La Residenza Bellagio si propone di offrire in regime residenziale, a persone anziane e/o malati cronici, prestazioni socio-sanitarie di qualità. La Residenza Bellagio è in grado di accogliere in modo permanente sia ospiti anziani totalmente non autosufficienti, sia ospiti adulti con grado diverso di disabilità che necessitano di assistenza fisica e morale e di un programma riabilitativo. La struttura, finalizzata ad offrire ai propri ospiti un idoneo spazio relazionale, formativo e riabilitativo che ne migliori la qualità della vita, è suddivisa in 5 nuclei per un totale di 150 posti letto. La Residenza, situata in provincia di Como, a Bellagio (località Visgnola) è collocata sulla sponda orientale della pen*sola Bellagina, lungo la strada di Lecco, su un dosso collinare con ampia vista sul lago di Como.La Residenza domina completamente lo scenario lacustre. La struttura è inserita in un parco-giardino di 24.000 mq opportunamente attrezzato per soggiornare all'aperto. Gli ospiti hanno a disposizione un percorso protetto, lungo circa un chilometro, per passeggiare a contatto con la natura e immersi nel panorama meraviglioso del lago di Como. La struttura dispone di 77 stanze,sia singole che doppie, tutte dotate di ampie finestre vista lago, servizi, telefono, televisore, aria condizionata e armadio cabina. I vari nuclei dispongono di bagni attrezzati con ausili per disabili, infermeria, sala di soggiorno e pranzo fruibili anche da parenti e amici degli ospiti. L'edificio è caratterizzato da assenza totale di barriere architettoniche e lo spazio è pienamente utilizzabile da tutti. Inoltre un servizio privato di bus navetta consente di favorire la continuità dei rapporti sua familiari, sia sociali. La Residenza Bellagio si impegna a tutelare i diritti degli Ospiti ed a soddisfare le loro esigenze secondo principi di eguaglianza, continuità, partecipazione, attraverso la personalizzazione e l'umanizzazione dell'assistenza e nel rispetto della privacy. La Direzione della residenza ritiene fondamentale il perseguimento del miglioramento continuo della qualità dei servizi offerti. In questo senso vengono effettuate dalla Direzione Sanitaria della Cooperativa OSA, in collaborazione con il personale della Residenza, delle indagini di valutazione della qualità percepita, i cui risultati, utili al miglioramento del servizio, vengono condivisi e pubblicizzati periodicamente. Caratteristiche del modello organizzativo attuato presso la Residenza :
- Organizzazione della giornata, secondo una scansione temporale, simile alle abitudini famigliari.
- Presenza per ciascun ospite di un fascicolo compilato e costantemente aggiornato dal medico.
- Presenza di un Piano di Assistenza Individuale (PAI) per ciascun ospite.
- Presenza di una equipe multidisciplinare per la valutazione multidimensionale e condivisa dell'ospite.
- Modalità di lavoro in equipe assistenziali
- Presenza di procedure per il passaggio consegne tra gli operatori.
- Presenza protocolli operativi.
- Presenza di una carta dei servizi aggiornata annualmente.