di criminalità) e culturale (livello di istruzione, tasso di occupazione).
In un momento di piena emergenza sanitaria la ricerca della felicità sembra perdere di significato. Invece, questo tempo dilatato, può aiutarci a riflettere e, di conseguenza, pensare ad interventi e misure che possano garantire benessere a tutta la popolazione.

Oggi celebriamo 20 anni di Servizio Civile. 🌈
06/03/2021

Oggi celebriamo 20 anni di Servizio Civile. 🌈

20 anni di Servizio civile

Il 6 marzo 2021 il Servizio Civile celebra 20 anni dalla sua istituzione.

È una storia affascinante che affonda in realtà le sue radici più lontano, nel diritto all’obiezione di coscienza riconosciuto attraverso un servizio civile alternativo alla leva e, in quanto tale, obbligatorio ed esclusivo per gli uomini.

Vent’anni fa, in quel 6 marzo 2001, quando venne approvata la Legge n. 64, il servizio civile prese la forma che riconosciamo anche oggi: volontario, aperto anche alle donne, fondato sulla difesa della Patria e sui principi costituzionali di solidarietà sociale, volto a salvaguardare e tutelare il patrimonio della Nazione e a contribuire alla formazione civica, sociale, culturale e professionale dei giovani. Da allora tanta è la strada che ha percorso grazie agli oltre 523.000 ragazzi e ragazze che hanno scelto di fare un’esperienza unica ed irripetibile, fino ad approdare nel 2017, con il decreto legislativo n. 40, alla trasformazione in Servizio civile Universale, con l’ambizione di accogliere tutte le richieste di partecipazione da parte dei giovani interessati. È un Servizio Civile, quello universale, ancora più attento agli operatori volontari e al loro bisogno di crescere, di maturare conoscenze, esperienze e competenze, di essere più cittadini dell’Europa e del mondo, di avvicinarsi più concretamente anche al mondo del lavoro. È un Servizio Civile che cerca di strutturarsi, di programmare, di fare rete, di rafforzarsi come sistema, di incidere maggiormente sui territori e sulle comunità. E sono queste alcune delle sfide con cui oggi ci si confronta, nella convinzione che il percorso è ancora lungo, a tratti accidentato, ma anche sfidante e stimolante.

Vent’anni fa il primo bando per la selezione di volontari contava su 396 posti, poche settimane fa scadeva l’ultimo bando aperto a 55.793 operatori volontari. Nel 2001 erano pochi gli enti che potevano realizzare progetti di servizio civile, oggi, nel 2021, all’Albo degli enti di servizio civile universale sono 397 i titolari e oltre 13.000 gli enti di accoglienza, con quasi 56.000 sedi di attuazione progetto distribuite su tutto il territorio nazionale e in tutti i continenti.

Nel 2001, rispondendo all’evoluzione sociale di quel tempo, il servizio civile apriva le porte, oltre che alle cittadine italiane, anche ai ragazzi riformati al servizio militare; nel 2015, di fronte ormai ad un mondo globalizzato accoglieva finalmente anche i giovani stranieri; oggi risponde agli alti obiettivi dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile e affronta con coraggio la drammatica emergenza sanitaria.

Sono cambiate tante cose ma non la passione e l’entusiasmo dei giovani, che sono sempre gli stessi, la dedizione e lo sforzo degli enti, che se è possibile crescono nel tempo, l’impegno delle istituzioni che con tenacia e convinzione affrontano il cambiamento e lavorano quotidianamente per far crescere il sistema, e infine i valori fondativi dell’istituto, che si rafforzano con il passare degli anni.

Il 2021 è l’anno in cui il Servizio Civile dimostrerà, come fa da sempre, di esserci concretamente, di sapersi adattare alle esigenze mutevoli, senza mai però perdere la strada, quella strada che sta percorrendo con determinazione ormai da vent’anni.

02/03/2021

I recenti fatti di cronaca hanno riportato alla luce quanto sta accadendo all’interno della Repubblica Democratica del Congo.
Sono passati 10 anni dalla pubblicazione del Rapporto Mapping delle Nazioni Unite, il quale ha documentato quello che è avvenuto nel decennio 1993-2003 in Congo.
Da 27 anni questa terra è dilaniata dalla guerra, nel silenzio più assoluto della comunità internazionale ed il numero delle vittime ammonta a più di 10 milioni. Questo olocausto africano rappresenta il conflitto più sanguinoso dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Il rapporto Mapping denuncia coloro che hanno commesso questi crimini che, ad oggi, sono rimasti impuniti.
Soltanto portando alla ribalta quanto è avvenuto e con una seria presa di posizione di tutti gli Stati potrà essere possibile che queste
violazioni dei diritti umani non vengano reiterate.

