23/10/2025
La pedicuolsi del capo è una parassitosi 🪳 dovuta al pediculus humanus capitis, un parassita ematofago.
❌️ NON salta né vola, ma si trasmette per contatto diretto tra le parsone (soprattutto in chi ha un contatto stretto) o per contatto indiretto (tramite pettini, spazzole, parrucche, cappelli, elastici, frontiere).
Sulla pelle, oltre la presenza dell’insetto, possono essere presenti escoriazioni a causa del grattamento.
Talvolta si può verificare sovrainfezione batterica (impetiginizzazione) con aumento di dimensione dei linfonodi del capo.
Vicino al collo può provocare una eruzione irritativa simile al morbillo, chiamata perciò morbilliforme.
💊 La terapia si basa su prodotti a base di permetrina in diverse formulazioni come mousse o gel da applicare a capello asciutto a tempo zero e dopo una settimana (in modo da uccidere gli insetti fuoriusciti dalle lendini).
⚠️ È importante utilizzare i pettinini per facilitare la rimozione delle lendini, che sono fortemente aderenti al fusto del capello
⚠️ La terapia deve essere fatta da tutti i conviventi.
⚠️ Tutto ciò che è venuto a contatto con il cuoio capelluto (come spazzole o pettini, cuscini, lenzuola, cappelli, abiti, letterecci, etc) deve essere lavato a temperature elevate o con vapore o utilizzando insetticidi adatti.