Nel primo giorno del mese di Marzo si celebra la Giornata Mondiale contro la discriminazione, denominata anche "Zero Dis...
01/03/2021

Nel primo giorno del mese di Marzo si celebra la Giornata Mondiale contro la discriminazione, denominata anche "Zero Discrimination Day". L'evento è stato lanciato nel 2014 da Michel Sidibé, direttore esecutivo di UNAIDS (il programma delle Nazioni Unite per l'Aids/Hiv), con l'intento di sensibilizzare i governi e la società civile contro ogni forma di discriminazione. L’obiettivo è quello di modificare le legislazioni di carattere discriminatorio, vigenti nei diversi paesi, per garantire dignità e rispetto a ciascun individuo. Molte persone subiscono quotidianamente veri e propri atti di discriminazione. Per contrastare queste pratiche bisogna abbattere i muri creati dall'ignoranza, dalla disinformazione e dai pregiudizi. Porre fine alle varie forme di discriminazione richiede un'azione condivisa. Tutti possano far parte del cambiamento e prendere posizione in favore di una società più equa e giusta, denunciando qualsiasi episodio di discriminazione che vada a ledere i più vulnerabili della società.

A partire dal 2009, il 20 Febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, indetta dall'Or...
20/02/2021

A partire dal 2009, il 20 Febbraio di ogni anno si celebra la Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, indetta dall'Organizzazione delle Nazioni Unite.
L’Onu invita gli stati membri ad aderire alla promozione dei principi propri della giustizia sociale, con attività per la promozione dei diritti delle popolazioni indigene e dei migranti e dell'uguaglianza di genere.
Fondamentale è stata l’adozione da parte dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro della Dichiarazione sulla Giustizia Sociale per una Globalizzazione Giusta, la quale si concentra sulla necessità di garantire risultati equi per tutti attraverso l’occupazione, la protezione sociale, il dialogo e il rispetto dei principi fondamentali e dei diritti sul posto di lavoro.
La celebrazione di tale giornata intende sostenere gli sforzi della comunità internazionale per l’eliminazione della povertà, la promozione di un lavoro dignitoso, l’uguaglianza, l’accesso al benessere sociale e alla giustizia per tutti.

  "Alla scadenza del bando per la selezione di 55.793 operatori volontari, sono 125.286 le domande presentate dai giovan...
19/02/2021



"Alla scadenza del bando per la selezione di 55.793 operatori volontari, sono 125.286 le domande presentate dai giovani interessati a vivere l’esperienza del servizio civile universale.
Tra le domande di partecipazione 12.935 si riferiscono a progetti finanziati dal PON-IOG “Garanzia Giovani”, che mette a disposizione complessivamente 6.748 posti in 9 regioni."

https://www.politichegiovanilieserviziocivile.gov.it/dgscn-news/2021/2/datibando2020.aspx

12/02/2021

Nel mese di febbraio é fissata la Giornata Nazionale contro il bullismo e il cyberbullismo. Quello del bullismo è in effetti un tema molto discusso negli ultimi anni, anche in virtù di statistiche particolarmente allarmanti: i dati Istat a disposizione ci dicono che un ragazzo di 11-17 anni su due ha subito episodi di bullismo negli ultimi 12 mesi, e che un ragazzo o ragazza su cinque subisce prepotenze
ricorrenti, più volte nel corso dello stesso mese. Si subiscono episodi di bullismo soprattutto nei momenti di cambiamento, come quando si passa da una scuola all’altra, oppure di salute mentale più fragile; ancora: nelle fasi della vita di cambiamento generalizzato, come l’adolescenza.
In questo caso chi cambia non è solo il ragazzino o che subisce gli attacchi, ma anche il potenziale bullo e tutta la comunità degli amici e dei compagni, spesso anch’essi in metamorfosi.
Il Ministero dell’Istruzione è impegnato da tempo sul fronte della prevenzione del bullismo, del cyberbullismo, di ogni forma di violenza. Il ministro Azzolina in merito ha voluto da subito il rafforzamento della Media Education nell’ambito dell’Educazione Civica per formare cittadini digitali consapevoli con l’ausilio di psicologi soprattutto nelle scuole medie.

Il Comitato Progetto Uomo di Barletta organizza distribuzione gratuita di prodotti di prima necessità per neonati.
11/02/2021

Il Comitato Progetto Uomo di Barletta organizza distribuzione gratuita di prodotti di prima necessità per neonati.

Hai a disposizione ancora una settimana per inviare la tua candidatura!Il bando di Servizio Civile Universale scade il 1...
09/02/2021

Hai a disposizione ancora una settimana per inviare la tua candidatura!
Il bando di Servizio Civile Universale scade il 15 Febbraio 2021.
Consulta il seguente sito
https://www.serviziocivile.gov.it/ per individuare il progetto più adatto a te!

Ti ricordiamo che nella città di Barletta ci sono i seguenti progetti:

1. UNITALSI
-ABITARE IL CUORE (Settore: Assistenza/Area di intervento: Disabili) - 10 posti disponibili
-IN UN TACCO D'AMORE (Settore: Educazione e Promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport/Area di intervento: Animazione culturale verso minori) - 10 posti disponibili
-EMOZIONI IN PUGLIA (Settore: Assistenza/Area di intervento: Disabili) - 4 posti disponibili

2. AVIS
-GIOVANI PER IL DONO E LA SALUTE - SUD (Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport/ Area di intervento: Educazione e promozione dei diritti del cittadino) - 2 posti disponibili

3. MISERICORDIE
-CAREGIVER (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Adulti e terza età in condizione di disagio, Disabili, Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale) - Posti a disposizione: 10 volontari;
-TERRITORIO SOLIDALE (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Disabili, Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale) - Posti a disposizione: 2 volontari.
Nell'ambito dei Progetti PON-IOG GARANZIA GIOVANI ASSE 1BIS - GIOVANI DISOCCUPATI puoi trovare un ulteriore progetto:
-FARE DEL BENE: (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Disabili, Anziani, Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale, Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente invalidanti e/o in fase terminale) - Posti a disposizione: 4 volontari

4. POLITECNICO DI BARI
I progetti POLIBAEUROPA fanno parte del PON-IOG Puglia, Misura 6, Asse 1bis–Giovani Disoccupati per un totale di 8 posti disponibili.
Questi progetti hanno come obiettivo quello di realizzare uno Sportello Integrato per l'Europa, sostenendo e promuovendo le attività di sviluppo ambientale, educativo, culturale e artistico.

5. AISM
-"COMPAGNI DI VIAGGIO: AL FIANCO DELLE PERSONE CON SM" (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Disabili) - 2 POSTI DISPONIBILI;
-"InSieMe: la persona con sclerosi multipla protagonista del proprio futuro. Partecipazione, empowerment e reciprocità della relazione" (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Disabili) - 2 POSTI DISPONIBILI

6. SALESIANI PER IL SOCIALE APS
-AVRÒ CURA DI TE (Settore: Assistenza/ Area di intervento: Adulti e terza età in condizioni di disagio) - 2 Posti disponibili;
-LA FELICE SCOPERTA DELLA DIFFERENZA (Settore: Assistenza/Area di intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale) - 4 Posti disponibili.
Nell'ambito dei Progetti PON-IOG GARANZIA GIOVANI ASSE 1BIS - GIOVANI DISOCCUPATI puoi trovare un ulteriore progetto:
-VOCE TRA LE MANI (Settore: Assistenza/Area di intervento: Minori e giovani in condizioni di disagio o di esclusione sociale) - 4 Posti disponibili

7. ARCI
-COMMUNITING: LUOGHI COMUNI E VOCI DI QUARTIERE (Settore: Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport) - 2 posti disponibili

8. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti
-BOTTEGHE SOCIALI PER IL SOSTEGNO E LA RIDUZUONE DELLE DISUGUAGLIANZE (5 posti disponibili, di cui 1 rivolto ai giovani con minori opportunità, cioè con ISEE pari o inferiore a €10.000);
-SENSIBILIZZAZIONE, RIDUZIONE E GESTIONE DEI RISCHI LEGATI ALLA DIFFUSIONE DELLE PATOLOGIE OCULARI (2 posti disponibili)

9. A.N.P.A.S. (Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze)
-IN PUGLIA NON SEI MAI SOLO (Settore: Assistenza/Area di intervento: Pazienti affetti da patologie temporaneamente e/o permanentemente
invalidanti e/o in fase terminale) - 4 POSTI DISPONIBILI

10. FOCSIV
"Metterci l'anima: nessuno escluso" - 2 Posti disponibili

11. ACLI
SOFA - SUPPORTO E ORIENTAMENTO DELLE FAMIGLIE - 2 posti disponibili

Indirizzo

Barletta

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Equofront pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Equofront:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram